15° Stormo

15 stormo image 117

Il 915° Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA) nasce il 10 ottobre del 2010 come conseguenza della trasformazione del 905° GEA del 5° Stormo Caccia – posto in posizione “quadro” contestualmente all’arrivo a Cervia del 15° Stormo – in cui è confluito il personale tecnico assegnato all’83° Gruppo SAR di Rimini (oggi 83° Centro SAR).
I manutentori del 5° Stormo, qualificati su velivoli fast-jet F 16ADF, sono stati riqualificati su aeromobili ad ala rotante, in particolare sulle linee operative in ambito 15° Stormo ovvero AB 212AM, TH 500 e HH 3F.
Nel giro di poco tempo si è profilata subito un’altra importante sfida, con il ritiro dal servizio attivo dell’HH 3F con l’HH 139A, sul quale una parte del personale manutentore meccanico e avionico è stata qualificata e addestrato, acquisendo quindi le richieste capacità manutentive.
Con il recente arrivo dell’HH 101A, il 915° GEA ha dovuto affrontare un nuovo impegno su un aeromobile con caratteristiche tecnologiche avanzate e complesse, ottenendo capacità lavorative su macchine di nuovissima generazione.
Come spesso è avvenuto nel recente passato dell’Aeronautica Militare in occasione dell’introduzione in linea di nuove macchine, anche sulla base di Cervia queste trasformazioni sono state affrontate con risolutezza e determinazione per risolvere, in tempi rapidi e nel migliore dei modi, i comprensibili problemi di carattere tecnico logistico e organizzativo associati all’introduzione in Forza Armata di aeromobili di nuova generazione.
Il 915° GEA dipende direttamente dal Comandante del 15° Stormo per quanto riguarda gli aspetti legati alle attività di supporto tecnico operativo, mentre per gli aspetti normativi e tecnici logistici fa riferimento alle direttive emesse dal Comando Logistico (Roma), interfacciandosi in particolare con il 6° Reparto Manutenzione Elicotteri (RME) di Pratica di Mare che da esso dipende.

15 stormo image 118

La struttura del 915° GEA è pressoché simile ad altri enti paritetici, differenziandosi per la presenza nella sua struttura del Magazzino di Funzionamento che, presso altri Stormi dell’AM, è stato tolto assegnando la competenza della gestione del Materiale Speciale Aeronautico ai Magazzini MSA dipendenti dai Gruppi Supporto Tecnico Operativo.
La struttura del GEA prevede una Segreteria, un Ufficio Tecnico, una Direzione Tecnica e una Sezione Controllo Qualità.
L’Ufficio Tecnico si occupa dell’applicazione della normativa emessa dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità), dell’aggiornamento della documentazione peculiare di ciascun aeromobile assegnato, dell’emanazione degli ordini tecnici di lavoro per la Direzione Tecnica, dell’aggiornamento della documentazione tecnica, assicurando il controllo di configurazione di aeromobili e accessori e monitorandone costantemente le scadenze.

La Direzione Tecnica, attraverso la gestione delle Sezioni assegnate, si occupa invece di eseguire la manutenzione sugli elicotteri ed equipaggiamenti associati, gestisce i Servizi Tecnici Generali che svolgono la manutenzione sugli AGE (Aircraft Ground Equipment) e sugli equipaggiamenti di volo e di salvataggio e, tramite la Sezione Approntamento Linea Volo (SALV), assicura l’approntamento degli elicotteri per le attività di volo.
La parte di lavoro più importante svolta dal 915° GEA è sicuramente la manutenzione delle tre linee elicotteri assegnati allo Stormo, TH 500 nella versione MD a disposizione della 615ª Squadriglia Collegamenti, unici esemplari di questo tipo in servizio presso AM, HH 139A in utilizzo all’83° Centro SAR e all’81° CAE e HH 101A a disposizione dell’81°.
Le linee HH 101A e HH 139A sono identificate come linea elicotteri “pesanti” e linea elicotteri “leggeri”, entrambe hanno un hangar dedicato e a completa disposizione per le attività manutentive.
Gli specialisti manutentori del GEA hanno capacità diverse su tutte e tre le linee, in particolare le specialità meccanici e avionici che hanno personale appositamente qualificato sulle differenti tipologie di aeromobili.
I lavori che sono fatti sugli elicotteri si possono identificare in due macro aree, manutenzione programmata e manutenzione non programmata o correttiva.
La manutenzione programmata è svolta secondo programmi e scadenze ben definiti con piani di intervento a scadenze orarie (LOF – Limite Operativo Funzionale) e/o calendariale (LIC – Limite Operativo Calendariale), può essere di 1° o 2° Livello Tecnico.
La manutenzione non programmata o correttiva è svolta a seguito di un malfunzionamento occorso durante l’attività di volo.
La manutenzione correttiva verifica, attraverso ricerche guasti mirate, la tipologia di malfunzionamento con l’ausilio dei manuali e, una volta individuato il particolare difettoso, si provvede alla sua sostituzione e conseguente ripristino dell’efficienza previe verifiche di buon funzionamento dei sistemi/impianti manutenuti.

15 stormo image 119 15 stormo image 120 15 stormo image 121 15 stormo image 122
Gli Specialisti assegnati sono tutte persone qualificate, addestrate e in possesso d’idonea e riconosciuta capacità manutentiva.
Provengono da varie scuole e l’iter di formazione varia secondo il ruolo di appartenenza:
- Ruolo Truppa: effettuano un anno di corso basico presso la Scuola Specialisti AM di Caserta, e dopo sono assegnati presso i Reparti. In seguito faranno i vari corsi di qualificazione e l’On-Job Training prevista;
- Ruolo Sergenti: effettuano sei mesi di corso basico presso la scuola specialisti AM di Caserta e dopo sono assegnati presso i Reparti. In seguito faranno i vari corsi di qualificazione e l’On-Job Training prevista;
- Ruolo Marescialli: effettuano tre anni di corso presso la Scuola Marescialli AM di Viterbo (dove conseguono anche la laurea breve) e poi, assegnati presso i Reparti, effettueranno i vari corsi di qualificazione e l’On-Job Training prevista.
Gli specialisti assegnati al Reparto acquisiscono in seguito la qualifica di Manutentore Tecnico Meccanico (MTM) e Manutentore Tecnico Avionico (MTA) attraverso la frequenza di appositi corsi presso ditta o di Forza Armata.
Gli Specialisti Manutentori del 915° GEA garantiscono tutto il supporto tecnico previsto agli aeromobili ed equipaggiamento durante le missioni in ambito nazionale e in Operazioni Fuori dai Confini Nazionali (OFCN).
Un valido supporto alle attività manutentive del reparto è garantito da personale dell’industria (Leonardo) dislocato a Cervia, o da tecnici manutentori civili che hanno consentito, nella fase iniziale dei nuovi programmi, un supporto formativo ai manutentori AM, assicurando inoltre con la loro presenza un supporto manutentivo a garanzia degli elevati standard qualitativi necessari.
15 stormo image 123 15 stormo image 124 15 stormo image 125

English translation

The 915° Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA or Aircraft Engineering Squadron) was born on 10 October 2010 as a result of the transformation of the 905° GEA of the 5° Stormo Caccia (Fighter Wing) - placed in the "Quadro" position contextually to the arrival in Cervia of the 15° Stormo - in which the technical staff assigned to the 83° Gruppo SAR (Squadron) of Rimini (today 83° Centro SAR - Centre SAR) converged.
The maintainers of the 5° Stormo, qualified on fast-jet aircraft F 16ADF, have been upgraded on rotary wing helicopters, in particular on the operating lines in the 15° Stormo that is AB 212AM, TH 500 and HH 3F.
Within a short time, another important challenge immediately appeared, with the withdrawal from active service of the HH 3F with the HH 139A, on which part of the mechanical and avionics maintenance personnel was qualified and trained, thus acquiring the required maintenance capabilities.
With the recent arrival of the HH 101A, the 915° GEA had to face a new commitment on an aircraft with advanced and complex technological characteristics, obtaining working skills on new generation machines.
As often happened in the recent past of the Aeronautica Militare (Italian Air Force) on the occasion of the online introduction of new machines, also on the air base of Cervia these transformations were faced with resolve and determination to solve, in a short time and in the best possible way, the understandable technical and organizational problems associated with the introduction in the Armed Force of new generation aircraft.
The 915° GEA depends directly on the Commander of the 15° Stormo regarding the aspects tied to the activities of operating technical support, while for the normative and technical logistic aspects it makes reference to the directives emitted from the Comando Logistico - Logistic Command (Roma), in particular, it interfaces with the 6° Reparto Manutenzione Elicotteri (RME or Helicopter Maintenance Department) of Pratica di Mare that depends on it.
The structure of the 915° GEA is almost similar to other joint departments, differing for the presence in its structure of the Magazzino di Funzionamento (Warehouse of Operation) that, at other Stormi of the AM, has been removed assigning the competence of the management of the Materiale Speciale Aeronautico (Special Material Aeronautical) to Magazzini MSA dependent from the Gruppi Supporto Tecnico Operativo (Technical Support Operating Squadron).
The GEA structure includes a Secretariat, a Technical Office, a Technical Direction and a Quality Control Section.
The Technical Office is responsible for the application of the regulations issued by the Direzione degli Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità (DAAA or Directorate of Aeronautical Armaments and Airworthiness), the updating of the specific documentation of each aircraft assigned, the issuing of technical work orders for the Technical Department, the updating of technical documentation, ensuring the configuration control of aircraft and accessories and constantly monitoring their deadlines.
The Technical Management, through the management of the assigned Sections, is instead responsible for performing maintenance on helicopters and associated equipment, manages the Servizi Tecnici Generali (General Technical Services) that perform maintenance on AGE (Aircraft Ground Equipment) and on flight and rescue equipment and, through the Sezione Approntamento Linea Volo (SALV or Flight Line Preparation Section), ensure the preparation of helicopters for flight activities.
The most important part of the work carried out by the 915° GEA is definitely the maintenance of the three helicopter lines assigned to the Stormo, TH 500 in the MD version available to the 615ª Squadriglia Collegamenti (Liaison Flight), only examples of this type in service at AM, HH 139A in use at the 83° Centro SAR and the 81° CAE and HH 101A at the disposal of the 81°.
The lines HH 101A and HH 139A are identified as "heavy" line helicopters and "light" line helicopters, both have a dedicated hangar and fully available for maintenance activities.
The GEA maintenance specialists have different capabilities on all three lines, in particular mechanical and avionics specialties that have specially qualified personnel on different types of aircraft.
Work that is done on helicopters can be identified in two macro areas, scheduled maintenance and unscheduled or corrective maintenance.
The scheduled maintenance is carried out according to well-defined schedules and deadlines with hourly intervention plans Limite Operativo Funzionale (LOF or Functional Operational Limit) and/or calendar Limite Operativo Calendariale (LIC or Calendar Operating Limit), can be of 1 or 2° Livello Tecnico (1st or 2nd Techincal Level)
Unscheduled or corrective maintenance shall be performed as a result of a malfunction occurring during the flight activity.
Corrective maintenance verifies, through targeted troubleshooting, the type of malfunction with the help of the manuals and, once the defective detail has been identified, it shall be replaced and the consequent restoration of efficiency after checks of good functioning of the systems/ plants maintained.
The assigned Specialists are all qualified persons, trained and in possession of suitable and recognized maintenance skills.
They come from various schools and the training process varies according to the role they belong to:
- Ruolo Truppa (Troop Role): they carry out a year of basic course at the Scuola Specialisti AM (AM School of Specialists) in Caserta, and then they are assigned to the Departments. Then they will do the various qualification courses and On-Job Training;
- Ruolo Sergenti (Sergeants): six months of basic training at the Scuola Specialisti AM in Caserta and then they are assigned to the Departments. Then they will do the various qualification courses and On-Job Training;
- Ruolo Marescialli (Marshals): they carry out three years of courses at the Scuola Marescialli AM (Marshals School) in Viterbo (where they also obtain a short degree) and then, assigned to the Departments, they will carry out the various qualification courses and the On-Job Training planned.
The specialists assigned to the Department then acquire the qualification of Manutentore Tecnico Meccanico (MTM or Mechanical Technical Maintainer) and Manutentore Tecnico Avionico (MTA or Avionic Technical Maintainer) through the attendance of appropriate courses at the Company or at the Armed Force.
The Specialisti Manutentori of the 915° GEA guarantee all the technical support provided to the aircraft and equipment during the national missions and in Operazioni Fuori dai Confini Nazionali (OFCN or Operations Outside the National Borders).
Valid support for the maintenance activities of the department is guaranteed by industry personnel (Leonardo) located in Cervia, or by civil maintenance technicians who have allowed, in the initial phase of the new programs, a training support to AM maintainers, in addition, their presence ensures a maintenance support to guarantee the high quality standards required.