Homepage

L'inizio della mia passione verso l’aviazione nasce fin dalla giovane età quando ho iniziato a costruire modellini statici in scala 1:72, in oltre quarant'anni di modellismo ho creato una collezione di circa 350 modelli, collezione composta esclusivamente da aerei militari in servizio dopo la Seconda guerra mondiale, ancora oggi nei ritagli di tempo riesco ad assemblarne qualcuno. Alla fine degli anni settanta seguendo le orme di mio fratello inizio a scattare qualche fotografia.
La base aerea di Cameri è la meta preferita, e anche la più vicina a casa, dove riesco a scattare le prime foto in bianco e nero, poi ovviamente il passo successivo è verso Malpensa, sulle mitiche terrazze della vecchia aerostazione, o anche a capo pista, aeroporto ora molto diverso e dove molti anni dopo trovo lavoro (elettricista) come dipendente della SEA S.p.A..
Per molti anni ho usato solo esclusivamente pellicole in bianco e nero e solo verso la fine degli anni ottanta ho iniziato con le diapositive, in concomitanza dell'utilizzo della cara e vecchia Kodachrome inizio con non poche difficoltà a fare le prime visite fotogiornalistiche (Repubblica Dominicana). Con l'inizio dell'avventura sul WEB (maggio 2008) l'attività fotogiornalistica giunge al culmine, tre anni di intenso lavoro con l'elaborazione di circa 130 reports (molti dei quali ricevuti da alcuni amici e colleghi) mi permettono di ottenere l'ambito titolo di giornalista con relativa iscrizione all'Albo dei Giornalisti del Piemonte, sezione Elenco Speciale, dedicato alle pubblicazioni tecnico/scientifiche. Ovviamente questo non è il mio punto di arrivo, ma l'inizio di un periodo di piena responsabilità, con l'intento di migliorare sempre di più, posso senz'ombra di dubbio dire che il 2011 è stato l'anno che mi ha regalato le maggiori soddisfazioni da quel lontano 1° giugno 1979.
Dal 2017, oltre all’impegno sul WEB, inizio una nuova avventura con la produzione di alcuni libri per l’Aeronautica Militare, ma non solo.
Ad oggi ho pubblicato i seguenti volumi:

- USS Carl Vinson CVN-70
- Welcome to the 36th Fighter Wing Gioia del Colle AB
- 2000 – 2020 Vent’anni Reparto Operativo Aeronavale Como
- Al lupo al lupo!!! Ahum!!! 4° Stormo Caccia
- I diavoli rossi 6° Stormo Caccia Alfredo Fusco

E molti altri progetti sono in fase di realizzazione!

about us image giorgio

The beginning of my passion for aviation was born from a young age when I started to build static models in scale 1:72, in over forty years of modeling I created a collection of about 350 models, collection composed exclusively of military aircraft in service after the WWII, still today in the time I can assemble some. At the end of the seventies, following in my brother’s footsteps, I started taking some pictures.
The air base of Cameri is the favorite destination, and also the closest to home, where I can take the first photos in black and white, then of course the next step is towards Malpensa, on the legendary terraces of the old terminal, or even at the head of the runway, airport now very different and where many years later I find work (electrician) as an employee of SEA S.p.A..
For many years I used only black and white films and only in the late eighties I started with slides, in conjunction with the use of the old and dear Kodachrome beginning with many difficulties to make the first photojournalistic visits (Dominican Republic). With the beginning of the adventure on the WEB (May 2008) the photojournalistic activity reaches its peak, three years of intense work with the elaboration of about 130 reports (many of which received from some friends and colleagues) allow me to obtain the coveted title of journalist with its registration in the Register of Journalists of Piedmont, Special List section, dedicated to technical / scientific publications. Obviously this is not my point of arrival, but the beginning of a period of full responsibility, with the intent to improve more and more, I can without a doubt say that 2011 was the year that gave me the greatest satisfaction since that far 1th June 1979.
Since 2017, in addition to the commitment on the WEB, I start a new adventure with the production of some books for the Italian Air Force, but not only.
To date I have produced the following volumes:

- USS Carl Vinson CVN-70
- Welcome to the 36th Fighter Wing Gioia del Colle AB
- 2000 – 2020 Vent’anni Reparto Operativo Aeronavale Como
- Al lupo al lupo!!! Ahum!!! 4° Stormo Caccia
- I Diavoli Rossi 6° Stormo Caccia Alfredo Fusco

And many other projects are being implemented!

about us image 1 about us image 2

Il mio primo Air Show 

(Aviano 1/06/1979)

My first Air Show

(Aviano June 1, 1979)

about us image 3

La mia prima fotografia a Cameri

(primavera 1980)

My first image at Cameri

(spring 1980)

about us image 4 about us image 5

A Milano Malpensa

(anni 80')

At Milan Malpensa

(years 80')

about us image 6 about us image 7

A Nizza (Francia)   

(anni 80')

At Nice (France)

(years 80')

Di seguito voglio presentarvi i miei collaboratori più stretti che mi supportano nella mia attività, e che ringrazio per il supporto che forniscono.
Below I want to introduce my closest collaborators who support me in my work, and I thank them for the support they provide.

AIOSA NILS 

work in progress

BACCIOCCHI STENIO

about us image bacciocchi stenioNato a Forlì il 26.12.1951, modellista in kit di aerei dall’età di 14 anni e spotter dal 1980, in questi oltre 30 anni di attività ho visitato, con il mio amico Elio Viroli, basi aeree di 24 paesi Italia compresa, da cui sono scaturiti circa un centinaio di articoli pubblicati in JP 4, AIR FAN; KOKU FAN; WORLD AIR POWER; AEREI; AIR FORCE Montlhy e Rivista Aeronautica.
Gli stati visitati sono, Italia a parte (in grassetto i paesi in cui siamo stati i primi ad essere autorizzati): Spagna, Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Germania Est, Slovacchia, Jugoslavia, Croazia, Slovenia, Bulgaria, Serbia e Montenegro, Serbia, Grecia, Francia, Svizzera, Malta, Ucraina, Georgia, Armenia, Peru, Argentina e Brasile.
Le forze aeree di Italia, Slovenia, Croazia, Argentina e Peru mi hanno concesso l’opportunità di volare su G 222, Bell 412, Zlin 142, Alouette III, T 34C, MB 326 e T 41.
Il materiale fotografico che utilizzo sono due Nikon F 801 e, saltuariamente, la Nikon F 301.
Per le foto in digitale ho una Nikon D5000.
Attualmente sono in pensione.

Born in Forlì on 26.12.1951, model kits of aircraft age of 14 years and spotter since 1980, over these 30 years I visited with my friend Elio Viroli, air bases in 24 countries including Italy, from which led to about a hundred articles published in JP 4, AIR FAN, FAN koku, WORLD AIR POWER, AIR, AIR FORCE Montlhy and Rivista Aeronautica.
States are visited, apart from Italy (in bold the countries in which we were the first to be authorized): Spain, Hungary, Poland, Czechoslovakia, East Germany, Slovakia, Yugoslavia, Croatia, Slovenia, Bulgaria, Serbia and Montenegro, Serbia , Greece, France, Switzerland, Malta, Ukraine, Georgia, Armenia, Peru, Argentina and Brazil. The air forces of Italy, Slovenia, Croatia, Argentina and Peru have given me the opportunity to fly on G 222, Bell 412, Zlin 142, Alouette III, T 34C, MB 326 and T 41.
The photographs I use are two Nikon F 801 and, occasionally, the Nikon F 301.
For photos to digital I have a Nikon D5000.
The time now is retired.

 

BONATO MIRCO

work in progress

 

CAVALLIN FRANCESCO

about us image cavallin francescoNato a Torino l’8 Gennaio 2005, ho fin da piccolo avuto la fortuna di viaggiare il mondo. Volando spesso, mi hanno sempre affascinato gli aerei e tutto quello che li circonda. I ricordi indelebili dei miei voli a bordo di aerei come il Boeing 737-300 e il Boeing 747-400 della Lufthansa, insieme agli ATR di Air Dolomiti, hanno plasmato la mia passione per l'aviazione.
Crescendo mi sono sempre di più incuriosito su questo mondo e di conseguenza informato, principalmente tramite dei libri, e poi quando ho avuto un computer, passando i pomeriggi a cercare video dei miei aerei preferiti su internet, sognando un giorno di poterli pilotare.
Nel 2019, preso un po’ dalla curiosità ho iniziato a fare foto. Il momento in cui ho puntato la macchina fotografica sul mio primo aereo è stato un vero e proprio punto di svolta. Scoprendo questo nuovo modo di vivere la mia passione, negli anni ho sempre cercato di migliorare, imparando dagli amici conosciuti, e dai tutorial su internet, come fare degli scatti sempre più belli ricercando una prospettiva diversa.
A Gennaio del 2022 ho iniziato a prendere il brevetto di pilota privato, e poco dopo un anno, a marzo 2023, avevo ufficialmente coronato uno dei miei sogni, quello di avere la licenza PPL-A. A breve inizierò il corso di ATPL-A, per ottenere la licenza di pilota commerciale, alla ricerca di cieli sempre più lontani e di nuove avventure.

Born in Turin on January 8, 2005, I have been fortunate to traverse the globe from a young age. With frequent flights, airplanes and all that surrounds them have always captivated my attention. Indelible memories of my multiple journeys aboard aircraft such as the Lufthansa Boeing 737-300 and Boeing 747-400, alongside Air Dolomiti's ATR, have molded my passion for aviation.
As I grew, my curiosity for this world deepened, leading me to seek knowledge, primarily through books and then subsequently, when I acquired a computer, I spent afternoons across the internet for videos of my favorite aircraft, all the while dreaming of one day of piloting them.
In 2019, driven by curiosity, I began to take photos. The pivotal moment arrived when I aimed my camera at my first aircraft. This marked a true turning point, introducing me to a new dimension in living my passion. Over the years, I strived to improve, learning from friends which I met along the way and looking at online tutorials to capture increasingly beautiful shots, always pursuing a unique perspective.
Come January 2022, I embarked on the journey to obtain my private pilot's license, and just over a year later, in March 2023, I officially realized one of my dreams, to possess my PPL-A license. Soon, I will commence the ATPL-A course, working on my commercial pilot's license, in search of ever more distant skies and new adventures along the way.

 

COCCO DARIO

about us image cocco darioHo sempre respirato aerei sin da quando, ancora con i calzoncini corti, le domeniche mi portavano ad inalare qualche zaffata di cherosene sulle terrazze della vecchia Malpensa.
I primi viaggi studio in Inghilterra mi aprirono gli occhi sul mondo degli spotters (quelli veri e puri) che armati di binocolo passavano il loro tempo libero ad annotare matricole sui loro taccuini.
Presto la mia prima reflex (Canon AE-1) fece in modo che accanto ai taccuini cominciassero ad accumularsi le prime Kodachrome che hanno costituito la mia carriera di fotografo aeronautico per quasi trent’anni. La mitica pellicola non c’è più ma continuo a fare diapositive che vanno ad incrementare una collezione che ormai si conta in decine di migliaia. L’arrivo della prima digitale (EOS 350D) acquistata quasi per scherzo mi ha aperto nuovi orizzonti per la fotografia di azione spalancandomi un mondo nuovo che con la tecnologia di qualche decennio fa si poteva solo sognare.
Il mio interesse è principalmente focalizzato sul civile, con una particolare predilezione per i vecchi liners a pistoni e gli idrovolanti alla ricerca dei quali, essendo ormai purtroppo scomparsi dalle nostre parti, ho percorso migliaia di miglia nei cinque continenti dall’Alaska alla Patagonia, dal Sud-Africa alla Nuova Zelanda, dal Canada alla Cina.
Gli aerei da una ventina d’anni mi danno pure da vivere occupandomi di sicurezza del volo e delle infrastrutture per conto di un ente di controllo con base a Malpensa.

I always breathed airplanes ever since, still wearing short trousers, on sundays someone brought me to inhale some whiff of kerosene on top of the terraces at the old Malpensa airport.
The first student’s holidays in England opened my eyes to the world of spotters (the true and pure ones) who, armed with binoculars, spent their free time to write down serial numbers on their notebooks.
Soon my first SLR (Canon AE-1) made possible to accumulate along the registration filled notebooks the first Kodachromes that made up my career as an aviation photographer for nearly thirty years. The legendary film has now been delivered to history but I’m still shooting slides that are going to increment a collection that now numbers in tens of thousands.
With the arrival of the first digital camera (EOS 350D), acquired almost by joke, I opened up new horizons for action photography discovering a new world with the technology a few decades ago you could only dream of.
My interest is mainly focused on civil, with a particular passion for the old piston liners and seaplanes in search of which, being now unfortunately disappeared from our area, I have traveled thousands of miles across the five continents from Alaska to Patagonia, from South Africa to New Zealand, from Canada to China.
Aircraft for twenty years give me a living as well, bein employed with flight and aerodrome safety mansions by an authority agency based in Malpensa.

 

DONATI ALFIO

about us image Donati AlfioSono nato a Bergamo il 26 maggio 1980, ho cominciato ad appasionarmi all’aviazione civile nel 1992 (durante una passeggiata lungo la pista dell’aeroporto di Orio al Serio - Bergamo). A partire invece dal 1999, durante il mio servizio di leva nel 187° Reggimento Paracadutisti Folgore, facendo dei lanci dai C 130H, G 222, CH 47C Chinook e dagli AB 412, mi sono appassionato anche ai velivoli militari.
Da allora, ogni volta che mi capita di andare in qualsiasi base militare a fotografare, faccio il possibile per dare il meglio della mia passione fotografica per questi tipi di velivoli. I migliori scatti li propongo ai siti specializzati con cui collaboro da molti anni.
Per avvicinarmi ancora di più al mondo dei velivoli militari, dal 2015, mi dedico anche al modellismo dinamico facendo volare alcuni modelli che ho acquistato, in particolare F 16, F 18, Mig 25 e C 130H.

I was born in Bergamo on May 26, 1980, I started to get interested in civil aviation in 1992 (during a walk along the runway of Orio al Serio - Bergamo airport). Starting from 1999, during my military service in the 187° Reggimento Paracadutisti Folgore (Parachute Regiment), making launches from the C 130H, G 222, CH 47C Chinook and AB 412, I also became interested in military aircraft.
Since then, whenever I happen to go to any military base to photograph, I do everything I can to give the best of my photographic passion for these types of aircraft. The best shots I propose them to the specialized sites with which I collaborate for many years.
To get even closer to the world of military aircraft, since 2015, I also devote myself to dynamic modeling by flying some models that I bought, in particular F 16, F 18, Mig 25 and C 130H.

FILIPPINI MASSIMO

about us image Filippini MassimoSono nato a Bergamo nel lontano 30 Settembre 1960. Ho lavorato per quasi 20 anni nel reparto marketing di un’importante azienda di abbigliamento sportivo. Sono ovviamente appassionato di sport, ma il mio grande amore è per gli aerei militari e la relativa fotografia. Tutto è nato dopo aver svolto il servizio di leva al 3° Stormo di Villafranca (Verona). Dopo un anno di F 104 Starfighters e di “follow me” ad aerei stranieri, era impossibile non rimanerne stregati! Da allora ho iniziato a visitare un buon numero di aeroporti - e a fotografare - in Italia e all’estero, non appena possibile, cosa che ha sempre alimentato ed aumentato la mia passione. Il risultato iniziale, grazie anche a vari scambi, è stata una bella collezione di diverse migliaia di diapositive che conservo gelosamente (adesso il difficile sarà scansionarle!) Dal passaggio alla fotografia digitale, anche la possibilità di entrare in alcune basi per effettuare servizi e report di vari eventi è aumentata, negli ultimi anni, ed anche di visitare paesi lontani con altri appassionati, uno fra tutti, il Giappone. E, non ultimo, di stringere delle belle amicizie!. Da tempo pubblico foto su riviste italiane e straniere, e da qualche anno anche dei servizi sul sito degli amici di QRA Aviation magazine. La possibilità di pubblicare qualche mio lavoro sul sito di Giorgio è una bellissima opportunità, grazie!

I was born in Bergamo way back on 30 September 1960. I have worked for almost 20 years in the marketing department of an important sportswear company. I am obviously passionate about sports, but my great love is for military aircraft and related photography. It all started after completing my compulsory military service at the 3° Stormo of Villafranca (Verona). After a year of F 104 Starfighters and “follow me” service for visiting aircraft, it was impossible not to be enchanted! Since then I have started visiting a good number of airports - and taking photographs - in Italy and abroad, as soon as possible, which has always fueled and increased my passion. The initial result, thanks also to various exchanges, was a beautiful collection of several thousand slides that I jealously keep (now the difficult part will be to scan them!) Since the transition to digital photography, also the possibility of entering some bases to make reviews and reports of various events has increased, in recent years, and also to visit distant countries with other enthusiasts, one among all, Japan. And, last but not least, to make some good friends, too! I have been publishing photos in italian and foreign magazines for some time, and in recent years also reports on the website of my friends of QRA Aviation magazine. The possibility of publishing some of my works on Giorgio's website is a wonderful opportunity, thank you!

 MAGGIA ALESSANDRO

about us Alessandro MaggiaSono nato a Torino il 22 ottobre 2002, quando avevo 18 mesi, la mia famiglia si è trasferita a San Maurizio Canavese, a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla pista di Torino Caselle ed è qui che si è sviluppato l’embrione della mia grande passione per tutto ciò che riguarda il mondo dell’aeronautica. I miei sonnelini pomeridiani erano “cullati” dal meraviglioso rombo dell’EFA 2000 che, a quell’epoca, effettuava I primi e frequentissimi voli di collaudo pilotati dal comandante Cheli. A 8 anni ho ricevuto la mia prima macchina fotografica, una piccola compatta della Olympus con cui ho immortalato più volte l’Antonov 124, l’Airbus Beluga e altri numerosi cargo che all’epoca frequentavano Caselle. Da allora ho inseguito aerei da fotografare, sia civili che militari in Italia e all’estero essendomi poi dotato, nel 2018, della mia prima Reflex. Grazie alla dedizione e all’impegno ho iniziato a raccogliere le prime soddisfazioni con la collaborazione con Leonardo Company e con diverse pubblicazioni di foto/articoli su importanti riviste del settore. Dal 2022 ho l’onore di collaborare con Giorgio Ciarini, con il quale hanno preso forma diversi progetti, uno dei quali è il volume appena pubblicato: “I Diavoli Rossi”, sul 6° Stormo di Ghedi. Di pari passo all’attività amatoriale di fotografo, c’è quella professionale di pilota, infatti sto conseguendo presso l’Aeroclub Torino la Licenza ATPL (pilota commerciale di linea) con, all’attivo più di 350 ore di volo.

English translation

work in progress

 

MATTIOLI GIOVANNI

about us image mattioli giovanniNato a Verona il 16 gennaio 1968. La passione per gli aerei mi prende sin dalla giovane età, dapprima con i modellini statici di aerei a reazione in scala 1:72 e 1:48, che ancora oggi conservo come ricordo, per poi passare alla fotografia.
Abitando a pochi chilometri dalla base aerea di Villafranca, dalla metà degli anni 80 comincio lì a scattare le mie prime immagini con una macchina fotografica compatta, stampando le foto nel classico formato 10x15, per passare ben presto a macchine fotografiche reflex sempre più professionali e utilizzando diapositive. Naturalmente, come ormai la gran parte dei fotografi, da tempo mi sono attrezzato per la fotografia digitale, ma il “vizio” delle diapositive mi è rimasto.

Born in Verona, January 16, 1968. Mad about planes since youth. I still own my first jet aircraft models at 1:72 and 1:48 scale. Then a passioned aircraft photographer.
Living nearby Villafranca air base, since the middle ‘80s I took there my first pictures with a normal camera and printed them in typical 10x15 size. Later using more and more professional reflex cameras, mostly for slides. Now into digital photography, while still loving taking dias.

 

MOCCHETTI ALBERTO

about us image mocchetti albertoSono nato il 20 Febbraio 1964 a Varese, ho iniziato nei primi anni 80 a coltivare una forte passione per l’aviazione militare in generale, che col passare del tempo ho cercato di sviluppare sempre di più, sino ad arrivare a fare cose che non avrei mai lontanamente pensato di realizzare, tipo imbarcarmi su una Portaerei americana in navigazione nel Golfo Persico, o di andare in Brasile per un esercitazione come la Cruzex, tutte attività svolte in qualità di spotter o come fotografo freelance. Attualmente dedico tutto il mio tempo libero nel fare questi servizi fotografici sempre come freelance in giro per il mondo , cercando di partecipare a tutte le varie esercitazioni in ambito europeo. Ringrazio tantissimo Giorgio che con il suo sito permette al sottoscritto, e a molti altri freelance di poter far conoscere al mondo le nostre fotografie e i nostri reportage, svolti con tantissima passione aeronautica.
Cari Saluti a Tutti e Buona Visione

I was born February 20, 1964 in Varese, in the early 80s I began to cultivate a strong passion for the military aviation.
With time passing I have tried to develop this interest more and more, until to do things that I would not never remotely thought to realize, like embarking on a U.S. aircraft carrier at sea in the Persian Gulf, or travel to Brazil for to report on an exercise like Cruzex; all these activities like simply a spotter, or as freelance photographer.
Currently I spend all my free time in doing these photo-trips trying to participate in the many exercises organized from worldwide Air Forces.
My thanks are for Giorgio that with his professional web site allows to me and to many other freelance photoreporters to show our pictures and reports all around the world.

 

POLO LUCIO

about us image polo lucioSono nato in provincia di Venezia nel 1953, la mia passione per gli armamenti è cominciata nei primi anni ’70, però, per problemi di lavoro e di famiglia, era limitata a lettura di riviste.
Il primo aereo l’ho fotografato ad Aviano nel 1980 durante l’Air Show, poi alla fine degli anni ’80, ho cominciato ad avere più tempo e denaro per coltivare la mia passione. Il decennio successivo è stato molto intenso, perché la guerra nella ex Jugoslavia mi ha offerto la possibilità di fotografare velivoli in quantità, di visitare sette portaerei in porto a Trieste e , nel contempo, ho cominciato ad andare anche all’estero e collaborare con una rivista nazionale.
Attualmente collaboro saltuariamente con una pubblicazione di modellismo e quasi tutto il mio tempo libero è dedicato all’aviazione militare, perché, oltre al viaggiare per seguire air show ed esercitazioni, sono nel direttivo di due associazioni del settore. Sono anche interessato alla storia aeronautica, in modo particolare a quella della Luftwaffe.
Giorgio io l’ho visto per la prima volta ad Orange in Francia nel 2000 al Meeting de l’Air, dopo di che ci siamo incontrati molte altre volte, colgo, inoltre, l’occasione per ringraziarlo dell’opportunità che mi offre di pubblicare nel suo sito.
Lucio Polo

I was born in the province of Venice in 1953, my passion for weapons began in the early '70s, however, problems of work and family, limited my activity to magazines reading.
I photographed my first aircraft at Aviano in 1980 during the air show, then by the end of the 80s, I began to have more time and money to cultivate my passion. The next decade was very intense, because the war in former Yugoslavia gave me the opportunity to photograph aircraft in quantity and to visit 7 different carriers while passing through Trieste harbor. At the same time I began to travel abroad and collaborate with a national magazine.
Nowadays I cooperate occasionally with a modeller’s publication and almost all my free time is dedicated to military aviation, because, in addition to traveling to attend air shows and exercises, I am on the board of two associations. I am also interested in aviation history, particularly that of the Luftwaffe.
I got in touch with Giorgio for the first time in Orange, France back in 2000 at the Meeting de l'Air, after which we met many times. I take this opportunity to thank him for his kind offering to publish my works on its website.

 

RADICI FABIO

about us image radici fabioSono nato a Bergamo il 21 Marzo 1973 e coltivo la passione per il mondo dell’aviazione, in particolare quella militare, fin da bambino, da quando mio padre iniziò a portarmi in testata pista a Rimini dove erano stanziati gli F 104 del 5° Stormo. L’incontro con gli spotter locali mi ha avvicinato al mondo della fotografia.
Da allora la passione non si è mai spenta e mi ha portato in questi anni a collaborare, come freelance, con alcune testate nazionali e a fondare, insieme ad alcuni amici, il web-magazine QRA-Aviation.

I was born in Bergamo on 21 March 1973 and I have cultivated a passion for the world of aviation, particularly military aviation, ever since I was a child, when my father started taking me to the runway head in Rimini where the F-104s of the 5th Wing were stationed. Meeting the local spotters introduced me to the world of photography.
Since then, my passion has never faded and has led me in recent years to collaborate, as a freelancer, with some national newspapers and to found, together with some friends, the web-magazine QRA-Aviation.

 

REDUZZI STEFANO

about us image reduzzi stefanoStefano Reduzzi è nato a Bergamo il 7 luglio 1958. Dopo aver conseguito il diploma di perito chimico industriale presso l’ITIS della sua città, ha continuato gli studi p/o la facoltà di Economia e Commercio dell’ateneo orobico ed attualmente lavora come Product Manager a Milano presso una grossa ditta multinazionale.
Sin da giovane la passione per gli aerei militari lo portò a costruire per diversi anni svariati modelli di velivoli in scala 1:72 per il circolo orobico di modellismo. Ebbe modo in seguito di frequentare presso l’ITIS anche un corso per la costruzione di modelli di alianti, con relative prove pratiche, che gli permise di applicare la tecnica alla sua passione, perfezionando le sue capacità hobbistiche. Nel frattempo iniziava a collaborare con i quotidiani locali e con alcune riviste sportive orobiche, diventando giornalista pubblicista, iscritto all’ordine dei giornalisti di Milano.
Dopo un intenso periodo di formazione professionale, che lo ha portato a ricoprire l’attuale ruolo manageriale all’interno della Società in cui opera, e vari corsi di specializzazione all’estero per il perfezionamento della lingua straniera e per l’aggiornamento specialistico dei prodotti di cui si occupa, dedica ora il tempo libero alla sua grande passione, ovvero il collezionismo di distintivi militari da tuta e da giacca, e la realizzazione di report foto/giornalistici. La vasta e più che trentennale collezione di distintivi, che attualmente conta più di 4.500 pezzi e la ricca documentazione sui reparti raccolta negli anni, sono stati la base per la catalogazione illustrata degli stemmi presenti in diversi libri di carattere storico-araldico.
Ha collaborato per sei anni con la rivista Panorama Difesa curando mensilmente una rubrica sui distintivi militari, e scrivendo anche articoli inerenti i Servizi Aerei dei vari Corpi dello Stato e delle Forze Armate. Inoltre, essendo socio dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito (iscritto alla sezione ANAE “Ramacci” di Orio al Serio-BG), da parecchi anni collabora anche con la rivista dell’associazione, il “Basco Azzurro” e dal 2015 è collaboratore anche per i siti web “Stella d’Italia news” e “Aviation Magazine”, dei magazine dedicati alle Forze Armate ed alle Forze dell’Ordine. Da inizio 2022 è anche collaboratore della “Rivista Aeronautica” e da metà 2023 del “Notiziario della Marina”, curando articoli a carattere storico/araldico. Presta consulenza ad enti e reparti militari e a ditte del settore per la creazione di nuovi distintivi, fornendo documentazione storica ed informazioni di carattere araldico.
E’ iscritto alla FITAC (Federazione Italiana Tempo Libero Attività Artistiche Collezionismo), Sezione della European Collectors Federation, dal 1994.
E’ autore delle seguenti pubblicazioni:
- “Carabinieri – I Servizi Aerei dei Corpi dello Stato”, monografia pubblicata con altri autori nel 2002
- “Aviazione dell’Esercito – Araldica e Storia”, pubblicato in occasione del 50° anniversario della Specialità
- “Storia e Araldica del Comando della Squadra Aerea”, pubblicato in occasione del 85° anniversario dell’Aeronautica Militare
- “Cent’anni di Aviazione Navale”, pubblicato in occasione del 100° anniversario della componente aerea della Marina Militare
- “Guardia Costiera – 25 anni di Servizio Aereo”, pubblicato in occasione del 25° anniversario di questa componente aerea e presentato in occasione del 150° anniversario delle Capitanerie di Porto
- “Gruppo Aerei Imbarcati – 25 Anni al servizio della Flotta”, pubblicato in occasione del 25° anniversario di questo Gruppo dell’Aviazione di Marina
Inoltre i suoi distintivi, in grande formato e su appositi pannelli, sono esposti al Museo Storico del Servizio Aereo della Guardia di Finanza di Pratica di Mare (RM) e sono stati anche utilizzati in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario del Servizio Aereo delle Fiamme Gialle, dove gli emblemi sono stati opportunamente fotografati ed ingranditi su diversi pannelli a corredo della cronistoria dei reparti, dando così maggior risalto al percorso storico creato per l’occasione.
Sempre su incarico del Comando Generale della Guardia di Finanza, ha inoltre curato la parte relativa all’Araldica del libro “60° anniversario del Servizio Aereo”, pubblicato dall’Ente Editoriale delle Fiamme Gialle in occasione della celebrazione di questo evento.
Ha realizzato la parte dedicata ai distintivi del libro “Italair 1979-2019”, pubblicato in occasione del 40° anniversario della missione italiana in Libano.
Infine è tra i collaboratori della parte relativa ai distintivi del libro “I Carristi – storia, araldica, distintivi e medaglie” facente parte della collana “L’Esercito Italiano”, edito in occasione del raduno nazionale dei carristi nel 2017.
Ha in preparazione altre pubblicazioni, sempre inerenti alla storia e all’araldica delle nostre Forze Armate e di Polizia.

Stefano Reduzzi was born in Bergamo on July 7, 1958. After obtaining his diploma as an industrial chemical technician at the ITIS in his hometown, he continued his studies towards a degree in Economics and Commerce at the local university. Currently, he works as a Product Manager for a major multinational company in Milan.
From a young age, his passion for military aircraft led him to spend several years constructing various 1:72 scale aircraft models for the Circolo Orobico di modellismo. Later, he had the opportunity to attend a course on glider model construction at ITIS, which included practical lessons. This allowed him to apply his skills to his passion, perfectioning his hobbyist abilities. Simultaneously, he began collaborating with local newspapers and some Orobian sports magazines, eventually becoming a published journalist and a member of the Milan Journalists' Association.
Following an intensive period of professional development, leading to his current managerial role within the company, he pursued various specialized courses abroad to enhance his foreign language skills and product expertise. In his free time, he dedicated himself to his profound passion for collecting military jacket and jumpsuit insignia, as well as producing photojournalistic reports. His extensive collection, now consisting of over 4,500 pieces, and the substantial documentation he has amassed over the years have served as the foundation for illustrated heraldic catalogs in several historical publications.
For six years, he contributed a monthly column on military insignia to the "Panorama Difesa" magazine. He also wrote articles related to the aviation services of various law enforcement agencies and armed forces. Additionally, as a member of the “Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito” (National Army Aviation Association) ANAE "Ramacci" section in Orio al Serio-BG, he collaborates with the association's magazine, "Basco Azzurro," and has been a contributor to the websites "Stella d'Italia news" and "Aviation Magazine" since 2015, both dedicated to the Armed Forces and law enforcement. Starting in early 2022, he also contributes to the "Rivista Aeronautica" and, from mid-2023, to the "Notiziario della Marina," writing articles with a historical and heraldic focus. He provides consultation services to military units, organizations, and companies in the sector for the creation of new insignia, offering historical documentation and heraldic information.
He has been a member of the FITAC (Federazione Italiana Tempo Libero Attività Artistiche Collezionismo), since 1994, a section of the “European Collectors Federation”.
He is the author of the following publications:
“Carabinieri – I Servizi Aerei dei Corpi dello Stato”, a monograph published in 2002 with other authors.
“Aviazione dell’Esercito – Araldica e Storia”, published on the 50th anniversary of the Specialty.
“Storia e Araldica del Comando della Squadra Aerea”, published on the 85th anniversary of the Aeronautica Militare.
“Cent’anni di Aviazione Navale”, published on the 100th anniversary of the aerial component of the Marina Militare.
“Guardia Costiera – 25 anni di Servizio Aereo”, published on the 25th anniversary of this aerial component and presented on the 150th anniversary of the Guardia Costiera.
“Gruppo Aerei Imbarcati – 25 Anni al servizio della Flotta”, published on the 25th anniversary of this group in the Navy Aviation.
Moreover, his large-format insignia, displayed on special panels, are exhibited at the Museo Storico del Servizio Aereo della Guardia di Finanza di Pratica di Mare (RM). They were also utilized during the 60th-anniversary celebrations of the Fiamme Gialle Air Service, where the emblems were appropriately photographed and enlarged onto various panels as part of a historical timeline, adding prominence to the historical journey created for the occasion.
On assignment from the Comando Generale della Guardia di Finanza, he also oversaw the heraldic section of the book “60° anniversario del Servizio Aereo”, published by the Fiamme Gialle Publishing House in celebration of this event.
He contributed the insignia section of the book "Italair 1979-2019," published on the 40th anniversary of the Italian mission in Lebanon.
Finally, he is among the collaborators for the insignia section of the book “I Carristi – storia, araldica, distintivi e medaglie” part of the “L’Esercito Italiano”, series, published on the occasion of the national reunion of tank crews in 2017. He is currently preparing further publications, all related to the history and heraldry of our Armed Forces and Police.

 

RIGAMONTI OMAR

about us image rigamonti omarSono nato a Bergamo nel 1980 e mi sono laureato in Ingegneria Gestionale nel 2005, con specializzazione in logistica e trasporti.
Ho lavorato per sette anni all’aeroporto di Orio al Serio in qualità di agente di rampa presso DHL Aviation. Ora lavoro presso un’azienda privata come responsabile logistica.
Da sempre appassionato di aeronautica e fotografia ho sempre seguito da vicino le attività dello scalo di Orio al Serio, aeroporto a me vicino, svolgendo attività spotteristiche. Durante questi ultimi anni ho cominciato a svolgere in giro per l’Italia e l’Europa attività di fotografia freelance, sempre in ambito aeronautico, cimentandomi in reportage e articoli di vario genere.

I was born in Bergamo in 1980 and graduated in Management Engineering in 2005, specializing in logistics and transport.
I worked for 7 years at the airport of Orio al Serio as a ramp agent at DHL Aviation. Now I work in a private company as a logistics manager.
Always been interested in aviation and photography I have always closely followed the activities of the airport of Orio al Serio Airport near my house, carrying out spottering. During the last few years I started to play around Italy and Europe as freelance photographer, always in the aeronautical field, making reportage and articles of various kinds.

 

VICENZI UGO

about us image vicenzi ugoE' laureato in Ingegneria dei Trasporti, con specializzazione Aeronautica, nel 1984.
Lavora da oltre 25 anni come Senior Product Lifecycle Management Technical Sale Specialist presso una multinazionale informatica, specializzato in progettazione assistita dal calcolatore e gestione del processo di produzione e progettazione nei settori aerospace ed automotive.
Da sempre appassionato e studioso di aviazione, collabora con riviste aeronautiche e case editrici dal 1984; interessato a tutto ciò che è aviazione, ha un interesse particolare per la storia dell’aviazione commerciale e militare e la tecnica motoristica, settori nei quali si esplica parte della sua attività lavorativa.
Da sempre appassionato anche di fotografia, è titolare di licenza statale di fotoreporter dal 1990 e si è specializzato in sport motoristici ed aviazione.

I’m a transportation engineer with aeronautical specialization, who got his degree in 1984. His activity since over 25 years is in the Product Lifecycle Management as Technical Sale Specialist, working in an Information Technology multinational company, with a specialization on Computer Aided Design and management of Production and Design in Aerospace and automotive sectors. Having a lifetime passion for any aspects of aviation, he is engaged in collaborations with various aviation magazines since 1984; specific interests are in the history of commercial and military aviation and engine technicalities, activities where he also has part of his work activity. Having a similarly lifetime passion for photography, he holds a state license as fotoreporter since 1990 and become specialized in motorsport and aviation.

 

VIROLI ELIO

about us image viroli elioSono nato a Forlì, Italia il 28 febbraio 1950. Il mio lavoro principale è stato come Dottore di pronto soccorso, ho svolto oltre 250 missioni di soccorso con gli elicotteri della Regione Emilia Romagna. A partire dal 1980 ho fatto alcune visite private come freelance nelle seguenti nazioni per fotografare le loro forze aeree:
Albania, Bulgaria, Croatia, Bosnia, Serbia, Macedonia, Slovenia, Former Yugoslavia, Czech Republic, Slovakia, Former East Germany, Poland, Georgia, Armenia, Ukraina, Greece, Spain, France, Ireland, Italy, Switzerland, Germany, Sweden, Lithuania, Hungary, Turkey, USA, Guatemala, Bolivia, Argentina, Brasil, Peru, Cuba, Venezuela, Seychelles, Former Honk Kong, Japan, Thailand, Singapore, Israel, Mauritius.
I report sono stati pubblicati sulle seguenti riviste specializzate: Air Forces Monthly, Air Fan, Koku Fan, JP4, Aerei, Rivista Aeronautica, Aviazione Giovani.
Io sono stato il primo fotografo occidentale a visitare l’Ungheria, la Polonia e la Germania dell’Est giusto un anno prima del fallimento dei governi comunisti nel 1988.
Io sono stato il primo fotografo a visitare le Repubbliche dell’Amenia e della Georgia dopo la separazione dall’Unione Sovietica.
Ho collaborato con molte liste commerciali che vendono diapositive come Afavia, Air Photographic sempre come freelance.
Le mie immagini possono essere viste sul portale Myaviation.net nella sezione cerca fotografo.
Le mie macchine fotografiche sono state delle Nikon FM, FE, F-801 che ho usato per fare le pellicole Kodakchrome 25 e 64. Dal 2006 ho iniziato ad usare delle fotocamere digitali Canon EOS con obbiettivi 18-55 e 90-300. Solitamente faccio fotografie statiche o in rullaggio ma se c’è l’opportunità anche riprese air to air, inoltre è mia consuetudine fotografare gli equipaggi durante il loro lavoro.

I was born in Forlì, Italy on February 28, 1950. My main job has been emergency Doctor, and I completed over 250 Rescue missions with the helicopter service of the Regione Emilia-Romagna. Since 1980 I visited in private visits as a “freelance” the following countries for photo-report on their air forces :
Albania, Bulgaria, Croatia, Bosnia, Serbia, Macedonia, Slovenia, Former Yugoslavia, Czech Republic, Slovakia, Former East Germany, Poland, Georgia, Armenia, Ukraina, Greece, Spain, France, Ireland, Italy, Switzerland, Germany, Sweden, Lithuania, Hungary, Turkey, USA, Guatemala, Bolivia, Argentina, Brasil, Peru, Cuba, Venezuela, Seychelles, Former Honk Kong, Japan, Thailand, Singapore, Israel, Mauritius. The reports were published on the following specialized magazines : Air Forces Monthly, Air Fan, Koku Fan, JP4, Aerei, Rivista Aeronautica, Aviazione Giovani.
I was the first western photographer to visit Hungary, Poland and DDR just one year before the fall of communist government in 1988.
I was the first photographer to visit the former SU Republics of Armenia and Georgia.
I collaborate with some military aircraft slides commercial firms as Afavia, Millpix, Air Photographic as a “Free Lance” too.
My photos can be seen in myaviation.net search photographer with a very hight contact number.
My cameras have been Nikon FM, FE, F-801 and I used Kodakchrome films 25 and 64. Since 2006 I started to use digital camera Canon EOS with 18-55 and 90-300 lens. I usually take static and taxing photos but I had the opportunity to fly also and take air to air shots, I use also to photograph crew during their job.

Voglio inoltre ringraziare i seguenti amici per il supporto che mi hanno fornito a vario titolo per la realizzazione dei contenuti presenti in questo portale.

I also want to thank the following friends for the support they have given me in various ways for the realization of the contents of this portal.

ANDRIS STEPHANE - AVIAN ANDREA - BANI LUCA - BERNARDI OSCAR - BIGOLIN DIEGO  

BREUER HANS-JUERGEN - BUONO MATTEO - CACIOLI ALESSANDRO - CASTELVETRI FABIO - CIARINI ALDO

CLAES BART - DEL VECCHIO VITO - FOJTIK JAKUB - DRAMMIS LUIGI - FUSILLI RAFFAELE - GRATTONI FEDERICO

GUIDI REMO - GUGLIELMO GUGLIELMI - LA CAVERA LUCA - LANNA SERGIO - LEONE DARIO - LE POOLE JOAN

MARCATO SIMONE - MEIJRING SANDER - MILITELLO MIRTO FRANCESCO - MONTELEONE STEFANO

MORARI SERGIO - OLIVATI DAVIDE - PALANTRANI ALESSANDRO - PAPA MARCO - PEPE LUIGI - POLATO STEFANO

RAINERI GIULIANO - REDUZZI LARA - RIGON GABRIELE - SACCHETTI RENZO - SANI GIGI - SCHIAVI GIACOMO

SCOPECE EMILIANO - SCUDERI GIANNI - SOLINAS FRANCESCA - STOICO ALESSANDRO - TOSELLI CLAUDIO

TRIPODI CARLO - VIGNA ACHILLE - VISCONTI ALESSANDRO