100° anniversario Aeroporto Cameri

100 anniversario aeroporto cameri banner 7
100 anniversario aeroporto cameri image 1 100 anniversario aeroporto cameri image 2
100 anniversario aeroporto cameri image 3 100 anniversario aeroporto cameri image 4
Cameri 1909-2009 100 anni di storia per la “culla” dell’aviazione italiana, oggi 22 settembre 2009 con una conferenza stampa si sono aperte ufficialmente le celebrazioni del centenario del primo volo sull’aeroporto di Cameri (Novara).
Con questo primo articolo dedicato alla conferenza stampa intendo rendere visibili con delle immagini e degli scritti tutte quelle attività che verranno svolte per celebrare l’importante evento, conseguente epilogo ci sarà il 4 ottobre 2009 con una manifestazione aerea aperta la pubblico. Per divulgare al meglio quelle che saranno le attività il Comando Aeroporto e il Comando 1° RMV (Reparto Manutenzione Velivoli) in data odierna hanno tenuto una conferenza stampa dove sono stati invitate le più alte cariche istituzionali dei Comuni di Novara, Cameri e Bellinzago Novarese, il Presidente della Provincia di Novara e il Prefetto di Novara, inoltre erano presenti molti organi di stampa locali e alcuni rappresentanti della stampa specializzata. Il Colonnello Morresi Comandante dell’aeroporto di Cameri ed il Colonnello Lupoli Direttore del 1° RMV hanno accolto i partecipanti all’evento sulla Base Aerea nel luogo che più ricorda i tempi ormai lontani della nascita dell’aeroporto, questo luogo è il piccolo hangaretto vicino alla palazzina Comando dove capeggia la scritta Aerodromo 1909, oltretutto unico testimone sopravissuto delle tante strutture create in quei tempi lontani, ovviamente oltre ad accogliere tutti gli invitati entrambi hanno illustrato i vari programmi delle manifestazioni ma soprattutto sono stati testimoni di come tutte le istituzioni intervenute hanno collaborato vivamente alla realizzazione del “Centenario”.
Inoltre entrambi i comandanti sono stati molto esaustivi sul rimarcare come Cameri sia diventato negli ultimi anni un polo tecnologico di eccellenza nazionale per la manutenzione dei più importanti velivoli da combattimento della nostra Aeronautica Militare, più specificatamente il Tornado ed il nuovo caccia Typhoon senza tralasciare il nuovo programma JSF (Joint Strike Fighter).
Un forte riconoscimento sull’importanza della struttura militare si è potuto invece apprezzare con l’intervento dei rappresentanti delle istituzioni provinciali e prefettizie oltre a quelle cittadine di Novara, Cameri e Bellinzago, ribadendo a pieno titolo la loro “vicinanza” e il loro pieno appoggio al complesso militare.
La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare ai media intervenuti oltre il programma specifico anche alcune iniziative molto apprezzabili: una di queste è la creazione di un DVD, prodotto da personale in servizio presso la base, dove con l’ausilio di immagini e brevi filmati ripercorrono tutta la storia dell’aeroporto, all’interno si può trovare anche un’interessante documento video della visita di Mussolini sull’allora campo della Regia Aeronautica, il DVD è stato presentato dal curatore principale 1° Maresciallo Leone, non si può non rimarcare la nobile causa che il DVD sarà acquistabile durante la manifestazione del 4 ottobre a cura della Croce Rossa italiana, e il denaro raccolto sarà devoluto in beneficenza.
Un’altra iniziativa degna sicuramente di nota ed in esclusiva per questa zona del territorio sarà il concerto sinfonico della banda dell’Aeronautica Militare al Teatro Coccia di Novara in data 1 ottobre.
L’ultima iniziativa messa in evidenza durante la conferenza stampa è la presentazione del Libro “Aviazione Italiana 100 Anni dell’Aeroporto di Cameri”, edito da DeAgostini e sviluppato da Renzo Sacchetti, decano giornalista in materia aeronautiche militari, nonché “spotter” che come tanti di noi hanno “gravitato” per decenni intorno al beneamato aeroporto di Cameri, il libro è stato presentato dal Direttore Generale Cartografia e Iniziative Speciali Sig. Besana mentre al caro collega Renzo è spettato il compito di sviluppare per i presenti una relazione storica-tecnica dell’opera, il libro sarà presto in vendita sia durante la manifestazione del 4 ottobre che nei canali consueti dell’Istituto Geografico De Agostani.
L’epilogo della giornata è stato per gli addetti ai lavori la presentazione della “Gabarda” posizionato presso il Museo Storico dell’aeroporto: storico velivolo monoplano costruito in molti esemplari dal 1913 sino al 1927, esso era prodotto dalla “Aeroplani Gabardini” che proprio a Cameri ebbe la sua sede per molti anni dal 1913 in poi, perfetta replica del velivolo originale è stata giusto posizionata in prossima della targa che commemora i 1.500 aviatori che hanno volato sull’aeroporto camerese e praticamente “muso a muso” con il possente caccia europeo Typhoon, questo composizione è stata voluta per evidenziare il passato ed il presente.
100 anniversario aeroporto cameri image 5 100 anniversario aeroporto cameri image 6
100 anniversario aeroporto cameri image 7 100 anniversario aeroporto cameri image 8
100 anniversario aeroporto cameri image 9 100 anniversario aeroporto cameri image 10
100 anniversario aeroporto cameri image 11
100 anniversario aeroporto cameri image 12 100 anniversario aeroporto cameri image 13
L'autore desidera ringraziare il / the author would like to thanks the Col. Morresi, il Col. Lupoli, il Cap. Ciolli
e il / and the Serg. Mag. Durbano 
Foto e testo di / images and text by Giorgio Ciarini 
Settembre / September 2009

 

English translation by Frank McMeiken

Today, 22 September 2009 a press conference officially inaugurated the celebrations surrounding the one hundredth anniversary of the first flight on Cameri airfield (Novara).
With this first article, dedicated to the press conference, it is my intention to illustrate in words and pictures all the various activities organised to celebrate this important event, the culmination of which being the public air display staged at Cameri on 4 October 2009. To offer the best description of the celebratory events, the Comando Aeroporto di Cameri and the Comando 1° RMV held a press conference to which the most highest functionaries of the Comunes of Novara, Cameri and Bellinzago Novarese, the Presidente della Provincia di Novara, and the Prefetto di Novara were invited, accompanied by many local press reporters and some representatives from the specialist aviation press. Colonnello Morresi Comandante from the Aeroporto di Cameri and Colonnello Lupoli, Direttore of the 1° RMV welcomed those participating in the event to the air base, held in the place that that best recalls the distant memories of the birth of the airfield. This was a small hangar, close to the Headquarters block, which carries the lettering Aerodromo 1909, the last surviving relic of those structures created in the distant past. Obviously, besides welcoming the guests, both illustrated the various elements of the celebrations, but above all explained how all the elements involved had enthusiastically joined together in realising the “Centenario”.
Moreover, both commanders were fulsome in reporting how Cameri had become, in the last few years, a national technological centre of excellence in respect of the maintenance of the most important combat aircraft of the Aeronautica Militare, more specifically the Tornado and the new Typhoon fighter, without forgetting the new JSF (Joint Strike Fighter) programme. The appreciation of the importance of the military structure was emphasised by the addresses from the representatives from the province and prefecture, together with officials from Novara, Cameri and Bellinzago, celebrating their association as neighbours, and their full support for the military complex.
The press conference was also utilised to present to the media some extremely prestigious initiatives: one of these was a DVD, produced by personnel from the base, on which short films and images supported a history of the airfield, amongst which featured an interesting documentary video reporting the visit of Mussolini to the Regia Aeronautica base. The DVD was presented by its principal producer, 1° Maresciallo Leone, who explained that the DVD would be on sale during the air display of 4 October from the stand of the Italian Red Cross, and that all the proceeds raised would be handed over to that organisation.
Another initiative certainly worthy of note, and highly exclusive for the region was the symphonic concert performed by the band of the Aeronautica Militare at the Teatro Coccia in Novara on 1 October.
The final element that was announced during the press conference was the official presentation of the book “Aviazione Italiana: 100 Anni dell’Aeroporto di Cameri”, published by DeAgostini and realised by Renzo Sacchetti, an established military aviation journalist, as well as a “spotter” who, like many of us, has for decades inhabited the borders of his much loved airfield of Cameri. The book was presented by the Direttore Generale Cartografia e Iniziative Speciali, Sig. Besana, while my colleague Renzo explained the technical and historical processes that lie behind the creation of such a work. The book was soon on sale, both during the air display of 4 October, and through the usual channels of the Istituto Geografico De Agostini.
The final act of the day for those involved was the presentation of the “Gabarda”, positioned into the Base Historical Museum. An historic monoplane, many examples of the type were manufactured between 1913 and 1927. It was produced by “Aeroplani Gabardini”, which had its base at Cameri for many years after 1913. This perfect replica of the original was rightly positioned next to the plaque which commemorates the 1500 aviators who flew from the airfield at Cameri, and practically nose to nose with the powerful Eurofighter Typhoon in a composition which was intended to illustrate both past and present.