72° Stormo
|
 |
Il Gruppo Efficienza Aeromobili è un Ente Tecnico parte integrante dello Stormo. Il suo compito primario è quello di eseguire la manutenzione di tutta la linea elicotteri NH 500E, manutenzione comprensiva delle relative installazioni di bordo e di supporto a terra dell’attività di volo dello Stormo. Il GEA cura la manutenzione della cellula di 1°, 2° e 3° Livello Tecnico (25,100 e 300 ore/volo) e la manutenzione di 1° e 2° Livello Tecnico del motore il cui 3° Livello Tecnico si svolge presso la ditta Piaggio. Il primo livello della manutenzione parte avionica viene dal GEA, mentre il 6° RME (Reparto Manutenzione Elicotteri) di Pratica di Mare svolge quella di 2° e 3° Livello Tecnico. Infine una parte delle ispezioni maggiori (IP - Ispezioni Programmate 300 ore, viene svolta presso la ditta SEI di Monteprandone, il loro numero varia in funzione delle risorse che l’amministrazione assegna allo scopo. Per l’attività manutentiva il GEA si avvale di tecnici specialisti addetti alla manutenzione, svolge inoltre corsi teorico/pratici (Corsi Propedeutici Ala Rotante, Corsi Capo Velivolo, ecc) nell’ambito delle attività di formazione e addestramento assegnate allo Stormo. Attualmente è impegnato con due corsi E-learning per personale Capo Velivolo per Ala Rotante. Infatti, come il Gruppo Istruzione Professionale con il suo INSIAU svolge corsi teorici per i piloti, cosi il GEA effettua corsi tecnici per Specialisti Ala Rotante, sempre attraverso il metodo dell’insegnamento a distanza. E’ da notare come, a differenza di altri Enti manutentivi di Forza Armata quali Reparti Manutenzione Velivoli (RMV) producono ispezioni maggiori (e quindi ore di volo) per gli Stormi e Reparti di volo dai quali non dipendono, il GEA del 72° Stormo è l’ente che inserito nell’ambito della Scuola origina e quindi produce tutte le ore di volo per la linea NH 500E che la Forza Armata richiede. |
 |
 |
English translation
The Gruppo Efficienza Aeromobili is technical unit forming an integral part of the Stormo. Its primary role is that of performing the maintenance for the entire NH500E fleet, maintenance including the associated on-board and ground support equipment for the flying activity of the Stormo. The GEA undertakes 1st, 2nd and 2rd level technical interventions on the airframe (at 25, 100 and 300 flying hour intervals) and 1st and 2nd level maintenance on the engine, the 3rd level technical work for which being conducted by the Piaggio company. The first level maintenance on the avionics if performed by the GEA, while the 6° RME (Reparto Manutenzione Elicotteri) at Pratica di Mare undertakes the 2nd and 3rd level work. Finally, some of the major inspections (I.P. 300 at 300 hours) are conducted by the SEI company at Monteprandone, with the number varying as a function of the resources which the Ministry of Defence assigns to the activity. For the maintenance activity the GEA is staffed by dedicated maintenance engineers, and also conducts theoretical and practical courses (Rotary-Winged training courses, Crew Chief Courses etc) as a part of the training and preparatory roles assigned to the Stormo. At present it is involved with two E-learning courses for rotary-wings crew chiefs. In fact, like the Gruppo Istruzione Professionale, which with its INSIAU conducts theoretical courses for pilots, the GEA conducts technical courses for rotary-winged engineers, again using distance learning methods. It should be noted that, as opposed to the other maintenance units of the Air Force, such as the Reparti Manutenzione Velivoli (R.M.V.) which undertake major inspections (and thereby deliver flying hours) for the Stormi and flying units with which they have no direct connection, the GEA of the 72° Stormo is a unit inserted into the ranks of the original flying school, and thus produces all the flying hours for the NH500E fleet that the Aeronautica Militare requires.
|
|