![spanish air force lanzarote air base titolo](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_titolo.gif) |
Abbiamo visitato la base aerea sull'isola di Lanzarote (Canarie), unità di appoggio e rischieramento per i velivoli militari dell'Ejército del Aire spagnolo.
Una calda giornata del mese di luglio fa da cornice alla visita dell'Aeródromo Militar de Lanzarote. Dopo aver visitato tempo addietro la parte civile dell'aeroporto, ci viene ora concessa l'autorizzazione per prendere in esame il settore militare. La base dipende, sia operativamente che organicamente dal Mando Aéreo de Canarias (MACAN) e si trova nella provincia di Las Palmas, presso la località di San Bartolomé. Situato nell'est dell'isola, è praticamente una continuazione dell'aeroporto civile di Arrecife, parallelo alla spiaggia di Guacimeta e di fronte alle coste africane del Marocco. Il campo d'aviazione di Lanzarote risale al 1935. Documenti riportano che il 30 aprile del 1936 iniziarono importanti lavori per livellare un'ampia zona di terreno e dar vita così alla pista d'atterraggio. Verso la metà del 1940, l'Ejército del Aire approvava la costruzione di un aeroporto militare sull'isola nell'ambito del piano di difesa dell'arcipelago canario, in posizione strategica rispetto al Sahara occidentale. A partire dal 3 marzo del 1970 l'aeroporto di Lanzarote venne aperto anche al traffico civile nazionale ed internazionale per il trasporto di passeggeri. Fino al 1970 la base militare è vissuta nell'ombra per poi riprendere intensa attività operativa a causa della situazione conflittuale nel Sahara. Il 5 marzo del 1972 furono ceduti ulteriori 27.000 metri di terreno per l'ampliamento del settore militare. Il primo dispiegamento operativo di truppe avvenne il 21 settembre del 1974 quando un Dc 3 proveniente da Gando sbarcò i militari destinati alla protezione operativa delle infrastrutture che si erano realizzate. Il 3 novembre del 1973 lo Stato Maggiore dell'aviazione spagnola istituì a Lanzarote l'Escuadrón Aerotáctico n°1. Inizialmente questa unità consisteva in un radar mobile con capacità di continuo spostamento. Successivamente si trasformò in postazione radar fissa che si stabilì nella zona più alta dell'isola, conosciuta con il nome di “Las Peňas del Caché” e prese la denominazione di “Escuadrón De Vigilancia Aérea Número 22” (EVA N°22). Questo reparto, con funzione di guida caccia, è tuttora operativo e supporta quotidianamente le missioni degli F/A 18 presenti alle Canarie, compresi quelli con compiti QRA (Quick Reaction Alert). Nell'emblema dell'unità trova posto il Dromedario, animale presente a Lanzarote. Il nominativo radio del radar è “Scirocco”, dal nome dell'omonimo vento.
|
![spanish air force lanzarote air base image 1](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_1.jpg) |
![spanish air force lanzarote air base image 2](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_2.jpg) |
Durante il 1975 l'aeroporto acquisisce progressivamente maggiore importanza dal punto di vista strategico. Sempre come base di rischieramento e aeroporto alternativo per i velivoli militari spagnoli. Dagli anni '70 ai nostri giorni sono state numerose le infrastrutture che gli uomini dell'Ejército del Aire hanno realizzato con impegno e dedizione, conferendo così alla base l'aspetto moderno e funzionale che presenta oggi. Due importanti visite sono avvenute sull'aeroporto, la prima il 14 novembre del 2004 quando i vertici dello Stato Maggiore spagnolo hanno passato in rassegna l'unità e la seconda il 13 ottobre del 2008 quando sua Altezza Reale, il Principe de Asturias, ha reso ufficialmente visita alla base. Nell'emblema dell'aeroporto troviamo un'aquila in volo sopra i vulcani e le parole: “viento”, “arena”, “mar y fuego”, questi quattro elementi (vento, sabbia, mare e fuoco) sono tutti caratteristici di Lanzarote: il vento, sempre costante e sostenuto, la sabbia, che i venti stessi portano dal vicino deserto del Sahara, il mare che circonda completamente l'isola e per finire il fuoco, presente perché Lanzarote è un'isola vulcanica, caratterizzata da una vasta zona dal paesaggio lunare con innumerevoli crateri e fenomeni geotermici ancora in atto. Attualmente l'aeroporto è suddiviso in tre aree differenti: quella operativa, l'area dei servizi e quella residenziale. Trovano occupazione presso la base circa 170 militari, molti dei quali hanno con sé la famiglia. Il Comandante dell'aeroporto, insediatosi recentemente, è il Colonnello Mariano Díez Clemente, pilota di F/A 18, coadiuvato dal Capitano Miguel Palacios. Durante la nostra visita erano rischierati un paio di elicotteri dell'Esercito provenienti dall'isola di Tenerife; un Agusta AB 212 e un Eurocopter AS332B1 Super Puma, entrambe inquadrati nell'ambito del BHELCAN VI di Tenerife. Gli equipaggi di questi velivoli si addestravano compiendo mediamente tre missioni al giorno, anche notturne, prevalentemente nel settore sud est dell'isola in missioni di ricerca e soccorso in mare. Macchine e personale sono stati supportati logisticamente da un Lockeed KC 130H Hercules di stanza a Zaragoza AB. A settembre sono attesi invece, per un ciclo di esercitazioni, diversi EF 2000 Typhoon dalla Spagna continentale. E' normale anche assistere spesso a passaggi di Fokker F 27MP, velivoli con compiti SAR (Search and Rescue), appartenenti all'802^ Escuadrón de Fuerzas Aéreas / RCC de Canarias, impegnati in missioni di pattugliamento costiero. Anche le isole Canarie infatti risentono, seppure in misura nettamente inferiore rispetto all'Italia, del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Piccole imbarcazioni, approfittando delle giornate di mare relativamente calmo, approdano qui provenienti dalle vicine coste del nord Africa, che distano appena un centinaio di chilometri. |
![spanish air force lanzarote air base image 3](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_3.jpg) |
![spanish air force lanzarote air base image 4](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_4.jpg) |
Nel primo pomeriggio è atterrato invece un velivolo da trasporto tattico EADS CN 295, T-21. Appartenente all'Ala 35, con homebase a Getafe (Madrid), questo aereo proveniva dalla base di Gando, Gran Canaria. In meno di quaranta minuti di volo, con una velocità di crociera di 230 kts, ha raggiunto Lanzarote dove, presso il piccolo terminal dedicato, erano presenti diversi militari con le loro famiglie. Sbarcati i passeggeri e i bagagli, in breve tempo sono iniziate le procedure per l'imbarco e la ripartenza sempre verso Gran Canaria. Da qui con aerei più grandi, i militari potranno rientrare in Spagna. Questo regolare servizio “navetta” è ben espletato dai bimotori Casa C295 che attualmente l'Ejército del Aire ha in ugual modo dislocati ad Herat in Afghanistan. Con un peso massimo al decollo di 23.200 kg, può trasportare fino a 78 soldati o 69 paracadutisti completamente equipaggiati. Dotato di autonomia superiore ai 4.000 km, può tuttavia estenderla grazie alla capacità di rifornimento in volo.
|
![spanish air force lanzarote air base image 5](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_5.jpg) |
![spanish air force lanzarote air base image 6](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_6.jpg) |
![spanish air force lanzarote air base image 7](/images/SpanishAirForceLanzaroteAirBase/spanish_air_force_lanzarote_air_base_image_7.jpg) |
E' stato davvero interessante poter accedere e visitare questo reparto, un aeroporto che gode di un clima particolarmente mite durante tutti i mesi dell'anno, se vogliamo un po' il Decimomannu delle Canarie, che ben si presta ad accogliere velivoli in transito per addestramenti fuori area. Per il personale addetto, quando non si lavora, il relax è garantito da sole, mare e spiagge eccezionali. |
Foto e testo di Diego Bigolin Settembre 2012 |
English translation
We have visited the air base located on Lanzarote in the Canary Islands where is a unit which gives its support to the local Ejèrcito del Aire (Spanish Air Force) deployment operating base (DOB). We saw the Aerodromo Militar de Lanzarote (Lanzarote air base) in a hot day of July. The airport is divided in two part, the military one in which it is located the Ejèrcito del Aire unit that we have seen now after we visited the civil part time ago. The base depends from Mando Aèreo de Canarias (MACAN) and it is located in the district of Las Palmas, near San Bartolomè. Placed in the east part of the island, it is linked to the civil airport of Arrecife, near the seaside of Guacimeta and in front of the Moroccan Shore. The Lanzarote air field is born in 1935. In fact it was on April 30, 1936 that the construction of the runway began. The Ejèrcito del Aire gave its permission to build a military airport on Lanzarote in the half of 1940 to protect the Canary Islands, strategically based near the west part of the Sahara desert. The Lanzarote airport became also a national and international civil airport on March 3, 1970 and it remained in the shadow until that year when it began an intense operational activity due to the war in the Sahara desert. On March 5, 1972 the military airport was extended of about 27.000 meters. On September 21, 1974 a Dc 3 coming from Gando landed the first deployment of troops which have to protect the infrastructures of the airport. On November 3, 1973 the Spanish Air Force General Staff created the Escuadròn Aerotàctico n° 1 on Lanzarote. At the beginning the unit consisted in a radar which could move from a place to an another of the island, then it became a radar station permanently placed on the higher part of Lanzarote, known as “Las Penas del Cachè” and this unit was called “Escuadròn De Vigilancia Aèrea Nùmero 22 (EVA N° 22). This unit today is the Ground Control Intercept (GCI) in the Canary Islands for the EF-18s in Quick Reaction Alert (QRA) service. The badge of the EVA N° 22 is a typical Lanzarote animal, the dromedary, while its call sign is “Scirocco” the name of the wind which blows in this area. From 1975 this airport became more important for the Spanish Air Force playing a key role as deployment operating base and as alternate air base for the Spanish military aircrafts. The infrastructures realized by the Ejèrcito del Aire since 1970 made of Lanzarote a truly modern air field. Two important inspections took place over the years, the first on November 14, 2004 when the Spanish Chief of Staff reviewed the unit and the second visit occurred on October 13, 2008 when His Royal Highness, the Principe de Asturias, officially reviewed the air base. The badge of the airport consists in an eagle which flies over the vulcans along with these words: “viento”, “arena”, “mar y fuego”. These four natural elements (wind, sand, sea and fire) are typical aspects of Lanzarote: the steady winds which bring the sand from the near Sahara desert, the sea that surrounds the island and in the end the fire of its vulcans which with many craters and geothermic events still on-going made of this island a real lunar landscape. Today the airport is divided in three different areas: the operational one, the service area and the residential zone. In The Aerodromo Militar de Lanzarote are deployed about 170 military personnel and most of them live here with their families. The Commander of the airport is the Col. Mariano Diez Clemente flanked by the Capt. Miguel Palacios. During our visit a pair of helicopters were deployed here at Lanzarote: the first was an Agusta AB 212 while the second was an Eurocopter AS 332B1 Super Puma both part of the BHELCAN VI based at Tenerife. Their crews flied three search and rescue missions over the sea every day carring out also nigh activity, mainly in the south east area of the island. One Lockheed KC 130H Hercules from Zaragoza AB gave its support to these choppers. It is expected in September a deployment of several EF 2000 Typhoon coming from the Spanish continental air bases. It is also usually seeing Fokker F 27MPs flybys which are SAR (Search And Rescue) airplanes, belonging to the 802^ Escuadròn de Fuerzas Aèreas / RCC de Canarias that are employed in maritime patrol missions. This activity is required because the Canary Islands are affected by the illegal immigration. In fact several small boats lands here from the near Noth African shores trading on the days of calm sea waters. A EADS CN 295, T-21 landed in the afternoon. This tactical cargo airplane, even if came from Gando air base, had its home at Getafe (Madrid) and it belonged to the Ala 35. It reached Lanzarote in a flight which lasted less that forty minutes flying at a speed of 230 kts, where it was awaited by military personnel and their families. After having disembarked the passengers and their baggage the CN 295 embarked some other people and lifted off towards Gran Canaria. From here the military personnel can return to Spain using bigger airplanes and the Casa 295s are perfect for this kind of shuttle service: in fact these twin turboprop are deployed in Afghanistan at Heart where they are used by the Ejèrcito del Aire in the same role. With a maximum take off weight of 23.200 Kg it has a capacity of 78 troops or 69 paratroopers. It has a range greater than 4.000 Km which can be improved by the air refueling. Visiting this air base it has been really interesting. The Aerodromo Militar de Lanzarote benefits of a nice weather all over the year, like Decimomannu and like the Italian airport can host many aircraft during their deployment abroad. For the military personnel, when the flight activity is suspended, the downtime is guaranteed by a warm sun, a cooling sea and beautiful seasides.
|
Images and text by Diego Bigolin September 2012 |
|