 |
Lunedì 15 maggio 2023 si è tenuto presso l’Aeroclub Varese (Venegono Inferiore) un media day per l’apertura del Corso di Cultura Aeronautica città di Varese 2023. L’evento è stato diviso in due distinti momenti: presso lo stabilimento di Leonardo Aircraft (ex Aermacchi) si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del Corso a favore dei media locali e di alcuni giornalisti/fotografi della stampa specializzata, cospicua anche la presenza di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, in particolare il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello, il Sindaco di Varese Davide Galimberti e il Presidente dell’Aeroclub Ferrarin di Venegono, Pietro Zanzi, nonché di Ufficiali dei Corpi dello Stato (Guardia di Finanza Sezione Aerea Varese – Carabinieri Comando Provinciale Varese). Il benvenuto agli ospiti è spettato all’Ingegnere Riccardo Busca (Senior Vice President Operations, Procurement & Supply Chain - Aircraft Division • Leonardo) che successivamente passato la parola, per la presentazione ufficiale del Corso, al Comandante del Gruppo Volo a Vela, Maggiore pilota Antonio Schifano. Ricordiamo che il Gruppo Volo a Vela è alle dipendenze del 60° Stormo di Guidonia, a sua volta subordinato al Comando Scuole AM/3ªRA. Successivamente ha preso la parola il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio in qualità di Comandante del Comando Scuole Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea (CSAM/3ªRA) di Bari, subito dopo è spettato al Colonnello pilota Michele Cesario, in qualità di Comandante del 60° Stormo, chiudere gli interventi per la parte Aeronautica Militare. La parte finale della conferenza è spettata alla Professoressa Debora Lonardi (referente per la formazione della provincia di Varese) che ha posto l’accento su come il Corso di Cultura rappresenta un esperienza di vita e di orientamento per gli studenti che parteciperanno al Corso. |
 |
|
|
La seconda parte della giornata si è svolta presso l’Aeroclub Varese dove quattro S 208M hanno portato in volo una cinquantina di persone tra invitati, giornalisti e fotografi. I voli sono durati una ventina di minuti e hanno sorvolato una buona parte dei comuni limitrofi all’aeroporto di Venegono fino a spingersi nella zona a sud del Lago di Varese. Terminati i voli a favore della stampa e degli invitati sono iniziati subito i voli a favore degli studenti, ogni S 208M ha portato in volo tre studenti, di cui uno seduto nella parte anteriore del velivolo, dove ha potuto cimentarsi nella conduzione del velivolo, ovviamente sotto l’attenta supervisione dell’Istruttore di Volo del GVV. Per portare in volo tutti i 150 studenti che hanno volontariamente aderito al Corso di Cultura aeronautica sono stati svolti circa una cinquantina di voli. |
 |
|
 |
 |
|
Si è concluso giovedì 18 maggio, con una cerimonia di premiazione, il Corso di Cultura Aeronautica della città di Varese: circa 150 gli studenti degli istituti superiori che hanno partecipato all’evento, nell’ambito dei corsi dedicati al Centenario della Forza Armata. Due settimane di attività teorica e pratica che hanno portato i giovani protagonisti a volare per la prima volta sulla propria città. Durante la prima settimana, a carattere teorico, sono stati impartiti ai ragazzi i principi del volo ed è stata stilata una prima graduatoria di merito. In funzione di questa si è deciso chi avrebbe provato a pilotare il velivolo SIAI S 208 (U-208) del 60° Stormo a fianco degli istruttori di volo e chi invece avrebbe partecipato all’attività di volo come passeggero. Dopo una giornata di familiarizzazione con il velivolo, è iniziata la fase pratica interamente dedicata al volo. Gli studenti hanno così vissuto un’esperienza unica con i velivoli in formazione sulla città di Varese. La cerimonia di giovedì 18 maggio, svoltasi presso il Salone Estense del Comune di Varese, ha visto la partecipazione del Viceprefetto Dott. Fabio De Fanti, del Generale di Divisione Aerea Andrea Argieri, del Sindaco di Varese Dott. Davide Galimberti, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Dott. Giuseppe Carcano e del Presidente dell’Aeroclub di Varese Dott. Pietro Zanzi, i quali hanno assistito alla premiazione di Nicolò Bardelli, classificato al primo posto e Margherita Grosso al secondo posto, entrambi del Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris”. La graduatoria è stata determinata dalla somma del voto ottenuto nel test teorico e la valutazione effettuata dagli istruttori del 60° Stormo durante l’attività di volo. Il Corso di Cultura Aeronautica consentirà ai primi vincitori di vivere una nuova esaltante esperienza estiva presso il Gruppo Volo a Vela del 60° Stormo, dove potranno frequentare uno stage di volo che li porterà ai comandi degli Alianti Twin Astir, sperimentando nuove forme di volo come il veleggiamento e l’acrobazia. Durante la cerimonia di premiazione il Gen. DA Andrea Argieri, ritornato nella sua città natale, ha salutato ed incoraggiato i ragazzi a puntare sempre in alto, passando la parola al Comandante del 60º stormo, Colonnello Michele Cesario, che ha sottolineato quanto sia stata importante la perfetta sinergia tra gli istituti scolastici della città ed il personale dell’Aeronautica Militare, consueta chiave di volta per la buona riuscita del corso. Al termine del suo intervento, rivolgendosi ai giovani studenti, ha continuato: “In questi pochi giorni qualcuno di voi ha realizzato un sogno, altri hanno scoperto di avere una passione, tutti vi siete impegnati e aiutati a vicenda… per noi questi sono i veri valori che ci hanno portato a festeggiare i primi cento anni della nostra Forza Armata, ma ora voi siete il nostro futuro: se seguirete le vostre passioni e proverete a realizzare i vostri sogni con l’impegno e l’affiatamento che avete dimostrato, questo futuro sarà luminoso!” "Fonte AM" |
 |
|
Gli autori desiderano ringraziare: il Gen. SA Silvano Frigerio, il Col. Michele Cesario, il Magg. Antonio Schifano, il Magg. Stefano D’Imperia, l’Aviere Capo Benedetta Sticchi Un ringraziamento particolare all’Ufficio Comunicazione AM e al personale di Leonardo Aircraft Foto di Giorgio Ciarini, Alessandro Maggia e Francesco Cavallin Testo di Giorgio Ciarini e Aeronautica Militare |
English translation
work in progress
|
|