 |
Tra le tante cose che rendono memorabili le esperienze con i Warbirds americani, viene offerta la possibilità di volare su pezzi spesso unici della storia dell’aviazione. Questo accade in parte per la forte richiesta del pubblico americano, ad ogni Air Show in cui sono presenti velivoli d’epoca vengono offerte passenger rides e non è difficile trovare persone che si mettono in coda ad aspettate il loro turno; sperimentare un volo su un P 51 Mustang o su un bombardiere non è una esperienza da tutti i giorni. Naturalmente non è una esperienza da farsi tutti i giorni sotto il punto di vista economico, i voli con passeggeri sono infatti una delle fonti di sostentamento dei proprietari di Warbird, che cercano di raccogliere una parte delle ingenti somme necessarie al mantenimento dei velivoli. Un terzo fatto che spiega questa diffusione è la legislazione aeronautica americana, che permette il trasporto di membri dell’organizzazione anche sui velivolo classificati experimental dalla Federal Aviation Administration, quali sono la maggior parte dei Warbirds. Experimental sono gli aerei che non hanno un type certificate o che avendolo non sono in grado di soddisfare tutte le richieste di aeronavigabilità dell’ente americano. In questa categoria rientrano quindi gli autocostruiti ed i velivoli che non hanno ancora sostenuto il processo di certificazione e quindi risulta conveniente o spesso unica strada la registrazione di un Warbirds come experimental. Un velivolo così classificato può esibirsi in raduni aeronautici, ma non può effettuare lavoro aereo o trasportare passeggeri, ma solo membri dell’organizzazione. La scappatoia è quindi divenuta quella di non richiedere un biglietto per il passaggio aereo, ma una adesione all’associazione, cosa che dà diritto al sedile di passeggero, previa compilazione di un disclaimer che sollevi l’organizzazione da eventuali richieste di danni conseguenti ad incidenti; il bello è che negli Stati Uniti la legislazione prevede che un disclaimer firmato abbia un reale valore legale, quindi risolve l’ultimo dei problemi connessi al trasporto di un passeggero. La Commemorative Air Force oltre ad essere pioniera nel recupero dei Warbirds, è stata una delle prime associazioni a capire il valore di questa offerta ed in occasione dei suoi annuali tour degli Stati Uniti, porta un considerevole numero di velivoli a vari eventi, offrendo insolite possibilità come volare su di uno Spitfire biposto e sui suoi bombardieri, B 17, B 24, B 25 e addirittura sull’unico B 29 Superfortress volante, il famoso Fifi: inutile aggiungere che è contesissima la postazione unica del puntatore-bombardiere nel grande muso vetrato del quadrimotore. I voli in genere sono fatti in maniera molto professionale, con ampie spiegazioni da parte dell’equipaggio sul funzionamento dei vari impianti e sulla storia del velivolo; non tutto il pubblico americano è fatto da appassionati autentici che cercano di approfondire la cultura storico aeronautica, ci sono anche persone meno raffinate che cercano divertimento e basta e per queste vengono anche organizzati “bombardamenti” lasciando cadere in mare simulacri di bombe in calcestruzzo: il denaro non ha confini ed i Warbirds debbono sottomettersi anche a qualcuno di questi giochi per procurarsi i soldi con cui restare in volo. Le altre organizzazioni si sono mosse in maniera similare e presenziando ad una manifestazione area negli Stati Uniti, si può avere una inaspettata offerta di posti su velivoli leggendari: è una opportunità da non mancare per gli appassionati di questi aeroplani. |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Foto e testo Ugo Vicenzi 2014-2015 |
English translation
Among the many things that make memorable experiences with American warbirds, people are offered the opportunity to fly in often unique pieces of aviation history. This happens in part to the strong demand of the American public, in almost every airshow where there are vintage aircraft are offered passenger rides and not hard to find people who queue up to wait their turn; experience a flight on a P 51 Mustang or on a bomber is not an experience every day. Of course it is not an experience to be done every day under the economic point of view, the flights with passengers are in fact one of the sources of livelihood for the warbird owners, who try to collect part of the huge sums necessary for the maintenance of aircraft. A third fact that explains this spread is the American aviation law, which allows the transportation of members of the organization also on aircraft classified “experimental” by the Federal Aviation Administration, as are classifies most warbirds. Experimental are planes that do not have a type certificate or that having they are not able to satisfy all requests for airworthiness American entity. This category includes self-built and then the aircraft that have not yet supported the certification process and is therefore often convenient or only way to register a warbird as 'experimental'. An aircraft classified as warbird may perform in aeronautical gatherings, but may not make aerial work or carry passengers, but only members of the organization. The loophole has therefore become not to request a ticket for the fare, but an association membership, which entitles the passenger seat, after compiling a disclaimer to raise the organization from claims for damages due to accidents; the beauty is that the US law states that a disclaimer has signed a real legal value, and then resolve the last issues related to the transport of a passenger. The Commemorative Air Force as well as being a pioneer in the recovery of warbird, was one of the first association to understand the value of this offer and during its annual tour of the United States, brings a substantial number of aircraft at various events, offering unusual opportunities such flights on a two-seater Spitfire and its bombers, B 17, B 24, B 25 and even the only flying B 29 Superfortress, the famous Fifi: Needless to say, is most sought the unique location of the pointer-bomber in the large glass nose of the bomber. The flights usually are done in a very professional manner, with extensive explanations on the part of the crew on the operation of the various systems and the history of the aircraft; not everything the American public is made from genuine fans who seek to deepen the culture of historic aviation, there are also people who are looking for fun and less refined forms of flight; for these are also organized 'bombing' dropping bombs at sea drills in concrete: there are no boundaries to money and our warbirds must also submit to any of these games to get money with which to stay airborne. The other organizations have moved in a similar manner and attending an airshow in the United States, you may have an unexpected offer of seats on aircraft legendary: it is an opportunity not to be missed for fans of these airplanes.
|
Images and text by Ugo Vicenzi 2014-2015 |
|