tende e scaglia 2016 titolo
Il 22 aprile 2016 è terminata l'esercitazione "Tende e Scaglia 2016”, sviluppata sulla base di Cervia sede della 1ª BAOS (Brigata Aerea Operazioni Speciali) nonché del 15° Stormo. Per l’occasione i media sono stati invitati sul Poligono dell'Esercito di Foci Reno (RA) dove ha avuto luogo un evento di Mass Aeromedical Evacuation del personale coinvolto e ferito dopo la simulazione di un attacco terroristico ad un autobus e, trasportato ai centri di soccorso attrezzati nel campo base con l’utilizzo di un elicottero.
L'Aeronautica Militare ha pianificato e condotto l'Esercitazione nazionale "Tende e Scaglia", il cui obiettivo primario e stato quello di consolidare ed incrementare le capacità d'integrazione delle componenti terrestri e aeree dell'Aeronautica Militare dedicate alle Operazioni Speciali in uno scenario complesso, appositamente creato per l'occasione testando e sviluppando ulteriormente le capacità di supporto logistico specifico di una Air Mission grazie al coinvolgimento dei reparti dipendenti dalla 1ª BAOS e di componenti Combat Support e Combat Service Support dell'AM implementando inoltre la capacità di Comando e Controllo di uno Special Operation Air Task Group. Le fasi dell’esercitazione sono state tre ed hanno preso spunto dall’insegna che raffigura la Diana Cacciatrice con arco e frecce (Fregio appunto della 1ª BAOS): la fase “Incocca” si è sviluppata dal 4 al 10 Aprile con l’approntamento del campo e delle infrastrutture; dall’11 al 17 aprile la fase “Tende” per testare le procedure ed i flussi del SOATG (Special Operations Air Tactical Group) e per la gestione delle emergenze presso il campo e per finire la fase “Scaglia” dal 18 al 22 aprile con la fase LIVEX per testare le capacità del SOATG ed integrare le capacità degli assetti partecipanti.
La 1ª BAOS con sede sull'aeroporto militare di Cervia opera nello specifico settore delle Operazioni Speciali dal 1° luglio 2007, da essa dipendono i reparti dell'Aeronautica Militare: 9° Stormo di Grazzanise con missione di assicurare il supporto aereo e terrestre a reparti/enti di forze Speciali o di Forze per Operazioni Speciali/FOS) nonché Combat SAR; 15° Stormo di Cervia che svolge compiti Search and Rescue nel territorio nazionale ma con la capacità di soccorso e supporto per il personale militare in territorio ostile (Combat SAR), di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi e di intercettazioni di velivoli a basse prestazioni (SMI - Slow Movers Interception); 16° Stormo "Protezione delle Forze" di Martina Franca con missione di offrire protezione alle installazioni militari sia in ambito nazionale che internazionale che comprende anche il Centro Cinofili dell'AM che si occupa dell'addestramento di cani addestrati alla vigilanza, nonché il 17° Stormo Incursori che è impegnato in tutte le attività che caratterizzano le Forze Speciali italiane non altro che le unità delle FF.AA italiane appositamente designate a condurre questo tipo di operazioni. Operano generalmente in ambienti e contesti particolarmente ostili anche a grandi distanze dalle unità amiche, in missioni denominate azioni dirette, ossia sabotaggi, incursioni in ambienti controllati dal nemico e contro obiettivi strategici, ricerca e salvataggio di ostaggi in zone di guerra, eliminazione degli ostacoli e preparazione del territorio per l'invio di forze convenzionali; assistenza militare di vario tipo e ricognizioni speciali
All’esercitazione hanno partecipato anche la 46ª Brigata Aerea di Pisa per il trasporto di tutti i materiali; il 3° Stormo di Villafranca il cui compito è quello di assicurare tutte le molteplici capacità logistiche; il Reparto Mobile di Comando e Controllo (RMCC) nonché il Reparto Gestione Innovazione Sistemi di Comando e Controllo (ReGISCC) che assicura la gestione dei sistemi di supporto alle funzioni di Comando e Controllo
La componente aerea che ha partecipato all’esercitazione conclusiva “Tende e Scaglia 2016”, sono stati due elicotteri HH 212ICO del 9° Stormo di Grazzanise, due HH 139A del 15° Stormo di Cervia, un EC 27J JEDI (Jamming and Electronic Defense Instrumentation) ed un MC 27J Praetorian entrambi della 46ª Brigata Aerea di Pisa.
tende e scaglia 2016 image 1
tende e scaglia 2016 image 2
tende e scaglia 2016 image 3 tende e scaglia 2016 image 4
tende e scaglia 2016 image 5 tende e scaglia 2016 image 6
tende e scaglia 2016 image 7
tende e scaglia 2016 image 8
tende e scaglia 2016 image 9
tende e scaglia 2016 image 10
Foto e testo di Claudio Toselli
Aprile 2016

English translation

On 22 April 2016, the exercise "Tende e Scaglia 2016" was completed, developed on the base of Cervia, home to the 1ª BAOS (Brigata Aerea Operazioni Speciali - Special Operations Air Brigade) and the 15° Stormo (Wing). For the occasion the media were invited to the Esercito Firing Range of Reno (RA) where an event of Mass Aeromedical Evacuation of personnel involved and wounded after the simulation of a terrorist attack on a bus took place and, transported to rescue centers equipped in base camp with the use of a helicopter.
The Aeronautica Militare (Italian Air Force) planned and conducted the National Exercise "Tende e Scaglia", whose primary objective was to consolidate and increase the integration capabilities of the ground and air components of the Aeronautica Militare dedicated to Special Operations in a complex scenario, specially created for the occasion by testing and further developing the specific logistic support capabilities of an Air Mission thanks to the involvement of the units dependent on the 1ª BAOS and components Combat Support and Combat Service Support of AM also implementing the Command and Control capability of a Special Operation Air Task Group. The phases of the exercise have been three and have taken inspiration from the sign that represents the Diana Cacciatrice with bow and arrows (Insignia note of the 1ª BAOS): the phase "Incocca" has developed from 4 to 10 April with the preparation of the camp and infrastructure; from 11 to 17 April the "Tende" phase to test the procedures and flows of the SOATG (Special Operations Air Tactical Group) and for the management of emergencies at the camp and to finish the "Scaglia" phase 18 to 22 April with the LIVEX phase to test the capabilities of the SOATG and integrate the capabilities of the participating structures.
The 1ª BAOS based on the military airport of Cervia operates in the specific field of Special Operations since 1 July 2007, on it depend the Aeronautica Militare units: 9° Stormo of Grazzanise with mission to provide air and ground support to Special Forces units/units or Special Operations Forces/FOS) and Combat SAR; 15° Stormo of Cervia that performs Search and Rescue tasks in the national territory but with the ability to rescue and support for military personnel in hostile territory (Combat SAR), to support the safety of sensitive areas and targets during major events and interceptions of low-performance aircraft (SMI - Slow Movers Interception); 16° Stormo "Protezione delle Forze" of Martina Franca with mission to offer protection to military installations both nationally and internationally which also includes the Dog Center of the AM which is in charge of training dogs trained for vigilance, as well as the 17° Stormo Incursori that is engaged in all the activities that characterize the Italian Special Forces none other than the units of the Italian FF.AA specially designated to conduct this type of operations. They generally operate in environments and contexts particularly hostile even at great distances from friendly units, in missions called direct actions, ie sabotage, raids in environments controlled by the enemy and against strategic objectives, search and rescue of hostages in war zones, elimination of obstacles and preparation of territory for the dispatch of conventional forces; military assistance of various types and special reconnaissance
The exercise was also attended by the 46ª Brigata Aerea of Pisa for the transport of all materials; 3° Stormo di Villafranca whose task is to ensure all the multiple logistic capacities; the Reparto Mobile di Comando e Controllo (RMCC - Mobile Command and Control Unit) as well as the Reparto Gestione Innovazione Sistemi di Comando e Controllo (ReGISCC - Innovation Management Department of Command and Control Systems) which ensures the management of systems to support the functions of Command and Control
The air component that participated in the final exercise "Tende e Scaglia 2016", were two helicopters HH 212ICO of the 9° Stormo of Grazzanise, two HH 139A of the 15° Stormo of Cervia, an EC 27J JEDI (Jamming and Electronic Defense Instrumentation) and a MC 27J Praetorian both of the 46ª Brigata Aerea of Pisa.

Images and text by Claudio Toselli
April 2016