Mauritius Air Wings titolo
Quando ho visitato il cimitero militare del Commonwealth della 2^ Guerra Mondiale di Forlì, la città dell’Emilia-Romagna dove vivo, ho trovato la tomba di M.M. Bayaram del Corpo dei Pionieri, un soldato di 22 anni delle Mauritius. Era uno delle centinaia di uomini dell’8^ Armata di varie nazionalità che morirono nel 1944 per la liberazione della mia città. Desidero dedicare questo articolo alla sua memoria. Quando cercai notizie dei militari delle Mauritius, mi accorsi ben presto che l'isola dell'Oceano Indiano era ben nota come luogo di vacanze, ma ben poco si sa delle sue forze armate. Mauritius divenne indipendente nel 1968 e scelse di essere una repubblica nel 1992. Mauritius è l'isola più grande, 1.865 kmq ma anche le piccole isole di Rodriguez e Acalega appartengono alla Repubblica. La popolazione totale è di circa 1.200.000 abitanti. Con il permesso ufficiale dell'Ufficio Primo Ministro che è anche il Ministro della Difesa ho potuto visitare la base aerea di Plaisance, nei pressi dell'aeroporto internazionale. Sotto il controllo del Commissariato di Polizia qui operano due differenti reparti: lo Squadrone Elicotteri e lo Squadrone Marittimo della Guardia Costiera Nazionale. Un ufficiale della Forza Aerea indiana, il Comandante di Reparto Ravi Vridhachalem dirige lo Squadrone Elicotteri.
Mauritius Air Wings image 1
Mauritius Air Wings image 2
Mauritius Air Wings image 3
Mauritius Air Wings image 4
L’India iniziò la collaborazione con Mauritius negli anni settanta e aiuta ancora oggi la piccola isola nella quale vive una numerosa comunità indiana. Il governo indiano nel 1972 ha donato alle forze di polizia tre SA316B "Chetak" (MPH-01, MPH-03, MPH-06) di costruzione indiana (HAL Hindustan Aeronautics Limited), presto seguiti da due SA316B Alouette III di costruzione sudafricana (MPH-02, MPH-04). L’unico elicottero acquistato è stato un esemplare di AS355SN Fennec (MPH-05) nel 1997, ed è tuttora l’ammiraglia della flotta, il Fennec è un bimotore costruito dall’Aérospatiale, ora Eurocopter, dotato di un radar di ricerca può effettuare tre ore di ricerca. L’addestramento è uno dei compiti dell’Helicopter Squadron, gli altri comprendono ricerca e soccorso, evacuazione feriti sia in terra e mare, sorveglianza e ricognizione, ricerca coltivazioni di Gandia (cannabis locale), pattugliamento del traffico, scorta di convogli, trasporto Vip e anti-inquinamento.
L'unità manutentiva predispone il calendario della manutenzione annuale (T1) e semestrale (S1) e la manutenzione periodica al raggiungimento delle 25, 50, 100, 200, 400 e 800 ore, essa opera in stretta collaborazione con Eurocopter e Turbomeca così come con HAL in India. Ho potuto assistere al decollo e all'atterraggio di due missioni svolte con l’Alouette. Una di queste ha avuto come risultato la scoperta di un campo di Gandia in montagna a nord-est dell'aeroporto internazionale, due persone sono state arrestate dalle forze terrestri della polizia nel corso di una operazione anti-contrabbando.
Mauritius Air Wings image 5
Mauritius Air Wings image 6
Mauritius Air Wings image 7
Mauritius Air Wings image 8
La Squadriglia Navale della Guardia Costiera Nazionale venne istituita nel 1991 con l'acquisizione di due HAL Dornier Do 228 (MP-CG1 e MP-CG2) tuttora in uso. Furono seguiti da un BN-2T Defender (MP-CG3), in manutenzione pesante nell’hangar durante la mia visita. Il Comandante del reparto Yatan Mahlawat mi ha spiegato che lo squadrone opera nella EEZ di Mauritius, la "Zona Economica Esclusiva", 200 miglia nautiche dalla costa, che per le tre isole copre 1,8 milioni di kmq., ricerca e soccorso, pattugliamento costiero, controllo del contrabbando, protezione ittica costituiscono le principali attività.
Il ruolo di aero-ambulanza è un grande supporto morale per il popolo delle isole lontane come Acalega, tre ore di volo da Mauritius. Uno dei Dornier ha sbarcato un paziente ischemico, proveniente da Acalega, destinazione il moderno ospedale di Port Louis. Dopo una intera giornata trascorsa nella base aerea di Plaisance tra persone professionali e gentili non ho avuto modo di rimpiangere le belle spiagge di Mauritius. Sono rimasto sorpreso dallo standard elevato di attività di volo. La flotta, anche se vetusta è mantenuta nelle migliori condizioni, nonostante il clima tropicale, molto umido, dei sei elicotteri della flotta cinque erano in condizione di volo e pronti per affrontare qualsiasi situazione di emergenza.
Foto di Elio Viroli e Giorgio Ciarini
Testo di Elio Viroli
Novembre 2008 - Agosto 2010

 

English translation by Dario Cocco

When I visited the Commonwealth WW II military cemetery of Forlì, Emilia-Romagna where I live, I found the tomb of M.M. Bayaram of the Pioneer Corps, a 22 years old soldier from Mauritius. He was one of the hundreds of 8th Army men of various nationalities who died in 1944 for the freedom of my town. I like to dedicate this article to his memory. When I asked of Mauritius military I soon realized that the island of the Indian Ocean was well known as a place of holiday but nobody knows of its armed forces. Mauritius became independent in 1968 and choose to be a republic in 1992. Mauritius is the bigger island, 1865 sq.km. but also the small islands of Rodriguez and Acalega belong to the republic. The total population is around 1.200.000. With the official permission of the Prime Minister Office who is also the Ministry of Defence I could visit Pleisance Air Base, close to the International Airport. Under the control of the Commissoner of Police here 2 different wings operate: the helicopter squadron and the maritime squadron of the National Coast Guard. An Indian Air Force officer, the wing commander Ravi Vridhachalem is the commander of the helicopter squadron. India started the cooperation with Mauritius in the seventies and still helps the small island that has a large Indian community. The government of India donated to Mauritius 3 HAL built SA316B “Chetak” (MPH-01, MPH-03, MPH-06) in 1972, soon followed by 2 SA built SA316B “Alouette III” (MPH-02, MPH-04). A single AS355SN “Fennec”(MPH-05) was purchased in 1997 and is the leader ship of the fleet (twin engine, radar fitted, 3 hours endurance). Training is one of the helicopter squadron duties. Other comprise search and rescue, casualties evacuation both in land and sea, surveillance and reconnaissance, search Gandia cultivations (local cannabis), traffic patrol, escort of convoys, Vip transport and anti-pollution. The unit disposes the calendar maintenance, annual(T1) and biannual (S1) and the periodic servicing maintenance after 25, 50, 100, 200, 400 and 800 hours. The squadron works in close cooperation with Eurocopter and Turbomeca as well as HAL in India. I could assist to the take off and landing of 2 Alouette missions. The results of one of them was the discovery of a Gandia field in the mountain north-east of the international airport , two persons were imprisoned by the police land forces during an anti-smuggling operation. The maritime squadron of the National Coast Guard was created in 1991 with the acquisition of 2 HAL Dornier Do228 (MP-CG1 and MP-CG2) both still in use. They were followed by a BN-2T Defender (MP-CG3) I saw under heavy manteinance in the hangar. The Wing commander Yatan Mahlawat explains that the squadron operates in the Mauritius EEZ, the “Exclusive Economical Zone”, 200 nautical miles from the coast, that for the 3 island is 1,8 million sqkm. Search and rescue, coast surveillance, smuggling control, fishing protection are the duties. Medevac role is a big moral booster for the people of the far islands like Acalega, 3 hours flight from Mauritius. One of the Dorniers landed with an ischemic cardiac patient just from Acalega, destination the Port Louis modern hospital. After a whole day in the Plaisance airbase among professional and kind people I did not regret the beautiful beaches of Mauritius. I was surprised by the high standard of the flight activity. The fleet although aged is kept in the best condition the tropical wet weather can permit; of the six helicopters of the fleet five were in flight condition and ready to face any emergency situation.

Images by Elio Viroli and Giorgio Ciarini
Text by Elio Viroli
November 2008 - August 2010