montenegrin air force titolo
La dichiarazione d’indipendenza della Slovenia fu la prima linea di frattura che portò, tra il 1991 ed il 1992, alla disgregazione della Repubblica Federale Socialista Jugoslava e, anche attraverso tragiche vicende, all’indipendenza delle altre repubbliche che la costituivano: Croazia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Repubblica Federale Jugoslava, comprendente le repubbliche di Serbia e di Montenegro.
Questa, trasformatasi nel 2003 in confederazione con la denominazione di Serbia e Montenegro, fu l’ultimo nucleo di quella storica unificazione di nazioni e popolazioni del territorio balcanico occidentale voluta e mantenuta dal Maresciallo Tito.
Un referendum popolare nel maggio 2006 concretizzò l’ultimo passaggio verso l’indipendenza della piccola repubblica del Montenegro, riconquistata dopo quasi novant’anni da quel 1918 quando venne annessa al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni.
Ricchissimo di risorse naturalistiche ed ambientali dalla bellezza unica, il Montenegro è una regione montuosa, carsica, per lo più impervia, affacciata al basso Adriatico, esteso quanto la Campania e con soli 650 mila abitanti presenta una densità abitativa tra le più basse del vecchio continente. Dal 2006 è membro effettivo dell’ONU e, curiosamente, pur non avendo ancora aderito all’Unione Europea, adotta l’Euro come moneta.
Dopo la scissione, si è dato un’organizzazione militare confacente agli obiettivi di difesa territoriale, di protezione della popolazione civile da eventi naturali e da attacchi terroristici, adeguata soprattutto alle ridotte possibilità di spesa e basata su una forza armata unica forte di circa 2.300 uomini, tutti volontari, denominata Vojska Crne Gore (VCG), Esercito del Montenegro, comprendente la Brigada Kopnene Vojske, le Forze terrestri (73%), la Mornarica Vojske Crne Gore, la Marina Militare (17%) e la Vazduhoplovna Baza, l’Aeronautica (7,5%).
Il Montenegro partecipa attualmente alle operazioni di pace della NATO e delle Nazioni Unite in Afganistan, con un piccolo contingente ed un team medico, in Liberia e Cipro con osservatori e in Somalia con ufficiali della Marina.
montenegrin air force image 1
montenegrin air force image 2
montenegrin air force image 3
montenegrin air force image 4
La Vazduhoplovsta VCG, Aeronautica del Montenegro viene a coincidere di fatto con la Vazduhoplovna Baza, sull’aeroporto di Golubovci, ove ha sede il Comando e tutta la struttura operativa che conta complessivamente 230 uomini. Quattro sono le unità che la compongono: la Squadriglia elicotteri (attuale denominazione), il Reparto manutenzione tecnica, l’Unità della difesa antiaerea e l’Unità radar e comunicazione.
LA BASE
Adiacente ad una vasta superficie pianeggiante coltivata a vigneti, ad una decina di chilometri dalla capitale Podgorica, già Titograd, la base di Golubovci ospita anche l’aeroporto civile internazionale. Ai tempi della JRV (Jugoslovenko Ratno Vazduhoplovstvo, Aeronautica Militare Jugoslava) è stata una delle basi principali, sede fin dal 1968, del 172° Puk, reggimento di caccia bombardieri con compiti di addestramento operativo per i piloti da caccia-bombardamento, provenienti anche da paesi esteri.
Strutturato su due squadroni il 239° con Super Galeb G-4 ed il 242° con J-21 Jastreb e J-22 Orao, negli anni ’90 vide un notevole potenziamento di mezzi e unità che lo portarono a diventare l’unità più grande dei Balcani con complessivi quattro squadroni di aerei, due di elicotteri, oltre alla pattuglia acrobatica (Akro Grupa) Leteće Zvezde, (Stelle Filanti). Oltre allo squadrone della TO (Teritorialna Odbrana) Difesa Territoriale del Montenegro armato con i J-20 Kraguj, erano dislocati sulla base anche gli elicotteri con ruolo antisom e antinave Mi.14PL e Ka.25/Ka.28.
Durante i mesi di guerra, nel 1999, subì i pesanti bombardamenti della Nato che portarono, tra l’altro, alla distruzione di una trentina tra elicotteri ed aerei tra i quali tutti e sette i G-4 delle Leteće Zvezde. Venne duramente colpita anche la decentrata collina di Špičanik, distante alcuni chilometri, le cui gallerie costituivano un imponente shelter sotterraneo, caratteristica questa usuale nelle basi della JRV.
Proprio questa struttura fortificata, a significare la radicale trasformazione geopolitica avvenuta in quest’area nello spazio di soli alcuni anni, è divenuta da poco un luogo di pace e di lavoro, ospitando la più grande cantina del Montenegro, destinazione ideale, considerato che tutta l’area limitrofa è un vigneto a perdita d’occhio.
montenegrin air force image 5 montenegrin air force image 6 montenegrin air force image 7 montenegrin air force image 8
montenegrin air force image 9 montenegrin air force image 10
montenegrin air force image 11

All’inizio del 2006, vigente ancora la confederazione con la Serbia, in carico alla 172^ Brigata Aera di Golubovci, si contavano ben 37 Super Galeb G-4, di cui 28 N-62 e nove N-62R (Reklasifikovani-razoružani) disarmati, 28 Gazela di cui un Hi-42, sei HN-45, 19 HO-42, due HO-45 e 13 Mi.8 (HT-40). Di questi non erano disponibili, in quanto in revisione presso gli stabilimenti Moma Stanojlović di Batajnica in Serbia, otto Super Galeb N-62 e due N-62R, sei Gazela HO-42 e quattro Mi.8 HT-40.
Dopo l’indipendenza a seguito dell’accordo sulla spartizione dei beni, la 172^ Brigata veniva a contare 17 Super Galeb, di cui 12 N-62 e 5 N-62R, 16 Gazela, di cui un Hi-42, sei HN-45, sette HO-42, due HO-45, cinque Mi.8 (TH-40) e quattro Utva 75 (V-53).
Tale consistente componente aerea non poteva rimanere interamente operativa per gli insostenibili costi di gestione e per i mutati teatri operativi e presto il Governo montenegrino mise in vendita diverse macchine primi fra tutti i cinque N-62R che furono ceduti ad una ditta privata croata e due N-62. Ulteriori sei N-62 vennero trasferiti a Batajnica a seguito dell’acquisto effettuato dalla Serbia, in base agli accordi sullo scambio dei beni.
Attualmente ancora in dotazione alla 172^ Brigata rimangono quattro Super Galeb, nella versione armata N-62 di questi sicuramente due sono in condizioni di volo, anche se una temporanea mancanza di disponibilità finanziaria non permette l’acquisizione di parti di ricambio dei seggiolini eiettabili, impedendone di fatto l’attività operativa. E’ presumibile che, trovati i fondi, questi e probabilmente altri esemplari, potranno adempiere ai compiti di addestramento dei piloti in quanto il piano strategico della Difesa ne prevede la permanenza in linea di volo fino alla fine del 2015.
La componente Gazela si basa su una linea di 15 macchine: nove HO-42/45 di cui cinque HO-42 e un HO-45 operativi, cinque HN-45 Gama di cui due operativi del corso dell’anno e un Hi-42 Hera (*). Sette macchine, fino ad ora, su almeno undici previste, sono state ammodernate ed equipaggiate con nuova strumentazione radio e per la navigazione adeguandoli agli standard NATO.
Dopo la cessione alla Serbia di quattro HT-40 (Mi.8) solo un esemplare, ora in condizioni off è presente sulla base. Necessitano della revisione generale per la messa a zero ore anche i rimanenti tre Utva 75 (uno è andato perso per incidente) ma, nonostante le buone intenzioni, sembra che il loro recupero non sia ne’ conveniente ne’ fattibile e quindi per coprire il ruolo di addestratore iniziale si sta ipotizzando l’acquisto di un nuovo velivolo con motore a pistoni.
L’adesione della NATO, il cui ingresso ufficiale è previsto per il 2012, rappresenta per questo piccolo paese un passo di estrema importanza. Ad essa, ai suoi paesi membri e nell’ambito della sempre maggiore integrazione, vede infatti demandare i compiti di tutela e di polizia dello spazio aereo. Le ridotte risorse finanziarie verrebbero impiegate più proficuamente i per potenziate la disponibilità di mezzi ad ala rotante per garantire la copertura dei compiti istituzionali, il supporto alle truppe a terra, alla popolazione civile in caso di calamità, il trasporto, la ricerca ed il soccorso a terra ed in mare, la lotta al terrorismo e la collaborazione con i paesi membri nei compiti addestrativi.

(*) Un esemplare è andato perso nel settembre scorso a seguito di un incidente durante un volo d’addestramento.

montenegrin air force image 12
montenegrin air force image 13
Nel cordiale incontro, il Colonnello Živko Pejović, Comandante dell’Aeronautica, accenna con orgoglio alle consolidate tradizioni (1.300 piloti combat ready su 29 diversi tipi di velivoli in mezzo secolo) ma soprattutto evidenzia come questa giovane Forza Aerea guardi con impegno e ottimismo al suo radicale rinnovamento nel futuro più prossimo. Un primo importante progetto derivato proprio dal know-how acquisito e dalle favorevoli condizioni climatiche della base e geografiche della regione, è stata la costituzione del Centro regionale per l’addestramento di piloti d’elicottero.
Oltre a mettere a disposizione i Gazela per i quali è previsto un utilizzo operativo di 12.000 ore di volo fino a 2021, le strutture della base sono già state modernamente organizzate per il supporto tecnico e logistico a reparti di paesi partner, per la ricezione, l’ospitalità, l’addestramento teorico e pratico dei piloti secondo i più recenti standard della NATO. Nel 2010 la Macedonia ha inviato per l’addestramento e il conseguimento di varie qualifiche propri piloti, mentre la Germania ha trasferito elicotteri, personale e piloti per l’addestramento in questi particolari contesti ambientali.
I piloti istruttori, già appartenuti alle Leteće Zvezde e agli Stršjenovi, i calabroni, la Pattuglia Acrobatica su quattro Gazela, attiva dal 1996 al 1999, ne hanno ripreso lo spirito con la costituzione dell’Akro Team dell’Esercito del Montenegro che dal 2009 si esibisce in diverse manifestazione aeree.
Nell’ambito del grande sforzo che l’Esercito del Montenegro sta attuando per il prossimo ingresso del Paese nella NATO il Comando della Vazduhoplovna Baza nel programma di potenziamento e sviluppo ha preventivato l’acquisto di un nuovo elicottero da trasporto medio (si è parlato con una certa speranza dell’AgustaWestland AW.139) e di un aereo con motore a pistoni, economico, con alte caratteristiche di volo ma benevolo con gli errori dei futuri piloti, come potrebbe essere lo Zlin Z.242.
montenegrin air force image 14 montenegrin air force image 15 montenegrin air force image 16
montenegrin air force image 17 montenegrin air force image 18 montenegrin air force image 19
montenegrin air force image 20 montenegrin air force image 21 montenegrin air force image 22

Una piccola bandiera del Paese posta sulla deriva ed una coccarda rossa bordata di giallo ai lati della fusoliera rappresentano le insegne militari di nazionalità del Montenegro anche se non tutti gli aerei e gli elicotteri ne sono contemporaneamente provvisti. Rimane il codice numerico nero in cima alla deriva che, nell’organizzazione della JRV, identifica il tipo ed il numero individuale progressivo per lotto di costruzione.
Recentemente è stata applicata sul lato sinistro della fusoliera di un G-4 ed un HO-42 una proposta per una nuova coccarda “tipo americano” con fondo trasparente, con bordi e ali stilizzate ai lati di colore rosso ed al centro una croce greca con le estremità svasate di colore giallo che riprende probabilmente la Krstas-barjak, l’antica bandiera militare del Montenegro (questa però riporta sul fondo rosso una croce bianca) a cui si aggiunge sulla deriva il profilo di un grifone bianco armato di spada, sublimazione del leone e dell’aquila, entrambi riportati come simboli nella bandiera del Montenegro e il grifone che è l’emblema della Vazduhoplovna Baza.
In fase del tutto sperimentale invece la striscia rossa bordata di giallo, posta in cima alla deriva del G-4 s/n 23729 per un’eventuale immatricolazione mista militare-civile, al centro la bandiera del Montenegro e il codice ICAO: 4O, Montenegro, a sinistra e tre lettere del codice individuale a destra. Lo stesso velivolo riporta sul muso il numero individuale 647 “trasparente” e bordato di grigio chiaro, in realtà nel rispetto della codifica individuale dovrebbe riportare il numero 729.

DENOMINAZIONE VELIVOLI E LINEA VOLO (settembre 2011)
numero in carico, tra parentesi operativi

Soko Super Galeb G-4
N-62, Nastavni, addestratore, normalmente in versione armata,
N-62R,Reklasifikovani-razoružani, riqualificato-disarmato

4 (4) N-62, s/n 23647, 23690, 23692, 23729 (con insegne sperimentali sul lato sinistro)

Soko Gazela
H-42 è la versione SA-341H, H-45 è la versione SA-342L
Hi-42 Hera izviđač, da ricognizione - Hera è acronimo di HElikopter-RAdio
HO-42 / HO-45 opće namjene, per uso generale
HS-42 spasavanje, soccorso
HN-45M Gama naoružani, armato - Gama è acronimo di GAzela-MAljutka (AT-3 Sagger)

1 (1) Hi-42 Hera, s/n 12703
1 (1) HS-42, s/n 12752 (perso in incidente di volo 9.2011)
9 (6) HO-42 / HO-45: HO-42, s/n 12631,12657 (insegne sperimentali), 12671, ....
5 (2) HN-45M Gama, s/n 12938, 12943, ....

Mil Mi.8 Hip
HT-40, Transportni, trasporto

1 (0), s/n 12310

Utva 75
V-53, Višenamjenski, uso generale

3 (0), s/n 53260, 53257, 53195 (53253 caduto 9.2008)

montenegrin air force image 23
montenegrin air force image 24
Gli autori desiderano ringraziare per l'indispensabile collaborazione, e la gradita ospitalità, il Comandante Col. Živko Pejovic, i Col. Z. Katanic e N. Markovic, il Maggiore B. Blagojevic, i piloti ed i tecnici che si sono resi oltremodo disponibili
Foto e testo di Federico Grattoni, Claudio Toselli e Achille Vigna
Maggio 2011

 

English translation by Dario Cocco

The declaration of independence of Slovenia was the first crack line that led, between 1991 and 1992, to the disintegration of the Socialist Federal Republic of Yugoslavia and, through tragic events, to the independence of the other republics which were part of it: Croatia, Macedonia , Bosnia-Herzegovina and Federal Republic of Yugoslavia, including the republics of Serbia and Montenegro.
Yugoslavia, transformed in 2003 into the confederation since then know as Serbia and Montenegro, was the last core of the historic unification of nations and peoples of the Western Balkan territory desired and maintained by Marshal Tito.
A popular referendum in May 2006 made possible the last step towards the independence of the tiny republic of Montenegro, recaptured after nearly ninety years since when, in 1918, it was annexed to the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes.
Rich in natural and environmental resources of a matchless beauty, Montenegro is a mountainous region, carsic, mostly inaccessible, overlooking the Adriatic sea, as large as Italian region of Campania and with only 650 000 inhabitants has a population density among the lowest in the continent. Since 2006 it is a member of the UN and, strangely, having not yet joined the European Union, adopts the Euro as its currency.
After the break up, it was given a military organization suited to the objectives of territorial defense, protection of the civilian population from natural disasters and terrorist attacks, particularly tailored to the reduced possibility of expenses and based on a strong single armed force of about 2,300 men, all volunteers, called Vojsko Crne Gore (VCG), Army of Montenegro, including the land Forces (Brigada Kopnene Vojsko - 73%), the Navy (Mornarica Vojsko Crne Gore - 17%) and the Air Force (Vazduhoplovna Baza - 7.5%).
Montenegro is currently involved in peace operations within the NATO and the UN in Afghanistan, with a small contingent and a medical team, with observers in Liberia and Cyprus and in Somalia with Navy officials.
The Vazduhoplovsta VCG, Air Force of Montenegro in fact coincides with the Vazduhoplovna Baza, on Golubovci airport, where there are the headquarters of the Command and the entire operating structure which counts a total of 230 men. It is made of four units: Helicopter Squadron (current name), the maintenance department, the Air Defense Radar Unit and the Communications Unit.

Adjacent to a large flat area surrounded by vineyards, about ten kilometers from the capital Podgorica, formerly Titograd, the base is also home to the International Civil Airport Golubovci. At the time of JRV (Jugoslovenko Ratna Vazduhoplovstvo, the Yugoslav Air Force) it was one of the main bases, home, since 1968, of the 127th PUK, fighter-bomber regiment with the task of operational training required for pilots of fighter-bombers, also coming from foreign countries.
Structured on two squadrons, the 239th equipped with G-4 Super Galeb and the 242nd with J-21 Jastreb and J-22 Orao, in the 90s saw a considerable expansion of equipment and resources which led it to become the largest unit of the Balkans with a total of 4 squadrons of aircraft, 2 of helicopters, in addition to the aerobatic team (Akro Grupa) Leteće Zvezda (Streamers). In addition to the TO (Teritorialna Odbrana) squad, Territorial Defence of Montenegro, armed with the J-20 Kraguj, on this airport were also based anti-submarine and anti-ship role and Mi.14PL Ka.25/Ka.28 helicopters.
During the months of war, in 1999, it suffered heavy NATO bombing which led, among other things, to the destruction of about thirty between helicopters and airplanes including all seven G-4 of the Leteće Zvezda. It was also hard hit the decentralized Špičanik hill, a few miles away, whose galleries were used as huge underground shelters, a usual characteristic of the JRV bases.

This fortified structure, showing the radical transformation occurred in this geopolitical area within just a few years, only recently has become a place of peace and work, hosting the largest winery in Montenegro, the ideal destination, given that all the surrounding area is a vineyard as far eyes can see.

Early in 2006, when the confederation with Serbia was still existing, the 172nd Air Brigade of Golubovci was made up of as many as 37 G-4 Super Galeb, 28 N-62 ans 9 N-62R (Reklasifikovani-razoružani) unarmed, 28 Gazela of which 1 Hi-42, 6 HN-45, 19 HO-42, 2 HO-45 and 13 Mi.8 (HT-40). Of these were not available, since undergoing manintenance at the premises of Moma Stanojlović Batajnica in Serbia, 8 Super Galeb N-62 and 2 N-62R, 6 Gazela HO-42 and 4 Mi.8 HT-40.
After independence, following the agreement on division of assets, the 172nd Brigade was to count 17 Super Galeb, of which 12 N-62 and 5 N-62R, 16 Gazela, including 1 Hi-42, 6 HN-45, 7 HO-42, 2 HO45, 5 Mi.8 (TH-40) and 4 Utva 75 (V-53).
This large air component could not remain fully operational for the unsustainable costs and the changing of operational theaters thus soon the Montenegrin government disposed of several examples first of all the 5 N-62R, which were sold to a private Croatian firm and 2 N-62. Additional 6 N-62 were transferred to Batajnica following the purchase made by Serbia, according to the agreements on the exchange of goods.
Currently the 172nd Brigade includes 4 Super Galeb in the armed version N-62, two of which definitely in flyable conditions, even if a temporary lack of available funding does not allow the acquisition of spare parts for ejection seats, preventing in fact the operational activities. It’s plausible, found the funds, these and probably other examples, can fulfill the tasks of training pilots since the strategic plan of Defense Expected to remain in the line of flight until the end of 2015.
The Gazela component is based on a line of 15 machines: 9 HO-42/45 including 5 HO-42 and 1 HO-45 operational, 5 HN-45 Gama, two of which operational during the year and 1 Hi-42 Hera (*). Seven machines, up to now, on at least eleven programmed, have been renovated and equipped with new radio and navigation equipment adapting to NATO standards.
After the transfer to Serbia of four HT-40 (Mi.8) only one example, now in "off" conditions is present on the base. The remaining three Utva 75 (one was lost by accident) are in need of a general overhaul to restore zero-hours conditions but, despite good intentions, it seems that their recovery is not economically viable and then, to fill the initial training role, is being considered the purchase of a new piston engined aircraft
The joining of NATO, whose official entrance is planned for 2012, for this small country is an extremely important step. For it, to its member countries and in the increasingly integrated, it sees delegate the tasks of protection and supervision of air space. The scarce funding would be used more profitably for the enhanced availability of transport rotorcraft to ensure coverage of the institutional responsibilities, to support ground troops, the civilian population in case of disasters, transport, search and rescue on land and sea, the fight against terrorism and cooperation with member countries in instructional tasks.

During the friendly meeting, Colonel Živko Pejović, commander of the Air Force, proudly refers to the tradition established (1300 combat-ready pilots on 29 different aircraft types in half a century) but also shows how this young Air Force look with optimism and commitment to its radical change in the near future. A first important project derived from its acquired know-how and favorable climatic and geographical conditions of the region, was the establishment of the Regional Centre for training of helicopter pilots.
In addition to providing the Gazela for which an operational use of 12000 flight hours up to 2021 is foreseen, the structures of the base have already been organized for the modern technical and logistical support to departments of partner countries, for the reception, the 'hospitality, the theoretical and practical training of pilots to the latest NATO standards. In 2010 Macedonia has sent its pilots for training and achievement of various qualifications, while Germany has transferred helicopters, personnel and pilots for training in these particular environmental contexts.
The instructor pilots, which formerly belonged to Leteće Zvezda and to Stršjenovi (the hornets) the aerobatic team equipped with four Gazelas, active from 1996 to 1999, have taken up the spirit of the constitution of Akro Team of Montenegro Army since 2009 which has been performing at various air shows.
As part of the great effort that the Army of Montenegro is implementing the country's forthcoming accession to NATO, the Command of Vazduhoplovna Baza in strengthening and development program has budgeted the purchase of a new medium transport helicopter (he spoke with some hope about Agusta Westland AW.139) and of a piston engined aircraft, economical, with high but gentle flight characteristics to cope with the pilots of future errors, as might be the Zlin Z.242.

A small country flag placed on the tail and a red ribbon edged in yellow on the sides of the fuselage are the military nationality insignia of Montenegro even though not all the planes and helicopters are actually painted like this. On top of the tail remains the black number code that, within the organization of the JRV, identifies the type and batch number as progressive construction.
Recently has been applied on the left side of the fuselage of a G-4 and of a HO-42 a proposal for a new glass-bottomed "American-style" roundel, with red borders and stylized wings on either side of a Greek cross with ends flared in yellow which takes probably the “Krstas-barjak”, the ancient military flag of Montenegro (though this shows a white cross on red background) with the addition of the resulting profile of a white vulture with a sword, sublimation of lion and eagle, both symbols as shown in the flag of Montenegro and the griffon which is the symbol of Vazduhoplovna Baza.
Totally experimental is the yellow edged red stripe on top of the tail of the G-4 s/n 23729 for a possible joint military-civil registration, the flag at the center of Montenegro and the ICAO code: 4O, Montenegro, left, and three letters of the individual code on the right. The same aircraft carries on the nose the individual number 647 "transparent" and edged with light gray, while in respect of individual coding, should carry the number 729.
(*) An example was lost in September last year following an accident during a training flight.

Name and aircraft flight line (september 2011)
number in the load, operating in brackets

Soko Super Galeb G-4
N-62, Nastavni, training, usually armed,
N-62R,Reklasifikovani-razoružani, unarmed

4 (4) N-62, s/n 23647, 23690, 23692, 23729 (experimental insignia on the left side)

Soko Gazela
H-42 is the version SA-341H, H-45 is the version SA-342L
Hi-42 Hera izviđač, reconnaissance - Hera is an acronym of HElikopter-RAdio
HO-42 / HO-45 opće namjene, general use
HS-42 spasavanje, rescue
HN-45M Gama naoružani, armed - Gama is an acronym of GAzela-MAljutka (AT-3 Sagger)

1 (1) Hi-42 Hera, s/n 12703
1 (1) HS-42, s/n 12752 (lost september 2011)
9 (6) HO-42 / HO-45: HO-42, s/n 12631,12657 (experimantal insignia), 12671, ....
5 (2) HN-45M Gama, s/n 12938, 12943, ....

Mil Mi.8 Hip
HT-40, Transportni, transport

1 (0), s/n 12310

Utva 75
V-53, Višenamjenski, general use

3 (0), s/n 53260, 53257, 53195 (53253 caduto 9.2008)

 The authors would like to thank for the indispensable collaboration and warm hospitality the Commander Col. Živko Pejoviæ, Colonels Z. Katanic and N. Markovic, Major B. Blagojevic, all pilots and technicians who have made themselves very available.
Images and text by Federico Grattoni, Claudio Toselli and Achille Vigna
May 2011