|
Con un volo Low Cost da Forlì a Riga, un trasferimento in autobus da Riga a Vilnius, con un breve tratto in taxi eccomi presso la città di Siauliai e di conseguenza al main gate di Zokniai, l’ingresso della più importante base della Karinės oro pajėgos (Lithuanian Air Force), una delle due che ero stato autorizzato a visitare in quell’inizio estate del 2009. Qui nella ex Unione Sovietica, il 53° Reggimento di Caccia-Bombardieri schierava i suoi Mig 23 e Mig 27, e la 18^ Divisione da Trasporto i grossi quadrireattori IL 76. Nel 1992 Siauliai è diventato il Quartier Generale della nuova Aviazione Militare della Lituania, a distanza di cinquant’anni sulla base aerea ritorna l’insegna con la Croce di Vytis, sacro simbolo della Lituania. La prima Aviazione Militare della Lituania fu fondata nel 1919, con alterne vicende arrivò fino al 1940 quando l’Unione Sovietica inglobò lo Stato baltico e di conseguenza la Forza Aerea, fino a quel punto indipendente, cessò di esistere per risorgere appunto il 12 giugno del 1992. Inizialmente prese il nome di Kjaro Avicijos Tamyba (Military Aviation Service) e venne aperta la prima Aviacija Baze a Barysiai, un aeroporto civile, iniziarono le operazioni di volo con velivoli Antonov An 2, per la precisione 13 ex Lithuanian Airlines e 11 ex Air Lithuania. Nel 1994, dopo che le Forze Armate sovietiche lasciarono il paese, la Forza Aerea assunse la nuova e attuale denominazione Karinès oro pajègos, in contemporanea si rese disponibile la base aerea di Zokniai, nella nuova sede la Forza Aerea inizio una profonda fase di riorganizzazione. Da notare che il giorno ufficiale di festa della Forza Aerea fu definitivamente stabilito nella data del 18 giugno. Come numero di velivoli e personale era la Forza Aerea più importante dei tre paesi baltici nati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica (Lettonia – Estonia – Lituania). Per la precisione nei primi anni del secolo aveva al suo servizio oltre 1.000 uomini e donne fra civili e militari con oltre 300 ufficiali. Zoknai, nel centro nord del paese, divenne la base aerea numero 1 e dal 2000 nei suoi edifici recuperati e dotati di nuovi servizi, divenne pienamente operativa e pronta a svolgere i suoi compiti istituzionali. La pista principale fu rifatta e inaugurata nel 2006 e venne attivato un TACAN (Tactical Air Navigation) per l’assistenza alla navigazione e agli atterraggi di precisione dei velivoli dell’Alleanza. Nel 2004 infatti la Lituania divenne membro effettivo della NATO e subito dichiarò l’impossibilità di difendere il suo spazio aereo, posto in un settore cruciale, fra la Russia e l’enclave di Kaliningrad, unico porto russo sul Mar Baltico che rimaneva libero dai ghiacci nella stagione invernale. Venne firmato un accordo secondo il quale a rotazione alcuni membri della NATO avrebbero garantito con i loro assetti aerei la difesa aerea del paese. La sorveglianza radar fu organizzata con personale dei tre paesi baltici più la Danimarca, nell’ambito dell’accordo BALTINET (Baltic Air Surveillance Network), praticamente un Airspace and Surveillance Control Command nazionale, che coordinava le informazioni di sei differenti postazioni radar a terra. All’epoca della mia visita la rotazione dei reparti da caccia della NATO aveva portato nei cieli della Lituania i SAAB JAS 39C “Gripen” della Repubblica Ceca inquadrati nel 211° TL di Caslav, che effettuavano regolarmente scramble addestrativi denominati “Tango”, ma spesso anche decolli reali “Alfa” con l’intercettazione di veri velivoli russi. Trascurai i Gripen cechi, ospiti temporanei, che stavano per lasciare il posto agli F 16AM della Forza Aerea belga, e mi dedicai ai velivoli della Lithuanian Air Force. All’epoca tutti i tipi di velivoli in servizio erano efficienti ed operativi. Nel settore trasporti gli ultimi due Antonov An 26 recuperati a suo tempo dalla Lithuanian Airlines erano già stati affiancati da due C 27J “Spartan”, che presto sarebbero diventati tre. I due velivoli di produzione italiana erano giunti da poco e si fregiavano dei nomi di Monarchi lituani, lo 07 “Algirdas”, lo 06 “Gediminas”. Lo 08, ad allora non era ancora arrivato, sarebbe stato successivamente nominato “Vytautas”. A breve avrebbero sostituito gli Antonov di cui uno era già stato impegnato in Kosovo e Bosnia (2001-2003), ed iniziato ad operare a supporto delle truppe di terra in Afghanistan; a questo scopo i velivoli erano stati consegnati con dispositivi di supporto elettronico in ambiente ostile (DASS) e blindatura della cabina. Una delle difficoltà che allora il reparto affrontava nel passaggio allo “Spartan”, era a detta dei piloti nelle manovre in prossimità del suolo; infatti il velivolo italiano avendo una superficie di coda più ampia, ed un carrello a passo più stretto rispetto al velivolo sovietico era difficile nel controllo in caso di forte vento laterale. Al Gruppo dei trasporti era presente anche un singolo Let 410UVP dei due regalati negli anni novanta dalla Germania, utilizzato per i compiti più vari, non ultimo il lancio di paracadutisti. Gli unici fast jet in linea erano un paio di Aero L39ZA (codici 16 e 17), che non erano quelli acquisiti a suo tempo (fine 1993) in numero di quattro dal Kyrgyzstan ma i due consegnati più tardi, nel 1998, acquistati nella Repubblica Ceca. Appartenuti già al Gruppo 11 appena sciolto, erano inquadrati in un generico Fighter Flight. Una modernizzazione effettuata in Romania nel 2007, con l’imbarco di un sistema di navigazione GNS530, li rendeva idonei ad operare in ambito NATO. Eseguivano fra l’altro il controllo della calibratura delle postazioni radar. In quel periodo la componente elicotteristica appariva deficitaria per numero e qualità. Radiati alcuni vecchi Mil Mi 2, donati dalla Polonia, rimanevano in servizio i modelli del tipo Mil Mi 8, pochi esemplari ed intensamente sfruttati. A Zoknai un Mi 8MTV (26) era in allerta SAR (Search and Rescue), servizio svolto con modalità H24 dal 1996, mentre un Mi 8PS (27), era usato per trasporto VIP; di lì a poco sarebbe stato firmato un contratto per l’acquisizione di tre Eurocopter AS365 con fondi EU, in modo di avere macchine più moderne ed efficienti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La seconda base aerea che visitai era già allora in procinto di essere chiusa, era il vecchio aeroporto di Kyviskes, a est della capitale, che fu difficile raggiungere in taxi perché nessuno ne sapeva l’esatta ubicazione. Lì ci trovai una linea di sei Antonov An 2 appartenenti al KASP (Krašto apsaugos savanorių pajėgos - Forza Volontaria di Difesa Nazionale), un’organizzazione di volontari inquadrata nelle Forze Armate della Lituania, assimilabile ad una Guardia Nazionale ed inquadrata in un Gruppo denominato “Darius e Girenas”. Un certo numero di piloti e tecnici dell’Aeronautica erano presenti nel vecchio aeroporto per attività addestrative. Fui invitato a salire su un vecchio “Colt” per partecipare ad un pomeriggio di voli. Cinque allievi piloti si alternarono ai comandi dell’AN 2 in una serie di avvicinamenti ed atterraggi, mentre io potevo godermi dagli ampi finestrini in tutta tranquillità Vilnius ed i boschi a est della capitale baltica. Quel pomeriggio il robusto carrello dell’Antonov assorbì atterraggi anche molto duri. Un raro Yak 18T (33) in una insolita livrea mimetica, anche questo proveniente dalla KASP, era usato anche lui come velivolo da addestramento sull’aeroporto di Kyvisches. |
|
|
|
|
|
Foto e testo di Elio Viroli Giugno 2009 |
English translation
With a Low Cost flight from Forlì to Riga, a bus transfer from Riga to Vilnius, with a short taxi ride here I am at the city of Siauliai and consequently at the main gate of Zokniai, the entrance of the most important base of the Karinės oro pajėgos (Lithuanian Air Force), one of the two I was allowed to visit in that early summer of 2009. Here in the former Soviet Union, the 53rd Fighter-Bomber Regiment deployed its Mig 23 and Mig 27, and the 18th Transport Division the big four-engine IL 76. In 1992 Siauliai became the headquarters of the new Lithuanian Air Force, after fifty years on the air base returns the sign with the Vytis Cross, sacred symbol of Lithuania. The first Lithuanian Air Force was founded in 1919, with ups and downs until 1940 when the Soviet Union incorporated the Baltic State and as a result the Air Force, up to that point independent, ceased to exist to rise on June 12, 1992. It was initially renamed Kjaro Avicijos Tamyba (Military Aviation Service) and the first Aviacija Baze was opened at Barysiai, a civilian airport, and began flight operations with Antonov An 2 aircraft, namely 13 former Lithuanian Airlines and 11 former Air Lithuania. In 1994, after the Soviet Armed Forces left the country, the Air Force assumed the new and current denomination Karinès oro pajègos, at the same time made available the air base of Zokniai, in the new headquarters the Air Force began a deep phase of reorganization. It should be noted that the official Air Force feast day was definitively established on 18 June. As number of aircraft and personnel was the most important Air Force of the three Baltic countries born from the dissolution of the Soviet Union (Latvia - Estonia - Lithuania). To be precise, in the early years of the century it had more than 1,000 men and women in the civilian and military ranks with over 300 officers. Zoknai, in the center north of the country, became the air base number 1 and from 2000 in its buildings recovered and equipped with new services, became fully operational and ready to carry out its institutional tasks. The main runway was rebuilt and inaugurated in 2006 and a TACAN (Tactical Air Navigation) was activated for navigation assistance and precision landing of Alliance aircraft. In 2004, in fact, Lithuania became a full member of NATO and immediately declared the impossibility of defending its airspace, located in a crucial sector, between Russia and the enclave of Kaliningrad, the only Russian port on the Baltic Sea that remained free from the ice during the winter season. An agreement was signed that in rotation some members of NATO would ensure air defence of the country. Radar surveillance was organised with personnel from the three Baltic countries plus Denmark, under the Baltic Air Surveillance Network (BALTINET) agreement, practically a national Airspace and Surveillance Control Command, coordinating information from six different ground radar stations. At the time of my visit, the rotation of the NATO fighter units had brought into the skies of Lithuania the SAAB JAS 39C "Gripen" of the Czech Republic framed in the 211 TL of Caslav, which regularly carried out training scrambles called "Tango"but often also real "Alpha" takeoffs with the interception of real Russian aircraft. I neglected the Czech Gripen, temporary guests, who were about to give way to the Belgian Air Force F-16AM, and dedicated myself to the Lithuanian Air Force aircraft. At the time, all types of aircraft in service were efficient and operational. In the transport sector the last two Antonov An 26 recovered at the time by Lithuanian Airlines had already been flanked by two C 27J "Spartan", which soon would become three. The two Italian aircraft had just arrived and were awarded the names of Lithuanian monarchs, the 07 "Algirdas", the 06 "Gediminas". The 08, which had not yet arrived, would later be named "Vytautas". They would soon replace the Antonov, one of which had already been engaged in Kosovo and Bosnia (2001-2003), and began to work in support of ground troops in Afghanistan; For this purpose the aircraft had been delivered with electronic support devices in a hostile environment (DASS) and cabin armor. One of the difficulties that then the unit faced in the passage to the "Spartan", was according to the pilots in maneuvers near the ground; In fact, the Italian aircraft having a wider tail area, and a tighter wheelbase than the Soviet aircraft was difficult to control in the event of a strong lateral wind. The Transport Group also had a single Let 410UVP of the two donated in the nineties by Germany, used for various tasks, not least the launch of paratroopers. The only online fast jets were a pair of Aero L39ZA (codes 16 and 17), which were not those acquired at the time (late 1993) in number of four by Kyrgyzstan but the two delivered later, in 1998, purchased in the Czech Republic. Already belonging to Group 11 just disbanded, they were placed in a generic Fighter Flight. A modernization carried out in Romania in 2007, with the boarding of a GNS530 navigation system, made them suitable to operate within NATO. Among other things, they performed the calibration control of radar stations. At that time the helicopter component appeared to lack in number and quality. Once some old Mil Mi 2, donated by Poland, remained in service models of the type Mil Mi 8, few examples and intensely exploited. In Zoknai an Mi 8MTV (26) was on SAR alert (Search and Rescue), service carried out in H24 mode since 1996, while an Mi 8PS (27), was used for VIP transport; Soon a contract would be signed for the acquisition of three Eurocopter AS365 with EU funds, in order to have more modern and efficient machines. The second air base I visited was already in the process of being closed, it was the old airport of Kyviskes, east of the capital, which was difficult to reach by taxi because no one knew the exact location. There I found a line of six Antonov An 2 belonging to the KASP (Krašto apsaugos savanorių pajėgos - Voluntary National Defence Force), a volunteer organization within the Armed Forces of Lithuania, Similar to a National Guard and framed in a group called "Darius and Girenas". A number of Air Force pilots and technicians were present at the old airport for training activities. I was invited to board an old "Colt" to attend an afternoon of flights. Five student pilots alternated with the AN 2 controls in a series of approaches and landings, while I could enjoy the wide windows in peace Vilnius and the woods to the east of the Baltic capital. That afternoon the landing gear of the Antonov absorbed very hard landings. A rare Yak 18T (33) in an unusual camouflage livery, also from KASP, was also used as a training aircraft at Kyvisches airport.
|
Images and text by Elio Viroli June 2009 |
|