L’NH 90NFH (NATO Frigate Helicopter) è frutto di una collaborazione europea tra Eurocopter France/Deutschland, AgustaWestland e Fokker Aerostructures. Fondata nel 1992 NHIndustries è una Società denominata SAS con sede in Francia ad Aix-en-Provence. NHIndustries è responsabile della progettazione, della costruzione e della messa in servizio di tutti gli elicotteri NH 90TTH/NFH appartenenti alle forze armate che aderiscono all’Agenzia NAHEMA (NATO Helicopter Management Agency) come “Steering Committee” (Belgio, Francia, Italia, Germania, Olanda e Portogallo) e come “Joint Executive Committee” (Finlandia, Norvegia e Svezia) e per tutte le esportazioni. Al momento sono 14 le nazioni che si sono dotate dell’NH 90 nelle due versioni disponibili, TTH (Tactical Transport Helicopter) versione terrestre, e dell’NFH come versione navale, gli elicotteri vengono attualmente costruiti su sei differenti linee di produzione dislocate in: Italia (Venezia-Tessera), Francia, Germania, Finlandia, Spagna e Australia. La progettazione dell’NH 90 inizia a partire dai primi mesi del 1993, il primo volo venne effettuato dal prototipo PT1 il 18 dicembre 1995, nel marzo del 1997 volò il secondo prototipo PT2, mentre il terzo prototipo PT3 nel novembre del 1998, tutti e tre furono costruiti in Francia, seguirono altri due prototipi uno nella versione TTH costruito in Germania e uno in versione NFH costruito in Italia. Il primo elicottero di serie è entrato in servizio nel 2006 con l’Esercito tedesco nella versione TTH, il primo NH 90 italiano è stato anch’esso un NH 90TTH per l’Aviazione dell’Esercito entrato in servizio nel dicembre del 2007.
L’NH 90NFH è un elicottero multiruolo biturbina di classe media con rotore quadripala, rispecchia appieno le caratteristiche dettate dai requisiti NATO per l’interoperabilità e standardizzazione delle flotte per le operazioni terrestri e marittime. In particolar modo rispecchia le caratteristiche richieste di: -Standard di progettazione FAR 29 e MIL-STDS -Sistemi di aeronavigabilità determinati dalle nazioni aderenti alla NAHEMA -Capacità operativa di volo dal livello del mare fino all’altitudine di 6.000mt -Capacità operativa di volo con temperature da -40°C a + 50°C -Operazioni con continua presenza di ghiaccio come da specifica DEF-STN 00-970 -Operazione ogni-tempo di giorno e di notte -Operazioni sul mare e dalle navi -Operazioni su piste non preparate e su piani inclinati -Operazioni con sistemi d’arma specifici -Sistema di missione ridondante attinente alla specifica MIL-STD 1533 -Sistema multi-ridondante di Fligh-by-Wire con Flight Control System (FCS) -Compatibilità con i campi elettromagnetici e resistente alle interferenze elettromagnetiche. -Avionica integrata con schermi multifunzione, sistema avanzato di controllo dell’elicottero -Sistema avanzato di missione -Tecnica di progettazione digitale avanzata L’NH 90 è basato sul concetto di sistemi comuni per ridurre i costi, infatti il fulcro per entrambi le versioni è l’utilizzo di suite comuni, rispecchiando il concetto design once, use many times (progettare una volta, utilizzare più volte), riducendo la progettazione e l’impronta del supporto logistico integrato. Avendo un centro unico per l’addestramento dei piloti e dei manutentori, della manutenzione e delle parti di ricambio riduce significativamente i costi per tutta la vita dell’elicottero.
Fusoliera e struttura -In materiali compositi -Una cabina larga a forma di diamante con una bassa segnatura radar -Due porte scorrevoli poste sui lati della fusoliera e una rampa posteriore flessibile (solo versione TTH) -Coda ripiegabile automaticamente
Motorizzazione -Due motori General Electric GE T700/T6E1 con doppio sistema FADEC (Full Autorithy Digital Electronic Control) e sistema avanzato di filtrazione dell’aria alle prese d’aria.
Sistema di trasmissione -Quattro pale e rotore di coda in materiali compositi -Rotore principale ripiegabile completamente con sistema frenante -Scatola ingranaggi principale con sistema di funzionamento fino a 30 minuti senza lubrificante -Sistema di controllo remoto della scatola ingranaggi rotore di coda e intermedia -Sistema di controllo integrato di funzionamento e bilanciamento del rotore Sistema di controllo di volo -Sistema di controllo automatico (multi-mode) di volo tramite FCS (Flight Control System) e comandi fly-by-wire (controlli delle parti mobili via cavo invece che meccanico) -Sistema di controllo quadruplo ridondante (due sistemi digitali – due sistemi analogici) -Aiuto del controllo di volo avanzate Cabina di pilotaggio e sistema di visualizzazione -Cinque schermi glass cockpit multifunzione -Cabina compatibile al sistema NVG (Night Vision Goggles) e casco con sistema di visualizzazione dati -La cabina di pilotaggio è dotata di una stazione integrata per pilota e co-pilota
Sistema avionico Integrato -Suite di comunicazione (Interna ed esterna) -Suite di comunicazione della situazione tattica e sistema di identificazione amico o nemico IFF (Identification Friend or Foe) -Suite di navigazione con incluso GPS, Doppler, Air-Data e generatore di mappa digitale -Gestione impianti tramite monitoraggio del velivolo e sistema di diagnosi
Sistema elettrico -Due generatori e opzione per un terzo generatore -Un sistema di potenza ausiliaria (APU Auxiliary Power Unit) per operazioni a terra autonome -Sistema di trasferimento dati digital (DITS Digital Information Transfer System) ARINC 429 (Aeronautical Radio INC)
Sistema idraulico -Doppio sistema di sicurezza -Controlli di potenza di volo, sistema di retrazione carrello e ripiegatura rotore
Carrello retrattile -Triciclo per operazioni su ponte di volo, carrello anteriore sterzante e sistema di bloccaggio -Progettato per operazioni a pieno carico su superfici non preparate
Impianto carburante -Doppio serbatoio pressurizzato posto sotto il pavimento della cabina -Resistente agli impatti -Opzione per serbatoio ausiliario interno ed esterno
Controllo dell’ambiente -Sistema di condizionamento della cabina, del cockpit e dei sistemi avionici
Posti a sedere Sedili Pilota e Co-Pilota e operatori di sistema resistenti agli impatti
Illuminazione -Luci interne e di segnalazione uscite di emergenza -Compatibile per gli NVG (Night Vision Goggles) -Luci esterne di navigazione, per il volo in formazione, anti collisione e faro di ricerca
Sistema di protezione agenti atmosferici -Rilevatore presenza ghiaccio e sistema di misurazione -Sistema di sghiacciamento per le prese d’aria, pale rotore principale e rotore di coda -Protezione del parabrezza, stabilizzatore e dei tubi di pitot
Manutenzione e sistema trasferimento dati -Registrazione parametri velivolo e analisi tecnica per assicurare efficienza e sicurezza dell’elicottero - Health and Usage Monitoring Systems (HUMS) – -Trasmissione dati alla stazione di terra -Sistemi di sicurezza ed emergenza -Sistema di flottaggio a quattro punti con galleggianti integrati -Ventilazione del carburante e sistema di soppressione del fuoco -Registrazione voci di cabina e registratore di volo con sistema di localizzazione
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: -Larghezza 4,61mt -Lunghezza fusoliera 16,13mt -Lunghezza totale 19,56mt -Diametro rotore principale 16,30mt -Diametro rotore di coda 3,20mt -Volume interno 15,20mq -Lunghezza cabina 4,80mt -Larghezza cabina 2,00mt -Altezza cabina 1,58mt -Apertura porte 1,60mt x 1,50mt
Pesi -Massimo 10.600kg -Vuoto 6.400kg -Carico 4.200kg -Capacità verricello 270kg
Serbatoi -Principale 2.035kg -Ausiliario interno 400kg -Ausiliario esterno 270kg
Prestazioni -Massima velocità 300km/h -Velocità di crociera 260km/h -Rateo massimo di salita 11,2mt/sec -Massima tangenza su terra (IGE in ground effect) 3.200mt -Massima tangenza su acqua (OGE out of ground effect) 2.600mt -Massima autonomia 982km -Massima autonomia con carico di 2.500kg 900km -Tempo massimo di volo 5h -Massima autonomia in volo di trasferimento con serbatoi ausiliari 1.600km
Propulsione
-Motorizzazione due x GE T700/T6E1 -Massima potenza per 30 minuti 1.692kw -Normale potenza continuativa 1.577kw -Massima potenza per 30 secondi con un motore solo (OEI one engine inoperative) 2.095kw -Normale potenza per due minuti con un motore solo 1.842kw -Normale potenza per 60 minuti con un motore solo 1.692kw
|