|
Il Comando Scuole/3ª Regione Aerea è stato costituito il 1° luglio del 2008, conseguenza della riorganizzazione iniziata nel novembre del 2007 con l’integrazione del Comando Generale delle Scuole, con sede a Guidonia, e del Comando della 3ª Regione Aerea con sede a Bari. Insieme al Comando Squadra Aerea (area operativa), al Comando Logistico (area logistica e manutentiva) è uno dei tre comandi di vertice dell’Aeronautica Militare. L’Ente è comandato da un Generale di Squadra Aerea che dipende dal Capo di SMA (Stato Maggiore Aeronautica). Il Comando Scuole/3ª Regione Aerea ha sede nella struttura denominata Palazzo Aeronautica sito sul lungomare Nazario Sauro a Bari, progettato nella metà degli anni 30 dall’architetto Saverio Diogaurdi è posto nell’area centrale della Città Metropolitana, collocato in un area di pregio si distingue per i palazzi storici presenti, oltre al Comando Scuole sul lungomare ci sono anche il palazzo della Città Metropolitana, sede anche della Pinacoteca Giaquinto, la Presidenza della Regione Puglia ed altri importanti enti territoriali. |
|
|
Il Comando Scuole trae le sue origini dalla Direzione Generale Personale Militare e delle Scuole, ente che fino al 1932 ha guidato l’organizzazione di tutte le Scuole della Regia Aeronautica. Successivamente viene rinominato Ispettorato del Turismo Aereo, il suo compito primario è quello di gestire le scuole di volo di 1° grado con delega al rilascio del Brevetto di Pilota d’Aeroplano, tra le altre attività c’è anche il controllo degli Aeroclub. Nel 1933 assume invece la denominazione di Ispettorato delle Scuole e viene articolato su tre divisioni, oltre alle Scuole di volo la sua giurisdizione viene estesa anche sulle scuole per specialisti, sull’Accademia Aeronautica, sui corsi pre-aeronautici che si svolgevano presso gli istituti industriali e le scuole di avviamento professionale. Nel 1942 avviene la trasformazione in Comando Generale delle Scuole e articolato in quattro Reparti con alle dipendenze l’Accademia Aeronautica, la Scuola di Applicazione Aerea, l’Istituto di Guerra Aerea ed il 1°, 2° e 3° Raggruppamento della Scuole, con l’armistizio dell’8 settembre del 1943 il Comando cessa le sue funzioni. Nel 1949 viene ricostituito a Guidonia come Ispettorato delle Scuole Aeronautica Militare e articolato su due sezioni, dalle quali dipendevano l’Accademia Aeronautica, la Scuola di Applicazione, l’Istituto di Guerra Aerea, le Scuole di Volo e le Scuole Specialisti. Nel 1951 l’Ispettorato perde le sue attribuzioni ispettive nei riguardi di tutti gli Istituti Superiori (tranne le Scuole di Volo e Specialisti) e viene articolato in due Reparti, ciascuno con due Sezioni, il 1° Reparto si occupava delle Scuole di Volo di 1°, 2° e 3° Periodo, mentre il 2° Reparto gestiva le Scuole Specialisti e la Direzione Corsi. In data 15 gennaio 1963 l’Ispettorato viene trasformato in Comando delle Scuole e organizzato su tre Reparti. Nel 1965 diventa Comando Generale delle Scuole sotto la diretta dipendenze del Capo di Stato Maggiore. Il 28 marzo del 2006 assume una nuova denominazione di Comando Scuole dell’Aeronautica Militare. L’altro ente che ha concorso alla formazione dell’attuale CSAM/3ª RA è il Comando 3ª Regione Aerea. Le origini della 3ª Regione risalgono a metà degli anni 30 quando la Regia Aeronautica colloca a Bari il Comando della IV ZAT (Zona Aerea Territoriale) e gli affida la competenza dell’area meridionale orientale. Nella sede della IV ZAT viene posto anche il Comando della IV Squadra Aerea. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 il Comando viene soppresso e la struttura diventa sede del Comando della 15th Army Air Force. Subito dopo la fine della guerra - nel palazzo che ospitava la IV ZAT - viene posto il Comando dell’Aeronautica Militare per il meridione d’Italia che negli anni ’50 assume la denominazione di Comando 3ª Regione Aerea. Nel 1999 con il riassetto ordinativo della Forza Aerea che prevede l’accorpamento per funzioni (operativa, addestrativa e logistica) le Regioni Aeree subiscono profondo modifiche strutturali. Nell’odierno il CSAM/3ª Regione Aerea assolve la funzione di selezione, formazione militare, culturale e professionale, l’addestramento al volo del personale appartenente all’Aeronautica Militare e anche al personale di altre Forze Armate italiane e straniere, nonché di Corpi dello Stato. Dal Comando Scuole attualmente dipendono l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli; l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze; la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia; la Scuola Marescialli AM di Viterbo; la Scuola Specialisti AM di Caserta; la Scuola Volontari AM di Taranto, il Centro di Formazione “Aviation English” di Loreto; il Centro di Selezione dell’AM di Guidonia; il 60° Stormo di Guidonia; il 61° Stormo di Galatina; il 70° Stormo di Latina; il 72° Stormo di Frosinone; il Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew di Pratica di Mare, le Rappresentanze Militari presso le basi estere di addestramento: Sheppard (USA), Kalamata (Grecia), Avord (Francia), San Javier (Spagna) oltre ad altri enti di supporto quali il Quartier Generale del CSAM/3ª RA di Bari Palese e i Distaccamenti Aeroportuali di Siracusa, Alghero, Otranto e Montescuro. |
|
“Con uno sguardo attento ai mutamenti della società, il CSAM/3ª RA si propone costantemente di elevare la qualità dei processi selettivi, attraverso costanti attività di studio, analisi e valutazione dei cambiamenti espressi dalle nuove generazioni; ciò al fine di coglierne le caratteristiche più rispondenti alle necessità della Forza Armata. In tale ambito, sono tenute fortemente in considerazione le nuove metodologie di verifica delle attitudini – in particolare al volo – e di misurazione dell’efficacia della selezione, per consentire un miglioramento continuo dei processi di reclutamento del personale. Per quanto riguarda i settori della formazione e dell’addestramento, Il CSAM/3ª RA assicura lo svolgimento dei suoi compiti attraverso lo studio e l’adozione di innovative metodologie didattiche e addestrative focalizzate sul discente e informate ad innovazione, ottimizzazione delle risorse umane e materiali, eco sostenibilità, costante confronto con istituzioni e territorio al servizio della collettività. Per essere efficace, la formazione non può prescindere dall’essere “coerente” con il contesto in cui ogni individuo vive. Per questa ragione, l’AM pone particolare attenzione nell’assicurare che il contesto formativo/vissuto sia espressione concreta dei valori, etici e morali, oggetto di insegnamento. Inoltre, in linea con il Libro Bianco della Difesa, il CSAM/3ª RA si muove nella direzione di rinnovamento del sistema formativo, contraddistinto da tre elementi che rappresentano anche gli ambiti d’azione: formazione continuativa, massima sinergia organizzativa e internazionalizzazione dei percorsi formativi. In questo contesto il CSAM/3ª RA contribuisce allo studio di modelli formativi alternativi all’attuale che, attraverso il miglior rapporto costo-efficacia, risultino sempre più rispondenti alle esigenze della Forza Armata e consentano di individuare nuove metodologie didattiche che migliorino i processi di apprendimento. Altresì, sviluppa una progettualità di collaborazione con organismi interforze, internazionali e del mondo esterno, ai fini del reciproco arricchimento e della promozione della credibilità della Forza Armata. L’Aeronautica Militare sta sviluppando sempre più l’utilizzo dell’e-learning in associazione alla formazione frontale, rispondendo alle esigenze di ottimizzazione delle risorse e agli obiettivi della progettazione formativa. Al fine di una corretta valutazione delle attività di selezione, formazione ed addestramento sono state sviluppate attività progettuali tese alla misurazione concreta dell’efficacia dei risultati raggiunti per consentire un processo di miglioramento continuo dell’offerta formativa e addestrativa. Altrettanto importante risulta il processo in atto volto all’armonizzazione e internazionalizzazione dei percorsi formativi ed addestrativi che consente all’AM un elevato livello d’integrazione con le altre Forze Armate italiane e straniere. Per tale ragione, il CSAM/3ª RA incentiva le attività ed esperienze formative all’estero, così come ha incrementato le attività di formazione e addestramento del personale straniero in Italia, nella prospettiva di una progressiva integrazione delle Difese europee e dei partner alleati. Al fine di raggiungere tali obiettivi, il CSAM/3ª RA ha elaborato una “governance” in grado di realizzare un sistema basato sull’efficacia e sull’efficienza nella selezione, formazione e addestramento del personale dell’AM del futuro. Il cuore di tale modo di agire è composto da attività che contribuiscono a declinare l’indirizzo strategico dell’organizzazione fino ai livelli più bassi in un processo condiviso, partecipato ed inclusivo.”
Tratto dal volume “Una storia d’eccellenza – L’addestramento al volo dei piloti dell’Aeronautica Militare”
|
|
|
|
Nelle seguenti immagini è rappresentato il “core business” del Comando Scuole AM, cioè il percorso addestrativo IPTS 2020 (Integrated Pilot Training System) che culmina con la Fase IV Linea Aerotattica – Fighter Track. L’SF 260EA rappresenta la Fase I svolta a Latina dove viene conseguito il Brevetto di Pilota d’Aeroplano (BPA); l’MB 339A rappresenta la Fase II Nazionale che viene svolta a Lecce-Galatina, al termine di questa Fase il frequentatore viene assegnato alla Linea di Volo (Convenzionale – Elicotteri – Aerotattica – Linea Remota) e al Reparto di destinazione; l’MB 339CD rappresenta la Fase III Linea Aerotattica che si svolge sempre a Lecce-Galatina con il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (BPM); e per finire l’M 346 su cui viene svolta la Fase IV (o Fase pre-operativa) come conclusione dell’IPTS 2020, i neo piloti destinati alla Linea Aerotattica transiteranno ai Reparti di Volo dove effettueranno la Conversione Operativa sulla linea assegnata (AMX – Tornado – F 2000 Typhoon – F 35). |
|
|
Di seguito vediamo quelli che sono i Reparti dipendenti dal Comando Scuole che si occupano della selezione e dell’addestramento al volo. |
L’Accademia Aeronautica è stata costituita il 5 novembre del 1923, otto mesi dopo la costituzione della Regia Aeronautica, la sua prima sede era presso l’Accademia Navale di Livorno, nel 1925 l’Istituto è stato trasferito a Caserta nella Reggia borbonica del Vanvitelli, e la nuova sede autonoma inaugurata il 10 dicembre del 1926. Nell’agosto del 1943, a causa degli eventi bellici, l’Accademia viene trasferita presso il Collegio Aeronautico di Forlì, con l’armistizio dell’8 settembre vennero sospese tutte le attività. La ripresa delle funzioni istituzionali ha luogo il 7 novembre del 1943 presso il Collegio Navale di Brindisi, dove nel frattempo si era ricostituita anche l’Accademia Navale. Nel novembre del 1945 l’Istituto viene spostato in una nuova struttura collocata sulla piccola isola di Nisida, facente parte dell’arcipelago delle isole Flegree (NA). Nel dicembre del 1961 l’Accademia viene trasferita nell’attuale struttura appositamente realizzata sul promontorio che domina il golfo di Pozzuoli, con una splendida vista sul tratto di mare che comprende le isole di Ischia, Nisida e Capri.
Continua a leggere.........
|
Il Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (CAE MC) nasce come unità addestrativa alle dipendenze del Comando delle Forze di Mobilità e Supporto per favorire la transizione dei piloti provenienti dalle Scuole e destinati alle linee plurimotori. Il 12 dicembre del 2013 viene trasformato in Stormo e posto alle dipendenze del Comando Scuole/3ª Regione Aerea con sede a Bari, rimane comunque designato come Centro, in quanto è privo di tutte quelle articolazioni previste per un Reparto di Volo di questo rango. Contestualmente viene posto alle sue dipendenze il 204° Gruppo Volo, ricostituito per l’occasione. Gruppo di volo precedentemente sottoposto al 32° Stormo di Amendola, al tempo dotato di FIAT G 91T e posto in posizione “Quadro” il 20 luglio del 1995. Il 204° Gruppo di oggi è formato dalla 415ª e 416ª Squadriglia. Il Centro è dislocato sin dalla sua nascita sulla base aerea di Pratica di Mare (Pomezia), l’aeroporto Mario de Bernardi è una tra le più importanti strutture dell’Aeronautica Militare, il locale Comando Aeroporto fornisce al Reparto il necessario supporto tecnico e logistico.
Continua a leggere.........
|
Il 60° Stormo è stato costituito il 15 febbraio del 2015 incorporando il Comando Aeroporto e il Gruppo Volo a Vela, di fatto il Comando Aeroporto cessa di esistere e il Gruppo Volo a Vela rimane subordinato allo Stormo come reparto operativo. Con la costituzione del 60° Stormo si riscopre la vecchia numerazione utilizzata in precedenza dalla 60ª Brigata Aerea di Amendola (l’ex SVBAA/Scuola Volo Basico Avanzato Aviogetti). Non c’è ovviamente attinenza con la Brigata (chiusa nel 1993), ma è chiaro che si è voluto mantenere una numerazione storicamente assegnata ai Reparti Scuola. Il 60° Stormo dipende dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea con sede a Bari, alle dipendenze dello Stormo ci sono il GVV (Gruppo Volo a Vela), il 460° Gruppo STO (Servizi Tecnici Operativi), il 560° Gruppo SLO (Servizi Logistici Operativi), la Segreteria Comando e il Gruppo Difesa.
Continua a leggere.........
|
L’attuale Scuola di Volo con sede sull’aeroporto di Lecce trae le sue origini dalla 371ª Squadriglia Autonoma CT (Caccia Terrestri) dell’8° Gruppo CT. Nel novembre del 1943 nasce la Scuola Addestramento Caccia dipendente dalla IV ZAT (Zona Aerea Territoriale), opera dall’aeroporto di Leverano (Lecce). La Scuola ha il compito di svolgere riprese voli e aggiornamento addestrativo su velivoli di nuovo impiego, nonché la ripresa del corso di pilotaggio per gli allievi ufficiali e sottufficiali che avevano interrotto l’attività istruzionale a causa dell’armistizio dell’8 settembre 1943, con il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (su Macchi MC.200). Il 1° novembre 1945 la Scuola Addestramento Caccia, che dal 15 luglio ha assunto la denominazione di Scuola di Pilotaggio, si trasferisce sull’aeroporto di Lecce dove, alla fine dello stesso mese si costituiscono in seno ad essa il 1° Gruppo Volo (con la 1ª e la 2ª Squadriglia), il 2° Gruppo Volo (con la 3ª e la 4ª Squadriglia) e il 3° Gruppo Volo (con la 5ª e la 6ª Squadriglia). I velivoli impiegati per l’addestramento sono: G.8, Ca.164, FN.305, G.50, CR.42 e MC.200 (quest’ultimo utilizzato per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare).
Continua a leggere.........
|
La Storia dell’attuale 70° Stormo ha inizio nel settembre del 1946 quando la Scuola Addestramento Bombardamento di Frosinone viene ridenominata 4° Gruppo Scuole e posto alle dipendenze del comando Scuole di Volo di Galatina. Un passaggio importante avviene nel 1955 con il trasferimento della Scuola a Latina e con l’assegnazione di nuova denominazione: SAP (Scuola di Addestramento Plurimotori), in contemporanea viene inglobata la SIE (Scuola Istruzione Equipaggi), trasferita dall'aeroporto di Frosinone a quello di Latina, la SIE porta in dote alcuni velivoli C 45 e C 47 "Dakota". Nel 1962 avviene l’ennesima trasformazione da Scuola di Addestramento Plurimotori in SVBAE (Scuola Volo Basico Avanzato Elica) con compiti addestrativi più ampi, tra cui anche la formazione dei piloti militari destinati alle linee plurimotori. Per tale compito il Dakota viene prima affiancato e poi sostituito dal Piaggio P 166M. Siamo nel 1974 quando il ruolo della Scuola viene ancora una volta radicalmente mutato, al reparto cominciano ad affluire direttamente i primi allievi provenienti dall’Accademia Aeronautica, allievi che vengono selezionati dalla Scuola per essere introdotti per la prima volta al volo.
Continua a leggere.........
|
La storia dello Stormo ha inizio l’11 febbraio del 1953 quando con un decreto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica (SMA) viene costituito il RAE (Reparto Addestramento Elicotteri), basato sull’aeroporto di Roma Urbe. La dotazione iniziale è costituita da Westland WS-51 inglesi affiancati dai Bell B-47 D-1 americani, sostituiti già un anno dopo dagli AB-47G costruiti su licenza, in Italia dall’Agusta. Il 14 febbraio 1955 il RAE lascia la sua sede romana per trasferirsi sull’aeroporto G. Moscardini di Frosinone, assumendo la denominazione di Centro Elicotteri Aeronautica Militare. La sua struttura è articolata su un Gruppo Volo, il 208°, suddiviso a sua volta in due Squadriglie: la 429ª con compiti addestrativi, e la 430ª per l’impiego operativo. Il 28 marzo 1957 viene consegnata la bandiera d’istituto mentre il 1° gennaio dell’anno successivo il 208°, divenuto nel frattempo Gruppo Volo Scuola, è affiancato dal 209° Gruppo che di fatto assorbe gli incarichi della 430ª Squadriglia. Nello stesso anno il 209° lascia Frosinone per basarsi a Roma Centocelle sui nuovi AB-47J; di fatto tutte le operazioni passano in mano al 208°, la cui linea è composta da un misto di vecchi AB-47G e alcuni “Jota”, costituendo il nucleo intorno al quale, il 15 febbraio del 1960, si forma la SVE (Scuola Volo Elicotteri).
Continua a leggere.........
|
La RAMi Avord ha sede presso la Scuola dell’Aviazione da Trasporto (Ecole de l’Aviation de Transport 319) della Forza Aerea francese (Armée de l’Air – Base Aérienne 702 Capitaine Georges Madon). La linea di volo dell’EAT 319 è basata sul velivolo EMB 121AA Xingu, fornito dalla brasiliana Embraer nel biennio 1982-83 in 25 esemplari per svolgere l’addestramento plurimotori. L’inizio delle attività presso la Scuola francese è datata 7 marzo 2018, quando due sottotenenti del Corso d’Accademia Pegaso V hanno svolto il primo volo addestrativo a bordo di un velivolo Xingu dell’EAT 00.319. L’attivazione della RAMì di Avord è frutto di un accordo tecnico di collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la Forza Aerea francese nel settore dell’addestramento al volo sottoscritto nel luglio del 2000 e ampliato nel novembre del 2017 con l’arrivo ad Avord di un Pilota Istruttore del CAE MC, la data ufficiale di attivazione della RAMì è invece il 1° giugno del 2018. L’accordo prevede lo scambio di istruttori e allievi nelle rispettive strutture di Avord in Francia e Lecce-Galatina come struttura italiana. Presso la RAMi di Avord viene svolto un addestramento di Fase III Linea Convenzionali con relativa acquisizione del Brevetto di Pilota Militare, il corso di Avord è equiparato a quello svolto in ambito nazionale presso il Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (CAE MC) di Pratica di Mare. Entrambi i corsi rispettano gli standard EASA (European Aviation Safety Agency) ed il Brevetto ottenuto è equivalente alla Licenza di pilota commerciale. I neo brevettati, una volta terminato il corso in Francia, saranno assegnati direttamente alle varie linee di impiego sui velivoli di supporto dell’Aeronautica Militare. Le fasi di addestramento svolte ad Avord sono solo in lingua inglese, e rispettano appieno sia gli obiettivi, i criteri e le metodologie per la valutazione richiesti dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare di Bari come applicato nelle scuole volo italiane. Tale programma risulta particolarmente importante per l’Aeronautica Militare italiana in quanto si pone come obiettivo lo scambio di esperienze formative e addestrative con i partner alleati al fine di potenziare sempre più quelli che sono i processi di standardizzazione ed internazionalizzazione nell’ambito dell’addestramento al volo. |
|
La RAMì di Kalamata è stata attivata il 23 aprile del 2009 in seguito alla stipula di un Accordo Tecnico tra l’Aeronautica Militare e la Forza Aerea greca (Elleniki Polemiki Aeroporia) La base aerea di Kalamata è sede del 120 PEA (Ptéryga Ekpaídefsi Aéros), struttura addestrativa che ricalca la nostra Scuola di Volo di Lecce-Galatina. Il velivolo in dotazione alla Scuola è il Beechcraft T 6 Texan II, acquistato in 25 esemplari nella versione A e 20 A-NTA, quest’ultima caratterizzata dalla presenza di sei attacchi sub-alari per carichi aria-suolo, utili per effettuare missioni addestrative in poligono. La presenza italiana presso Kalamáta è normalmente di due istruttori più un aliquota di allievi che variano in base alle esigenze di formazione del personale navigante. Gli istruttori e gli allievi (italiani) sono assegnati al 364 MEA (Moíra Kpaídefsis Aéros) “Pelops”, a Kalamata opera un reparto gemello identificato come 361 MEA “Mystras”. Presso la Scuola greca viene effettuata la Fase II propedeutica al conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (BPM) con la successiva Fase III, in Italia la fase gemella è di competenza del 61° Stormo di Lecce-Galatina sul velivolo MB 339A. In base all’accordo tecnico è stabilito un rapporto di due ore ad una tra il T 6 e l’MB 339, in pratica per ogni allievo greco addestrato a Lecce se ne possono addestrare due italiani a Kalamata. La durata del corso in Grecia dura mediamente nove mesi, in questo periodo vengono effettuati 30 giorni di Ground School, 92 missioni di volo per 118 ore di volo e 38 missioni al simulatore per 48,20 ore di volo sintetiche. Il completamento della Fase II coincide con il percorso di "differenziazione degli iter addestrativi" che la nostra Forza Armata ha implementato con lo scopo di ottimizzare il percorso formativo in funzione delle diverse linee d'impiego nonché quello di armonizzare, secondo criteri di costo-efficacia, l'addestramento per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare. Il processo di Track Selection si configura, di fatto, come elemento sostanziale nell'utilizzo efficiente delle risorse attraverso la ricerca di un compromesso tra le abilità al volo maturate dal frequentatore, le necessità organizzative dell'Aeronautica Militare e le peculiari predisposizioni professionali del frequentatore. |
|
La RAMì di San Javier si trova presso l’Academia General del Aire dell’Ejército del Aire (Forza Aerea spagnola). E’ l’ultima ad essere stata costituita, l’accordo originale è stato sottoscritto il 6 ottobre del 2000, ma solo nel maggio del 2017 è stata attivata con un Implementation Agreement che prevede la cooperazione tra le due Forze Aeree nell’interesse reciproco di sviluppare attività di interscambio di personale. In tale ambito un Pilota Istruttore dell’Aeronautica Militare è stato inviato a San Javier presso il 793 Escuadron (Escuela Basica) e pariteticamente un Istruttore spagnolo è presente presso il 61° Stormo di Lecce-Galatina, questa situazione rende unica la RAMi di San Javier, perché a differenza delle altre RAMì non c’è la presenza di allievi frequentatori. Il 793 Esc. è dotato di velivoli Casa C101EB (E.25 da denominazione della Forza Aerea) e come per Lecce viene svolto sull’addestratore la Fase II. |
|
Nel 1980 l’Italia, firma con altre 11 nazioni, un accordo per istituire presso la base aerea dell’United States Air Force di Sheppard (Texas) una scuola di volo internazionale dedita alla formazione di piloti militari da impiegare su velivoli a getto. Venne così creato il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training (ENJJPT). L’effettiva presenza di istruttori, alla nascente RAMì, risale invece al settembre del 1983, dai due istruttori iniziali c’è stato un progressivo aumento di personale negli anni successivi. Oltre alla frequenza del programma ENJJPT, alcuni frequentatori hanno potuto partecipare anche ai programmi JSUPT (Joint Specialized Undergraduate Pilot Training), MPTS (Multi-Engine Pilot Training) e JUNT (Joint Specialized Undergraduate Navigator Training). L’adesione italiana ai vari programmi addestrativi di Sheppard sono stati modificati e/o interrotti, come per esempio l’interruzione dal 2017 dell’addestramento di Fase III, svolto dai piloti destinati alla Linea Aerotattica con l’addestratore T 38A/C, evento contestuale all’immissione in servizio del velivolo nazionale M 346 e del raggiungimento a regime dell’iter IPTS 2020 presso il 61° Stormo, così si è preferito, a causa dell’obsolescenza del velivolo americano, di fare l’iter di Fase III esclusivamente a Lecce. La partecipazione italiana alla RAMì di Sheppard è incentrata ora sulla Fase II, che viene svolta, come a Kalamata sul velivolo Beechcraft T 6A Texan II, la peculiarità dell’addestramento a Sheppard è un approfondimento del volo strumentale e dell’introduzione de volo tattico in formazione e a bassa quota. La permanenza dei frequentatori presso l’80th FTW (Flight Training Wing) è di circa sei mesi e vengono svolti 23 giorni di Ground School, 78 missioni di volo per 103,40 ore di volo più 40 missioni al simulatore per 52 ore di volo sintetiche. L’attuale presenta a Sheppard è di una ventina di piloti istruttori e annualmente partecipano al corso di Fase II circa 40 frequentatori. Dalla sua costituzione al 2017, la RAMì Sheppard, ha visto ottenere la graduation (Brevetto di Pilota Militare) a più di 600 piloti italiani. |
|
L'autore desidera ringraziare il Gen. Baldi, Gen. Nuzzo, Gen Colagrande, Gen. Tarantino, Gen. Casali, Col. Riganti, T.Col. Patti Un ringraziamento speciale al Magg. Frattaruolo e al 1°Aviere Capo Scelto Carmineo (PI CSAM 3^RA) - Gen. Floreani, Col. Somma. Magg. Testa e Magg. Seri (UCSMA) Si ringrazia inoltre per la pregevole collaborazione ad effettuare le riprese in volo del Comando Scuole il Dott. Gianfrancesco Pesce (Presidente dell'Aero Club di Bari) Foto di Giorgio Ciarini e Aeronautica Militare Testo di Giorgio Ciarini Aprile - Maggio 2018 Gennaio 2021 |
English translation
The Comando Scuole/3ª Regione Aerea (CSAM/3ªRA or Schools Command/3rd Air Region) was established on 1 July 2008, a consequence of the reorganization begun in November 2007 with the integration of the Comando Generale delle Scuole (General Command of Schools), based in Guidonia, and the Command of the 3ª Regione Aerea (3rd Air Region) headquartered in Bari. Together with the Comando Squadra Aerea or Air Group Command (operational area), the Comando Logistico or Logistics Command (logistics and maintenance area) is one of the three top commands of the Aeronautica Militare (Italian Air Force). The Department is commanded by Generale di Squadra Aerea (Air Group General) who depends on the Head of SMA (Air Force Staff) The Comando Scuole/3ª Regione Aerea is located in the structure called Palazzo Aeronautica located on the seafront Nazario Sauro in Bari, designed in the mid-1930s by architect Saverio Diogaurdi is located in the central area of the Metropolitan City, located in an area of value is distinguished by the historic buildings present, in addition to the Comando Scuole on the waterfront there are also the Metropolitan City Palace, also home to the Pinacoteca Giaquinto, the Presidency of the Puglia Region and other important local authorities. The Comando Scuole draws its origins from the Direzione Generale Personale Militare e delle Scuole (Directorate General for Military Personnel and Schools), an entity that until 1932 led the organization of all the Schools of the Regia Aeronautica (Italian Royal Air Force). Later it is renamed Ispettorato del Turismo Aereo (Inspectorate of Air Tourism), its primary task is to manage the flight schools of 1st grade with delegation to the granting of the Brevetto di Pilota d’Aeroplano (Airplane Pilot License), among other activities there is also the control of Aeroclubs. In 1933, instead, it takes the name of Ispettorato delle Scuole and is divided into three divisions, in addition to the Flight Schools, its jurisdiction is extended to schools for specialists, the Accademia Aeronautica (Air Academy), the European Commission is currently preparing a proposal for a Directive on the approximation of the laws of the Member States relating to the protection of the environment. In 1942, the Comando Generale delle Scuole was transformed into four Departments with the Accademia Aeronautica, the Scuola di Applicazione Aerea (School of Aerial Application), the Istituto di Guerra Aerea (Institute of Air War) and the 1°, 2° e 3° Raggruppamento della Scuole (1st, 2nd and 3rd Grouping of the Schools), with the armistice of 8 September 1943 the Command ceased its functions. In 1949 it was reconstituted in Guidonia as Ispettorato delle Scuole Aeronautica Militare and divided into two sections, on which depended the Accademia Aeronautica, the Scuola di Applicazione, the Istituto di Guerra Aerea, the Scuole di Volo (Schools of Flight) and the Scuole Specialisti (Specialist Schools). In 1951 the Ispettorato lost its powers of inspection in respect of all the Higher Institutes (except the Scuole di Volo and Specialisti) and was divided into two Departments, each with two Sections, the 1st Department was responsible for the Scuole di Volo of 1°, 2° and 3° Periodo (period), while the 2° Reparto (Department) managed the Scuole Specialisti and the Direzione Corsi (Course Management). On January 15, 1963, the Ispettorato was transformed into a Comando delle Scuole and organized in three Departments. In 1965 he became Comando Generale delle Scuole under the direct dependencies of the Chief of Staff. On March 28, 2006, it was renamed Comando delle Scuole of the Aeronautica Militare. The other entity that contributed to the formation of the current CSAM/3ª RA is the command of 3ª Regione Aerea. The origins of the 3ª Regione date back to the mid-30s when the Regia Aeronautica placed in Bari the Command of the IV Zona Aerea Territoriale (ZAT or Territorial Air Zone) and entrusted to him the competence of the southern eastern area. The headquarters of the IV ZAT is also the Command of the IV Squadra Aerea. With the armistice of 8 September 1943 the Command was suppressed and the structure became the headquarters of the 15th Army Air Force. Immediately after the end of the war - in the building that housed the IV ZAT - was placed the Aeronautica Militare Command for southern Italy in the 50s takes the name of Command 3ª Regione Aerea. In 1999 with the reorganization order of the Air Force that provides for the amalgamation for functions (operational, training and logistics) the Regioni Aeree undergo profound structural changes. In today’s CSAM/3ª Regione Aerea performs the function of selection, military, cultural and professional training, flight training of personnel belonging to the Aeronautica Militare and also to the personnel of other Italian and foreign Armed Forces, and of Corpi dello Stato (State Corps). The Accademia Aeronautica of Pozzuoli currently depends on the Comando Scuole; the Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (Institute of Aeronautical Military Sciences) of Firenze; the Scuola di Aerocooperazione (School of Aerocooperation) of Guidonia; Scuola Marescialli AM (School Marshals AM) of Viterbo; the Scuola Marescialli AM (AM Specialist School) of Caserta; the Scuola Volontari AM (AM Volunteer School) in Taranto, the Centro di Formazione "Aviation English" (Training Centre) in Loreto; the Centro di Selezione dell’AM (AM Selection Centre) in Guidonia; 60° Stormo (Wing) of Guidonia; 61° Stormo of Galatina; 70° Stormo of Latina; 72° Stormo of Frosinone; Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (Multi Crew Training Center) of Pratica di Mare, Military Representations at Overseas Training Bases: Sheppard (USA), Kalamata (Greece), Avord (France), San Javier (Spain) as well as other support corps such as the Headquarters of the CSAM/3ª RA of Bari Palese and the Distaccamenti Aeroportuali (Airport Detachments) of Syracuse, Alghero, Otranto and Montescuro. "With a careful look at the changes in society, the CSAM/3ª RA constantly aims to raise the quality of selective processes, through constant study, analysis and evaluation of changes expressed by new generations; This is in order to understand the characteristics most suited to the needs of the Armed Force. In this context, strong consideration shall be given to new methodologies for the verification of aptitudes - in particular on the fly - and for measuring the effectiveness of selection, in order to allow a continuous improvement of staff recruitment processes. With regard to the areas of training and training, CSAM/3ª RA ensures the performance of its tasks through the study and adoption of innovative teaching and training methodologies focused on the learner and informed to innovation, optimization of human and material resources, eco sustainability, constant dialogue with institutions and territory at the service of the community. To be effective, training cannot be separated from being "consistent" with the context in which each individual lives. For this reason, AM pays particular attention to ensuring that the formative/lived context is a concrete expression of ethical and moral values, the object of teaching. Moreover, in line with the Libro Bianco della Difesa (Defence White Paper), the CSAM/3ª RA is moving in the direction of renewal of the training system, marked by three elements that also represent the areas of action: continuous training, maximum organizational synergy and internationalization of training courses. In this context, the CSAM/3ª RA contributes to the study of alternative training models to the current one, through the best cost-effectiveness, they are increasingly responsive to the needs of the Armed Force and allow the identification of new teaching methods that improve learning processes. It also develops a project of collaboration with inter-force organizations, international and the outside world, in order to mutually enrich and promote the credibility of the Armed Force. The Aeronautica Militare is increasingly developing the use of e-learning in association with frontal training, responding to the needs of resource optimization and the objectives of training design. In order to properly assess the selection activities, training and instruction activities have been developed aimed at the concrete measurement of the effectiveness of the results achieved to allow a process of continuous improvement of the training and training offer. Equally important is the ongoing process aimed at the harmonization and internationalization of training and schooling that allows AM a high level of integration with the other Italian and foreign Armed Forces. For this reason, the CSAM/3ª RA promotes training activities and experiences abroad, as well as increasing the training and instruction activities of foreign personnel in Italy, with a view to the progressive integration of the European Defence and its allied partners. In order to achieve these objectives, CSAM/3ª RA has developed a "governance" capable of implementing a system based on effectiveness and efficiency in the selection, training and instruction of future AM personnel. The core of this approach is composed of activities that help to decline the strategic direction of the organization to the lowest levels in a shared, participatory and inclusive process." Excerpt from the volume "Una storia d'eccellenza - L'addestramento al volo dei piloti dell'Aeronautica Militare"
In the following images is represented the "core business" of the Comando Scuole AM, that is the training path IPTS 2020 (Integrated Pilot Training System) that culminates with Phase IV Aerotactical Line - Fighter Track. SF 260EA represents Phase I in Latina, where the Brevetto di Pilota d’Aeroplano (BPA or Airplane Pilot Certificate) is obtained; the MB 339A represents the National Phase II that is carried out to Lecce-Galatina, to the term of this Phase the frequenter is assigned to the Flight Line (Conventional - Helicopters - Aerotactical - Remote Line) and to the Unit of destination; the MB 339CD represents the Phase III Aerotactical Line that always takes place in Lecce-Galatina with the achievement of the Brevetto di Pilota Militare (BPM or Military Pilot License); and finally the M 346 on which Phase IV (or Pre-operational Phase) is carried out as the conclusion of IPTS 2020, the new pilots destined for the Aerotactical Line will pass to the Flight Departments where they will carry out the Operational Conversion on the assigned line (AMX - Tornado - F 2000 Typhoon - F 35).
Below we see what are the Departments dependent on the Comando Scuole that deal with the selection and flight training.
Accademia Aeronautica
The Accademia Aeronautica was established on 5 November 1923, eight months after the establishment of the Regia Aeronautica, its first headquarters was at the Accademia Navale (Naval Academy) of Livorno, in 1925 the Institute was transferred to Caserta in the Bourbon Palace of Vanvitelli, and the new autonomous headquarters inaugurated on 10 December 1926. In August 1943, because of the war, the Accademia was transferred to the Collegio Aeronautico (Aeronautical College) of Forlì, with the armistice of 8 September were suspended all activities. The resumption of institutional functions took place on November 7, 1943 at the Collegio Navale (Naval College) of Brindisi, where in the meantime the Accademia Navale had been reconstituted. In November 1945 the Institute was moved to a new facility located on the small island of Nisida, part of the Flegree Islands (NA). In December 1961 the Accademia was transferred to the current structure built on the promontory overlooking the Gulf of Pozzuoli, with a splendid view of the stretch of sea that includes the islands of Ischia, Nisida and Capri.
Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (Multi Crew Training Center)
The Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (CAE MC) was born as a training unit employed by the Comando delle Forze di Mobilità e Supporto (Command of the Mobility and Support Forces) to facilitate the transition of pilots from Schools and intended for multi-engine lines. On December 12, 2013, it was transformed into a Stormo and placed under the Comando Scuole/3ª Regione Aerea based in Bari, however, remains designated as a Centro (Center), as it lacks all those articulations provided for a Flight Department of this rank. At the same time, the 204° Gruppo Volo (Flyng Squadron), reconstituted for the occasion, is placed under his command. Gruppo di Volo previously submitted to the 32° Stormo of Amendola, at the time equipped with FIAT G 91T and placed in position "Quadro" 20 July 1995. Today’s 204° Gruppo consists of the 415ª and 416ª Squadriglie (Flights). The Centro is located since its inception on the air base of Pratica di Mare (Pomezia), Mario de Bernardi airport is one of the most important structures of the Aeronautica Militare, the local Comando Aeroporto (Command Airport) provides the Department with the necessary technical and logistical support.
60° Stormo
The 60° Stormo was established on February 15, 2015, incorporating the Comando Aeroporto and the Gruppo Volo a Vela (Sailing Flight Squadron), in fact the Comando Aeroporto ceases to exist and the Gruppo Volo a Vela remains subordinate to the Stormo as an operational Unit. With the establishment of the 60° Stormo you rediscover the old numbering used previously by the 60ª Brigata Aerea (Air Brigade) of Amendola (the former Scuola Volo Basico Avanzato Aviogetti or SVBAA / Basic Advanced Flight School Jets). There is obviously no connection with the Brigata (closed in 1993), but it is clear that it was decided to keep a number historically assigned to the School Departments. The 60° Stormo depends on the Comando Scuole AM/3ª Regione Aerea based in Bari, under the Stormo there are the GVV (Gruppo Volo a Vela), the 460° Gruppo Servizi Tecnici Operativi (STO or Technical Services Operative Squadron), the 560° Gruppo Servizi Logistici Operativi (SLO or Logistic Operational Services Squadron) the Segreteria Comando (Command Secretariat) and the Gruppo Difesa (Defence Squadron).
61° Stormo
The current Flight School based at Lecce Airport has its origins in the 371ª Squadriglia Autonoma CT (Fighter-Land Flight) of the Scuola Addestramento 8° Gruppo CT. In November 1943 the School dependent on the IV ZAT (Zona Aerea Territoriale) was created, operating from the airport of Leverano (Lecce). Has the task of shooting flights and training updates on new aircraft, as well as the resumption of the piloting course for the junior officers and non-commissioned officers who had interrupted the educational activity due to the armistice of 8 September 1943, with the achievement of the Brevetto di Pilota Militare (on Macchi MC.200). On 1 November 1945 the Scuola Addestramento Caccia (Fighter Training School), which from 15 July has taken the name of Scuola di Pilotaggio (Piloting School), moved to the airport of Lecce where, at the end of the same month, the 1° Gruppo Volo (with the 1ª and 2ª Squadriglia) was formed within it 2° Gruppo Volo (with 3ª and 4ª Squadriglia) and 3° Gruppo Volo (with 5ª and 6ª Squadriglia). The aircraft used for training are: G.8, Ca.164, FN.305, G.50, CR.42 and MC.200 (the latter used for obtaining the Brevetto di Pilota Militare).
70° Stormo
The History of the present 70° Stormo began in September 1946 when the Scuola Addestramento Bombardamento (Bombardment Training School) of Frosinone was renamed to 4° Gruppo Scuole and placed under the command of the Scuole di Volo of Galatina. An important step took place in 1955 with the transfer of the School to Latina and with the assignment of a new name: Scuola di Addestramento Plurimotori (SAP or Multi-engine Training School), at the same time the Scuola Istruzione Equipaggi (SIE or Crew Training School) From Frosinone Airport was incorporated to Latina Airport, the SIE brings in dowry some aircraft C 45 and C 47 "Dakota". In 1962 the umpteenth transformation takes place from Scuola di Addestramento Plurimotori in Scuola Volo Basico Avanzato Elica (SVBAE or School Basic Flight Advanced propeller) with broader training tasks, including the training of military pilots for multi-engine lines. For this task the Dakota is first joined and then replaced by the Piaggio P 166M. We are in 1974 when the role of the School is once again radically changed, to the department begin to flow directly the first students from the Accademia Aeronautica, students who are selected by the School to be introduced for the first time on the fly.
72° Stormo
The history of the Stormo began on 11 February 1953 when a decree of the Stato Maggiore dell’Aeronautica (SMA or General Staff of the Air Force) established the Reparto Addestramento Elicotteri (RAE or Helicopter Training Department), based on the airport of Rome Urbe. The initial equipment consists of Westland WS-51 English alongside the Bell B-47 D-1 Americans, replaced a year later by AB-47G built under license, in Italy by Agusta. On 14 February 1955, the RAE left its headquarters in Rome to move to the G. Moscardini airport in Frosinone, becoming the Centro Elicotteri Aeronautica Militare (Italian Air Force Helicopter Centre. Its structure is articulated on a Gruppo Volo, the 208° Gruppo would, in turn divided into two Squadriglie: the 429ª with training duties, and the 430ª for operational use. On March 28, 1957 the school flag was handed over, while on January 1, the following year, 208°, which in the meantime became the Gruppo Volo Scuola (Flying School Squadron), was joined by the 209° Gruppo that effectively absorbed the tasks of the 430ª Squadriglia. In the same year, the 209° left Frosinone to rely in Rome Centocelle on the new AB-47J; in fact, all the operations pass into the hands of 208°, whose line is composed of a mixture of old AB-47G and some "Jota", forming the nucleus around which, on 15 February 1960, the Scuola Volo Elicotteri (SVE or Helicopter Flight School) is formed.
RAMi Avord
The Avord branch is based at the Ecole de l'Aviation de Transport 319 (School of Transport Aviation) of the Armée de l'Air (French Air Force) - Base Aérienne 702 Capitaine Georges Madon). The flight line of the EAT 319 is based on the EMB 121AA Xingu aircraft, supplied by the Brazilian Embraer in 1982-83 in 25 aircraft to carry out multi-engine training. The beginning of the activities at the French School is dated March 7, 2018, when two sub-lieutenants of the Pegaso V Academy Course performed the first training flight aboard a Xingu aircraft of the EAT 00.319. The activation of the Avord RAMì is the result of a technical collaboration agreement between the Aeronautica Militare and the Armée de l'Air in the field of flight training signed in July 2000 and expanded in November 2017 with the arrival in Avord of a pilot Instructor of the CAE MC, the official activation date of the RAMì is June 1, 2018. The agreement provides for the exchange of instructors and students in the respective structures of Avord in France and Lecce-Galatina as an Italian structure. At the branches of Avord is carried out a training of Conventional Line Phase III with the acquisition of the Brevetto di Pilota Militare, the course of Avord is equivalent to that carried out nationally at the Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew (CAE MC) of Pratica di Mare. Both courses comply with EASA (European Aviation Safety Agency) standards and the License obtained is equivalent to the Commercial Pilot License. The newly patented, once finished the course in France, will be assigned directly to the various lines of use on support aircraft of the Aeronautica Militare. The training phases carried out at Avord are only in English, and fully respect both the objectives, criteria and methodologies for the assessment required by the Comando Scuole of the Aeronautica Militare of Bari as applied in Italian flight schools. This program is particularly important for the Italian Aeronautica Militare as it aims to exchange training and training experiences with allied partners in order to increasingly strengthen the processes of standardization and internationalisation in flight training.
RAMì Kalamata
The RAMi Kalamata was activated on 23 April 2009 following the conclusion of a Technical Agreement between the Aeronautica Militare and the Elleniki Polemiki Aeroporia (Hellenic Air Force) Kalamata Air Base is home to the 120 PEA (Ptéryga Ekpaídefsi Aéros), a training facility that follows our Lecce-Galatina Flight School. The aircraft supplied to the School is the Beechcraft T 6 Texan II, purchased in 25 examples in version A and 20 A-NTA, the latter characterized by the presence of six sub-wing attacks for air-to-ground loads, useful for carrying out training missions at the range. The Italian presence at Kalamáta is normally of two instructors plus a percentage of students who vary according to the training needs of the crew. The instructors and students (Italian) are assigned to 364 MEA (Moíra Kpaídefsis Aéros) "Pelops", in Kalamata operates a twin department identified as 361 MEA "Mystras". At the Greek School is carried out the Phase II preparatory to the achievement of the Brevetto di Pilota Militare (BPM) with the subsequent Phase III, in Italy the twin phase is the responsibility of the 61° Stormo of Lecce-Galatina on the MB 339A. According to the technical agreement a relationship of two hours to one is established between the T 6 and the MB 339, in practice for every Greek student trained in Lecce can train two Italians in Kalamata. The duration of the course in Greece lasts an average of nine months, in this period 30 days of Ground School, 92 missions of flight for 118 hours of flight and 38 missions to the simulator for 48.20 hours of synthetic flight. The completion of Phase II coincides with the path of "differentiation of training procedures" that our Armed Force has implemented with the aim of optimizing the training path according to the different lines of employment as well as harmonizing, according to cost-effectiveness criteria, the training for obtaining the Brevetto di Pilota Militare. The process of Track Selection is configured, in fact, as a substantial element in the efficient use of resources through the search for a compromise between the flight skills gained by the visitor, the organizational needs of the Aeronautica Militare and the peculiar professional predispositions of the frequenter. RAMI San Javier
The RAMì of San Javier is located at the Academia General del Aire de l'Ejército del Aire (Spanish Air Force Academy). It is the last to be established, the original agreement was signed on October 6, 2000, but only in May 2017 was activated with an Implementation Agreement that provides for cooperation between the two Air Forces in the mutual interest of developing staff exchange activities. In this context a Pilot Instructor of the Aeronautica Militare was sent to San Javier at the 793 Escuadron (Escuela Basica) and equally a Spanish instructor is present at the 61° Stormo of Lecce-Galatina, this situation makes unique the branch of San Javier, because unlike the other RAMì there is no attendance. The 793 Esc. is equipped with Casa C101EB aircraft (E.25 from the name of the Air Force) and as for Lecce is carried out on the trainer Phase II.
RAMI Sheppard
In 1980 Italy signed an agreement with 11 other nations to establish at the United States Air Force Air Base in Sheppard (Texas) an international flight school dedicated to training military pilots to be used on jet aircraft. The Euro-NATO Joint Jet Pilot Training (ENJJPT) programme was thus created. The actual presence of instructors, to the nascent RAMI, dates back to September 1983, from the two initial instructors there was a progressive increase in staff in subsequent years. In addition to attending the ENJJPT program, some attendees were also able to participate in the JSUPT (Joint Specialized Undergraduate Pilot Training), MPTS (Multi-Engine Pilot Training) and Joint Undergraduate Navigator Training (JUNT). The Italian adhesion to the various training programs of Sheppard have been modified and/or interrupted, as for example the interruption from 2017 of the training of Phase III, carried out by the pilots destined to the Aerotactical Line with the trainer T 38A/C, event contextual to the putting in service of the national aircraft M 346 and of the attainment to regime of iter IPTS 2020 near the 61° Stormo, so has been preferred, because of the obsolescence of the American aircraft, to make the iter of Phase III exclusively to Lecce. The Italian participation in the RAMì of Sheppard is now focused on Phase II, which is carried out, as in Kalamata on the aircraft Beechcraft T 6A Texan II, the peculiarity of the training at Sheppard is a deepening of instrumental flight and the introduction of tactical flight information and low altitude. The attendance at the 80th FTW (Flight Training Wing) is about six months and is held 23 days of Ground School, 78 flight missions for 103.40 hours of flight plus 40 missions to the simulator for 52 hours of synthetic flight. The current presents in Sheppard is about twenty instructor pilots and annually participate in the course of Phase II about 40 attenders. Since its establishment in 2017, the Aeronautica Militare at Sheppard AFB has obtained the Graduation (Brevetto di Pilota Militare) to more than 600 Italian pilots.
|
The author would like to thank the Gen. Baldi, Gen. Nuzzo, Gen Colagrande, Gen. Tarantino, Gen. Casali, Col. Riganti, Lt.Col. Patti Special thanks to the Maj. Frattaruolo and the NCO Carmineo (PI CSAM 3ªRA) - Gen. Floreani, Col. Somma. Maj. Testa and Maj. Seri (UCSMA) We also thank for the valuable collaboration to make the images in flight of the Comando Scuole the Doc. Gianfrancesco Pesce (President of the Aero Club of Bari) Images by Giorgio Ciarini and Aeronautica Militare Text by Giorgio Ciarini April - May 2018 / January 2021 |
|