100 anniversario aeroport ghedi titolo
Mercoledì 13 maggio presso l’aeroporto militare “Luigi Olivari”, meglio conosciuto come Base Aerea di Ghedi (Brescia) si sono svolte le celebrazioni per il Centenario della base.
Le prime attività aviatorie sull’aeroporto di Ghedi iniziarono nel 1909 con l’International Air Race dove tra i molti aviatori partecipanti vi furono i fratelli Wright, Curtis, Calderara, Rougier e Leblanc e Gabriele d’Annunzio che ottenne il record d’altitudine con 198 mt. Qui vi fu la prima vittima della storia del volo in Italia, lo studente Enea Rossi.
Nel 1921 l’Aeroporto Militare venne intitolato a Luigi Olivari, lo stesso D’Annunzio dedicò parole toccanti all’Asso della Prima guerra mondiale e all’aeroporto: “Questo campo di Ghedi, cimento e tempra d’eroiche giovinezze devote all’olocausto infinito, è oggi riconsacrato al puro nome di Luigi Olivari e nello splendore dei suoi puri occhi che, non tra gli uomini e non tra le aquile, ebbero eguali nel fissare il sole e la morte”.
Durante la Prima guerra mondiale Ghedi fu utilizzato per la difesa della città di Brescia e della Provincia, nel 1916 vi fu assegnato il 75° Gruppo.
Durante la Seconda guerra mondiale Ghedi fu la sede della Scuola di Pilotaggio di 2° Periodo per il bombardamento, per lo scopo furono stanziati i FIAT B.R.20 e i CANT Z.1007, dal 1943, durante il periodo della Repubblica Sociale italiana ospitò reparti da caccia per la difesa aerea dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, i velivoli che vi transitarono erano i FIAT G.55 e i Macchi MC.205 “Veltro”. Durante il 1944 l’aeroporto venne completamente ristrutturato dall’Organizzazione Todt, vennero costruite piste, raccordi, piazzali per un totale di 65 km, in più vennero dotate le piazzole di paraschegge, costruiti bunker per il ricovero degli aeromobili e officine per riparare i velivoli. Ma l’opera che più rappresentò quel periodo è la costruzione del famoso “raccordo tedesco” che collegava le piste di Ghedi e Montichiari. Con i lavori di ampliamento si stabilirono a Ghedi alcuni reparti della Luftwaffe, la 1ª Squadriglia dello Stabgruppe dotata di Junkers Ju 88, il 2° Staffel del Nachtschlachtgruppe 9 con Junkers Ju 87D, successivamente per un breve periodo vi furono dislocate due Squadriglie con Bf 109.
Verso la fine della Seconda guerra mondiale l’aeroporto “Luigi Olivari” di Ghedi venne pesantemente danneggiato dagli attacchi alleati e dagli stessi tedeschi.
L’aeroporto venne liberato dagli americani il 29 aprile del 1945 e lo trasformarono in un campo di prigionia.
Solo nel 1951 venne riattivato come sede del 6° Stormo intitolato alla “MOVM Tenente Alfredo Fusco” e meglio conosciuto come i “Diavoli Rossi”. Negli anni a seguire si sono succeduti i P 51 Mustang, i Vampire, gli F 84F e G, dal 1962 arrivarono i primi F 104G Starfighter, mentre dal 1982 giunsero i primi Tornado IDS.
Attualmente a Ghedi sono presenti tre Gruppi di Volo, tutti dipendenti del 6° Stormo, il 102° Gruppo, il 154° Gruppo e il 156° Gruppo, per fine anno è previsto l’arrivo anche dei Tornado ECR/IDS del 155° Gruppo di Piacenza, visto l’imminente messa in “posizione Quadro” del 50° Stormo, facendo diventare così Ghedi, il fulcro delle attività del cacciabombardiere, almeno fino al 2025 quando è previsto l’arrivo dei primi JSF F 35 Lightning II.
All’evento, purtroppo come spesso accade negli ultimi anni, non ha potuto assistere il normale pubblico ma solo persone invitate dal personale che presta o ha prestato servizio presso la base.
Nonostante la restrizione le presenze hanno comunque superato le quattromila unità.
La cerimonia, svoltasi all’interno dell’hangar del 156° Gruppo, è iniziata intorno alle 10 e 30 con il susseguirsi degli interventi del Colonnello Pilota Andrea di Pietro, Comandante del 6° Stormo, del Comandante della Squadra Aerea, Generale Maurizio Lodovisi e del Generale di Divisione Aerea, Nicola Lanza de Cristoforis, Comandante della 1ª Regione Aerea di Milano. Nell’hangar erano presenti le massime autorità civili e militari della Regione Lombardia: l'Assessore regionale alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Simona Bordonali, il Sindaco di Ghedi, i Labari dell’Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e la rappresentanza del personale dell’United States Air Force dislocata nella base aerea.
Uno stralcio dell’intervento fatto dal Col. Andrea Di Pietro
"Cent'anni di storia non sono un traguardo, ma un'opportunità di riflessione, di analisi e di costruttive considerazioni per cercare di pianificare il futuro attraverso una maggiore consapevolezza del passato. Un passato fatto di 100 anni tutti da guardare con rispetto, passione, tanta passione e competenza che insieme ad una incredibile spinta motivazionale, etica e morale sapevano guidare gesta eroiche e decisioni coraggiose".
“Fonte Aeronautica Militare”
La conclusione della cerimonia è stata salutata da un doppio passaggio delle Frecce Tricolori che hanno sorvolato le autorità schierate e gli invitati, anche i Tornado del 6° Stormo hanno effettuato un passaggio di saluto durante la missione che li portava ad un rischieramento in Sardegna a Decimomannu.
Lungo il piazzale che solitamente ospita i velivoli è stata allestita una mostra statica con quattro Tornado IDS, di cui lo “Special Colours” dipinto per l’occasione, uno dei Tornado è stato messo a disposizione degli invitati per provare l’ebbrezza di sedersi all’interno del cockpit, a seguire faceva bella mostra di sé l’MB 326E di Renzo Catellani, ovviamente con i colori del 6° Stormo, un F 16BM della Forza Aerea belga, due F 16DM dell’USAF giunti da Aviano e un Tornado IDS tedesco, per finire una lunga sequenza di aeromobili storici e da diporto.
Nelle hangarette sono state allestite delle mostre fotografiche, sono stati messi in mostra dei veicoli storici e di alcune parti del Tornado come il seggiolino e il motore RB 199.
Nel pomeriggio dopo l’arrivo del Comandante di SMA Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, si è tenuta un’ulteriore cerimonia dove è stata scoperta una lapide commemorativa con dedica di Gabriele D’Annunzio del 1921 al Tenente Luigi Olivari, “Asso” della Prima guerra mondiale e Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Sempre in occasione del 100° Anniversario è stato apposto il primo Annullo Filatelico sulle cartoline commemorative realizzato da Poste Italiane ed è stato presentato il libro “Ghedi 100, cimento e tempra di eroiche giovinezze” di Giovanni Merigo.
La giornata si è conclusa con una prova di regolarità Mille Miglia “Trofeo Diavoli Rossi” antitesi della partenza della famosa gara il giorno successivo proprio da Brescia, una trentina le vetture presenti.
100 anniversario aeroport ghedi image 1 100 anniversario aeroport ghedi image 2 100 anniversario aeroport ghedi image 3 100 anniversario aeroport ghedi image 4 100 anniversario aeroport ghedi image 6
100 anniversario aeroport ghedi image 7 100 anniversario aeroport ghedi image 8 100 anniversario aeroport ghedi image 9 100 anniversario aeroport ghedi image 10 100 anniversario aeroport ghedi image 11
100 anniversario aeroport ghedi image 12 100 anniversario aeroport ghedi image 13 100 anniversario aeroport ghedi image 14 100 anniversario aeroport ghedi image 15 100 anniversario aeroport ghedi image 16
100 anniversario aeroport ghedi image 17
100 anniversario aeroport ghedi image 18 100 anniversario aeroport ghedi image 19 100 anniversario aeroport ghedi image 20 100 anniversario aeroport ghedi image 21 100 anniversario aeroport ghedi image 22
100 anniversario aeroport ghedi image 23 100 anniversario aeroport ghedi image 24 100 anniversario aeroport ghedi image 25 100 anniversario aeroport ghedi image 26 100 anniversario aeroport ghedi image 27
100 anniversario aeroport ghedi image 28
L'autore desidera ringraziare il Magg. Massimo Cionfrini 
Testo di Giorgio Ciarini 
Foto di Giorgio Ciarini, Giovanni Mattioli, Luigi Sani e Omar Rigamonti 
Maggio 2015 

 

English translation

Wednesday, May 13 at the military airport "Luigi Olivari", better known as Ghedi Air Base (Brescia) were held celebrations for the centenary of the base.
The first aviation activities on Ghedi airport began in 1909 with the International Air Race where among the many participating airmen were the brothers Wright, Curtis, Calderara, Rougier and Leblanc and Gabriele d'Annunzio who obtained the altitude record with 198 mt. Here was the first victim of the history of flight in Italy, the student Enea Rossi.
In 1921 the Military Airport was named after Luigi Olivari, D'Annunzio himself dedicated touching words to the Ace of World War I and the airport: "This field of Ghedi, a test and temper of heroic youths devoted to the infinite holocaust, is today rededicated to the pure name of Luigi Olivari and in the splendor of his pure eyes that, not among men and not among eagles, had equal in fixing the sun and death".
During the First World War Ghedi was used for the defense of the city of Brescia and the Province, and in 1916 it was assigned the 75° Gruppo (Squadron).
During the Second World War, Ghedi was the home of the Scuola di Pilotaggio (Piloting School) of 2° Periodo for the bombardment, for the purpose were allocated the FIAT B.R.20 and the CANT Z.1007, from 1943, during the period of the italian Repubblica Sociale (Social Republic) hosted fighter units for air defense of the Aeronautica Nazionale Repubblicana (National Republican Air Force), the aircraft that passed through were the FIAT G.55 and the Macchi MC.205 "Veltro". During 1944 the airport was completely renovated by the Organization Todt, were built runways, taxiways, aprons for a total of 65 km, in addition they were equipped with pads, built bunkers for the recovery of aircraft and workshops to repair aircraft. But the work that most represented that period is the construction of the famous "German Taxiway" that connected the runways of Ghedi and Montichiari. With the extension works, some Luftwaffe (German Air Force) units settled in Ghedi, the 1st Stabgruppe Flight equipped with Junkers Ju 88, the 2nd Staffel of the Nachtschlachtgruppe 9 with Junkers Ju 87D, subsequently for a short time there were two Flights with Bf 109.
Towards the end of World War II, Ghedi’s "Luigi Olivari" airport was heavily damaged by Allied and German attacks.
The airport was liberated by the Americans on 29 April 1945 and turned into a prison camp.
It was only in 1951 that it was reactivated as the home of the 6° Stormo (Wing) entitled to the "MOVM Lieutenant Alfredo Fusco" and better known as the "Red Devils". In the following years the P 51 Mustangs, the Vampires, the F 84F and the G arrived from 1962 the first F 104G Starfighters, while from 1982 the first Tornado IDS arrived.
Currently in Ghedi there are three Gruppi Volo (Flying Squadron), all addicted to the 6° Stormo, the 102° Gruppo, the 154° Gruppo and the 156° Gruppo, the arrival of the Tornado ECR/IDS of the 155° Gruppo of Piacenza is also expected at the end of the year, given the imminent placing in the "Framework" position of the 50° Stormo, thus making Ghedi, the hub of the activities of the fighter bomber, at least until 2025 when it is expected the arrival of the first JSF F 35 Lightning II.
The event, unfortunately as often happens in recent years, could not attend the normal public but only people invited by the staff who performs or has served at the base.
Despite the restriction, attendance still exceeded four thousand units.
The ceremony, which took place inside the hangar of 156° Gruppo. It began around 10 o'clock with the subsequent interventions of Colonel Andrea di Pietro, Pilot Commander of the 6° Stormo, Commander of the Squadra Aerea (Air Team), General Maurizio Lodovisi and the General DA Nicola Lanza de Cristoforis, Commander of the 1ª Regione Aerea (Aerial Region) of Milano. In the hangar were present the highest civil and military authorities of the Lombardia Region: the Regional Councillor for Security, Civil Protection and Immigration Simona Bordonali, the Mayor of Ghedi, the Labars of the Associations Fighters and Weapon, and the representation of United States Air Force personnel stationed at the Air Base.
An excerpt from the speech made by Col. Andrea Di Pietro
"A hundred years of history are not a goal, but an opportunity for reflection, analysis and constructive considerations to try to plan the future through a greater awareness of the past. A past made of 100 years all to be looked at with respect, passion, a lot of passion and competence that together with an incredible motivational, ethical and moral drive knew how to guide heroic deeds and courageous decisions".
"Source of Aeronautica Militare"
The conclusion of the ceremony was greeted by a double passage of the Frecce Tricolori who flew over the deployed authorities and guests, also the Tornado of the 6° Stormo carried out a greeting fly past during the mission that led them to a redeployed in Sardegna at Decimomannu.
Along the apron that usually houses the aircraft was set up a static exhibition with four Tornado IDS, of which the "Special Colours" painted for the occasion, one of the Tornado was made available to guests to try the thrill of sitting inside the cockpit, afterwards, the MB 326E by Renzo Catellani was on display, obviously in the colours of the 6° Stormo, an F 16BM by the Belgische Luchtmacht (Belgian Air Force), two F 16DM by the USAF from Aviano and a German (Luftwaffe) Tornado IDS, to finish a long sequence of historical and recreational aircraft.
In the soft shelter were set up photographic exhibitions, were put on display of historic vehicles and some parts of the Tornado such as the seat and the engine RB 199.
In the afternoon after the arrival of the Commander of SMA General of Squadra Aerea Pasquale Preziosa, a further ceremony was held where a commemorative plaque was discovered with dedication of Gabriele D'Annunzio 1921 to Lieutenant Luigi Olivari, "Ace" of World War I and Silver Medal for Military Valor.
Also on the occasion of the 100th anniversary, the first Philatelic Cancellation was affixed to the commemorative postcards made by Poste Italiane and the book "Ghedi 100, cimento e tempra di eroiche giovinezze" by Giovanni Merigo was presented.
The day ended with a Mille Miglia regularity test "Trofeo Diavoli Rossi" antithesis of the start of the famous race the next day from Brescia, about thirty cars present.

The author would like to thanks the Maj. Massimo Cionfrini 
Text by Giorgio Ciarini 
Images by Giorgio Ciarini, Giovanni Mattioli, Luigi Sani and Omar Rigamonti 
May 2015