Sergente
Pilota
M.O.V.M.
Ferruccio
Serafini
|
|
|
|
Il 51° Stormo è intitolato al Sergente Pilota MOVM (Medaglia d’Oro al Valor Militare) Ferruccio Serafini che nasce il 20 gennaio del 1920 a Falcade in provincia di Belluno, e come tanti altri giovani di quell’epoca si arruola prestissimo sotto le armi diventando così un aviatore della Regia Aeronautica. Giovane e tenace pilota, durante la Seconda guerra mondiale Serafini presta servizio presso il 51° Stormo di stanza in Sardegna sull’aeroporto di Capoterra, e nonostante la giovane età è già considerato un asso avendo al suo attivo ben otto abbattimenti. L’epilogo della sua intensa ma breve carriera avviene il 22 luglio del 1943, quando Serafini decolla con il suo Macchi MC.205, tra l’altro questi velivoli erano stati recentemente acquisiti dal 51°, per contrastare una formazione di bombardieri statunitensi provenienti dalla Tunisia, formazioni avversarie che transitavano regolarmente sopra i cieli dell’isola diretti nel nord Italia. Nel tentativo di contrastare il passaggio dei velivoli nemici diventa inevitabile lo scontro con la scorta aerea, in questo caso formata da caccia Curtiss P 40; dopo aspri combattimenti il giovane aviatore ai comandi del suo velivolo termina le munizioni e con molto coraggio decide di speronare il suo avversario, purtroppo questo estremo tentativo gli costa la vita in quanto il suo Macchi precipita senza alcuna possibilità di scampo, ironia della sorte il suo cadavere viene trovato nei pressi del caccia americano anch’esso precipitato, quest’ultimo abbattimento gli vale il titolo di Asso per un totale di nove abbattimenti e appunto la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. L’attribuzione ufficiale della denominazione “Ferruccio Serafini” come nome di battesimo allo Stormo avviene il 1° di gennaio del 1971. Il 51° Stormo come tutti i reparti dell’Aeronautica Militare dotati di aerei da combattimento dipende dal Comando delle Forze Aerotattiche di Attacco, Ricognizione e della Difesa Aerea, la sede del Comando è a Milano ed è alle dirette dipendenze del Comando Squadra Aerea invece con sede a Roma. Alle dipendenze dello Stormo abbiamo due Gruppi di Volo equipaggiati entrambi con il velivolo di costruzione nazionale AMX Ghibli, questi sono il 103° Gruppo CB (Caccia Bombardieri) e il 132° Gruppo CBR (Caccia Bombardieri Ricognitori), mentre per la manutenzione è presente il Gruppo Efficienza Aeromobili di Stormo. Questi Reparti ovviamente non sono sufficienti per un corretto funzionamento della base e dello Stormo, quindi per ovvi motivi a Istrana sono presenti il 551° Gruppo SLO (Gruppo Servizi Logistici Operativi) e il 451° Gruppo STO (Gruppo Servizi Tecnici Operativi), inoltre troviamo anche il GPF (Gruppo Protezione delle Forze) e il Servizio Amministrativo, tutti questi reparti dipendono dal Comando di Stormo e garantiscono quotidianamente il perfetto ed efficiente funzionamento di tutte le infrastrutture e la gestione del personale. In carico al 51° Stormo troviamo inoltre la 651ª Squadriglia Collegamenti operativa, caso ormai piuttosto atipico in Aeronautica Militare, in quanto sono rimasti pochissimi gli Stormi aventi in carico una Squadriglia Collegamenti. Una peculiarità che contraddistingue il 51° Stormo rispetto ad altri Stormi è quella di sovrintendere come Comando il Comprensorio operativo Aeroporti Militari di Istrana e Treviso, molti magari si chiedono come si concretizza questo Comprensorio; la risposta più veloce è nient’altro che un insieme di due strutture ben distinte, quella di Treviso-Istrana dove risiede il 51° Stormo, e quella di Treviso-Sant’Angelo sede del 3° RMV (Reparto Manutenzione Velivoli), per quanto riguarda quest’ultimo mi limito per dovere di cronaca ad un brevissimo cenno sulla sua costituzione e sui suoi compiti. Il 3° RMV trae le sue origini dal Nucleo Iniziale di Formazione (NIF/AMX) reparto costituito il 1° settembre del 1986 per svolgere attività di manutenzione e istruzione per il nuovo sistema d’arma AMX; il Reparto dalla sua costituzione è stato posto alle dirette dipendenze dell'Ispettorato Logistico, poco più di un anno dopo il NIF viene sciolto e ridenominato appunto 3° RMV. Dal 1990, anno in cui ha cessato di essere un Reparto Autonomo, diventa un’articolazione del Comando del 2° Stormo, successivamente con la partenza del 2° Stormo il reparto manutentivo rimane alle dipendenze del neo costituito Distaccamento Aeronautico. Dal 1998 viene posto alle dipendenze del 3° Reparto dell’Ispettorato Logistico e successivamente dalla 2ª Divisione del Comando Logistico, quest’ultima dipendenza è quella tuttora valida. Il compito assegnato al 3° RMV è quello di programmare ed attuare le ispezioni di 3° Livello Tecnico e di supporto logistico all’intera flotta AMX Ghibli dell’Aeronautica Militare. |
|
|
|
|
|
|
Ritornando a parlare dello Stormo intitolato a Serafini riassumo quali sono in sintesi i compiti istituzionali assegnati al 51° Stormo: - Operazioni combinate di supporto alle forze di superficie; - Operazioni di attacco e ricognizione contro obbiettivi relativi alle forze ed al potenziale bellico nemico; - Attività SAR (Search And Rescue), per esigenze di copertura aerea, ad integrazione del servizio SAR Nazionale. Avendo scritto prima che il 51° è dislocato sulla base aerea di Istrana, mi sembra doveroso accennare che l’aeroporto in questione è uno dei più recenti di tutta la Forza Armata, ed è collocato nelle immediate vicinanze dell’importante capoluogo di provincia trevigiano, inoltre dista anche poche decine di chilometri dall’aeroporto di Treviso Sant’Angelo ora utilizzato anche come scalo civile. Nel febbraio del 1954 con l’arrivo dei tre Gruppi di Volo dell'allora 51ª Aerobrigata da Aviano, Istrana inizia ad essere operativa, mentre l’inaugurazione ufficiale avviene invece il 19 giugno dello stesso anno per mano dell’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, in occasione dell’inaugurazione viene anche consegnata allo Stormo la Medaglia d’Oro per meriti acquisiti in guerra. Quindi si può tranquillamente affermare che l’aeroporto di Istrana è da sempre legato in un forte connubio con il 51° Stormo “Ferruccio Serafini”. La storia recente e il presente del 51° Stormo si chiamano 103° Gruppo CB, Gruppo storico dello Stormo, e dal luglio del 1999 con il 132° Gruppo CBR, proveniente dal 3° Stormo di Villafranca. Negli anni 2000 con l’avvento delle OFCN (Operazioni Fuori dai Confini Nazionali) lo Stormo ha contribuito con i propri uomini a supportare i vari teatri operativi quali: in ex Jugoslavia, nel Kosovo, in Albania, in Iraq, in Afghanistan, in Somalia e negli Emirati Arabi Uniti. Vediamo ora in ordine cronologico quali sono stati gli impegni recenti dello Stormo, distribuiti dal 2000 in poi. Il Reparto ha partecipato alle varie edizioni delle TLP (Tactical Leadership Programme), importante programma di addestramento interforze con sede prima a Florennes in Belgio, ora ad Albacete in Spagna, ed ancora alla Cyrano, alla Mothia, alla NATO Air Meet in Danimarca ed alle varie edizioni nazionali della Spring Flag. Senza nulla togliere alle varie attività fino ad ora elencate, sicuramente le trasferte oltreoceano del 51° Stormo negli “States” sono state quelle più particolari, le lunghe trasferte si sono svolte per partecipare alle edizioni 2003 e del 2009 delle rinomate esercitazioni denominate Red Flag e Green Flag. Sempre nel continente americano, questa volta in Canada, dal 2001 al 2005 si sono svolte le altrettanto impegnative trasferte nell’ambito dell’Allied Military Activity presso la base di Goose Bay. Nel 2007 il 51° è stato protagonista anche in una missione di cooperazione denominata Italian Dancer tra Italia e Polonia. Sempre per rimanere in tempi recenti lo Stormo ha affrontato alcune valutazioni a livello nazionale, oltre a diverse valutazione tattiche a livello NATO, nell’ambito del programma NATO/NRF (NATO Response Force). Ma sicuramente l’impegno per antonomasia più difficile e oneroso è quello che il personale sta affrontando in questi mesi, missione in pieno svolgimento nell’ambito del contributo nazionale alla missione ISAF (International Security Assistance Force) , il 51° Stormo ha approntato un pacchetto capacitivo ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) e CAS (Close Air Support) composto da quattro velivoli AMX ed assetti di Combat Service e Combat Service Support rischierato sulla FSB (Forward Support Base) di Herat, dal 4 novembre 2009, per una durata prevista di un anno (estendibile) ed inquadrato nell’ambito del JATF (Joint Air Task Force) per il soddisfacimento delle esigenze di ”Intelligence Surveillance & Reconnaissance”. Questa importante missione però va precisato che non è la prima in assoluto in Medio Oriente, perché nell’estate del 2006 aveva già fornito il proprio contributo all’operazione in Afghanistan come Reparto Distaccato del 51° Stormo alimentando la Task Force Air sull’aeroporto internazionale di Kabul (Kabul International Airport-KAIA), con la presenza in teatro operativo della Bandiera di Guerra. |
|
|
|
Comandante
Dal giorno 4 di settembre del 2008 il Comandante del 51° Stormo è il Colonnello Giandomenico Taricco, piemontese di origini, Torino 8 giugno del 1964, Taricco si arruola in Aeronautica Militare nel 1983 e frequenta l’Accademia con il Corso Centauro IV. Nel 1988 consegue il Brevetto di Pilota Militare e viene assegnato al 23° Gruppo del 5° Stormo presso Rimini. Sulla riviera adriatica ottiene la prontezza al combattimento (Combat Ready) nel ruolo Caccia Intercettori Ognitempo (CIO) sul “mitico” F 104S ASA Starfighter, terminato il periodo operativo presso il 5° Stormo viene assegnato alla 60ª Brigata Aerea di Amendola, la nuova assegnazione prevede anche un cambio di ruolo, da pilota da caccia a istruttore di volo, questa nuova mansione viene svolta sul velivolo Fiat G 91T. Nel 1993 dopo cinque anni passati in Puglia ad Amendola c’è il ritorno all’attività operativa di prima linea, anche se non come intercettore ma come bombardiere. La nuova collocazione è presso il 155° Gruppo delle "Pantere Nere", Reparto di stanza a Piacenza alle dipendenze del 50° Stormo, in un primo periodo sul velivolo Tornado IDS nel ruolo Caccia Bombardiere Ognitempo Convenzionale (CBOC), in seguito il Reparto è coinvolto in un radicale cambiamento di compiti da appunto CBOC al nuovo compito SEAD (Suppression of Enemy Air Defence), e di conseguenza con il nuovo ruolo c’è anche un cambiamento di versione del Tornado, dall’IDS (Interdiction Strike) all’IT ECR (Italian Eletronic Combat Reconnaisance). Nel periodo di assegnazione presso le “Pantere nere” Taricco ha tra l’altro ricoperto gli incarichi di Comandante della 416ª e 364ª Squadriglia, del 155° Gruppo di Volo e di Capo Ufficio Operazioni del 50° Stormo, e non solo perché sempre nel medesimo periodo si susseguono a ritmo incalzante le operazioni nella ex Jugoslavia e in Kosovo per le operazioni NATO “Allied Force” del 1999; operazioni che come emerso durante la chiacchierata con il Colonnello Tarrico, lasciano un segno profondo in chi ha avuto modo di parteciparvi, sia a livello personale che professionale, in particolar modo perché è fortemente sentita la componente di rischio reale che si affronta, neanche lontanamente paragonabile a quella delle esercitazioni. Queste operazioni reali gli hanno valso il riconoscimento della Medaglia NATO per le operazioni nella ex-Jugoslavia e nel Kosovo. Non uniche onorificenze in quanto è anche insignito della decorazione di Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia, dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della Medaglia d’Oro di Lunga Navigazione Aerea, della Croce di Anzianità Militare, della Medaglia per le Operazioni ONU. Nel 2001 termina anche questo secondo “impegno” operativo, e sopraggiunge l’assegnazione presso lo Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea, dove ha svolto gli incarichi di capo della 1ª sezione e di Vice Capo dell’Ufficio Operazioni. Mentre nel 2004 avviene la transizione al 3° Reparto sempre dello Stato Maggiore Aeronautica, in questo ambito egli ha svolto il ruolo di Capo Ufficio Cooperazione Internazionale e Capo del 5° Ufficio Pianificazioni C4ISTAR. Taricco ha al suo attivo oltre 3.200 ore di volo, questi sono i velivoli su cui ha volato: SF 260, Siai S 208M, MB 339A, MB 339CD, G 91T, F 104S ASA, TF 104G, Tornado IDS e ECR, AMX e AMX T. Inoltre ha frequentato vari corsi tra cui Istruttore di Volo, Istruttore di Tiro e Tattiche, Corso Avanzato di Guerra Elettronica, Corso Normale alla SGA, Senior Course del NATO Defence College.
|
|
Storia
La costituzione del 51° Stormo avviene il 1° ottobre del 1939 sull’aeroporto di Ciampino Sud (Roma), i Gruppi assegnati al neo costituito Reparto sono il 20°, già dipendente del 52° Stormo, e con tre Squadriglie assegnate, la 351ª, la 352ª e la 353ª, e il 21° Gruppo che è di nuova costituzione, alle dipendenze del 21° vengono assegnate tre Squadriglie, la 354ª, la 355ª ed infine la 365ª. La dotazione iniziale dei velivoli in carico allo Stormo risulta abbastanza “variegata”, infatti troviamo: i FIAT G.50 e CR.42, gli IMAM Ro.41 ed i Caproni Ca.111 e Ca.133, dotazione non omogenea ma almeno tutti di produzione nazionale. Con l’avvento del Secondo conflitto mondiale al 51° Stormo viene dato l’incarico di proteggere le città di Roma e Napoli, per circa un anno il Reparto assolve il compito effettuando missioni di intercettazione, scorta e voli notturni, sino a settembre del 1940 quando viene posto in posizione “quadro”. I Gruppi di volo invece continuano ad operare, il 20° in modo autonomo quale unità inquadrata nel CAI (Corpo Aereo Italiano), impegnato in particolare in Belgio sul fronte della Manica; al rientro in Italia dopo un brevissimo periodo di addestramento viene trasferito in Libia dove in sette mesi con ben 4.108 ore di volo contribuisce a infliggere durissime perdite al nemico nei cieli della Tripolitania, della Cirenaica e della Marmarica. Il 21° viene posto alle dipendenze del 52° Stormo e continua ad operare a protezione della città di Napoli, sino all’apertura del fronte greco quando viene trasferito ad operare in Albania con due Squadriglie su tre, in quanto la 356ª viene rischiarata sull’aeroporto di Palese-Macchie. Nel Gennaio del 1942 il 51° Stormo viene ricostituito, ed ancora per l’occasione proprio a Ciampino, con la differenza però che mantiene alle dipendenze il 20° Gruppo e perde il 21°, che rimane autonomo, sostituito dal 155° Gruppo di nuova costituzione, ovviamente anche le Squadriglie cambiano e al 155° vengono assegnate la 351ª, la 360ª e la 378ª. Anche la flotta di velivoli con il passare del tempo si standardizza su pochi tipi e fortunatamente anche più moderni, i due modelli principali sono i G.50 e i Macchi MC.200, rimane un piccola aliquota di Caproni-Vizzola F.5 e di FIAT CR.42 appartenenti alla 300ª Squadriglia Caccia Notturni, che sono solo temporaneamente in carico al 51°, entrambi vengono sostituiti a breve dai nuovi Macchi MC.202. Completata la transizione sul nuovo velivolo il 51° viene trasferito a Gela ed impiegato nel settore di Malta e del Mediterraneo centrale, in un ciclo di operazioni durissime contro un nemico agguerrito e tenace. Pantelleria e la Battaglia di mezz’agosto, sono luoghi e date che hanno lasciato nel diario storico del 51° Stormo, una indelebile ed obiettiva testimonianza della massacrante attività svolta dai suoi piloti e specialisti. Un evento storico per lo Stormo avviene il 12 aprile del 1942 quando gli viene consegnata ufficialmente la Bandiera di Guerra, nonostante abbia raggiunto il prestigioso traguardo la Guerra non si ferma e i due Gruppi di Volo del 51° Stormo sono costantemente in prima linea, il 155° a El Alouina vicino Tunisi e il 20° a Castelvetrano. In quest’ultimo intenso ciclo operativo lo Stormo effettuò ben 6.000 ore di volo di guerra, 1.100 azioni belliche, sostenne 109 combattimenti aerei (106 aerei ufficialmente abbattuti e 53 probabilmente abbattuti), 27 velivoli dello Stormo non rientrati alla base, 20 piloti e quattro specialisti caduti. Con entrambi i Gruppi ormai decimati questi si ricongiungono a Gela per rientrare nel dicembre, sempre del 1942, a Ciampino. Nel marzo del 1943 fortunatamente arrivano i primi caccia FIAT G.55 e Macchi MC.205, giusto il tempo di svolgere un intenso addestramento e si riparte alla volta della Sardegna per operare sul Mediterraneo nel tentativo di contrastare lo sbarco alleato in Sicilia, per l’occasione il 20° viene basato a Capoterra mentre il Comando di Stormo e il 155° Gruppo a Monferrato. Per il 20° Gruppo nell’aprile del 1943 è necessario il rientro a Ciampino, rientro intervallato da una breve sosta a Foligno, per riprendere le attività di difesa della capitale, ma ormai la situazione è precipitata e qui vi rimane fino al sopraggiungere dell’armistizio. Diversa sorte tocca al Comando di Stormo e al 155° Gruppo che al momento dell’armistizio sono ancora in Sardegna, per loro è necessario il trasferimento a Lecce, stessa sorte anche per il 21° Gruppo, che nonostante sia considerato come Gruppo Autonomo, dopo essere rientrato dalla campagna in Russia viene posizionato in Sicilia, dove ormai a sconfitta acquisita viene trasferito in Puglia e frazionato sugli aeroporti di Mandria e Gioia del Colle, qui anch’esso viene raggiunto dall’armistizio. Nel gennaio del 1944 anche il 51° Stormo segue le orme di molti Stormi della Regia Aeronautica di passare alle Forze Cobelligeranti, in questo nuovo frangente tutti e tre i Gruppi di Volo (20°, 21° e 155°) disponevano di due Squadriglie e i velivoli in dotazione erano dei Macchi MC.202 e MC.205, più una aliquota di Reggiane Re.2001. Due mesi più tardi delle sezioni di entrambi i Gruppi si posizionarono a Palata, mentre ad aprile la situazione era con il 20° a Nuova Termoli e il 21° e il 155° a Lecce, nel mese di maggio il 20° Gruppo venne raggiunto dal Comando di Stormo e dai Gruppi “fratelli” a Nuova Termoli, al momento la dotazione dei velivoli era unicamente composta dall’MC.205. Al termine dell’estate avviene il trasferimento a Leverano e con il sopraggiungere dell’autunno ancora a Lecce, solo il 20° Gruppo, unico dotato di Spitfire V, ha l’opportunità di operare nella campagna dei Balcani. Nell’intensa attività svolta in Albania e Jugoslavia lo Stormo effettua 3.800 ore di volo per un totale di 726 operazioni belliche. Per il valoroso comportamento tenuto nei cinque anni di guerra il 51° Stormo viene decorato con la Medaglia d’Oro e con la Medaglia d’Argento al Valor Militare nonché le otto Medaglie d’Oro, le 185 d’Argento, le 57 di Bronzo e le 58 Croci di Guerra concesse al Personale dello Stormo. Con il finire della guerra il 51° rimane a Lecce e solo nel 1947 viene trasferito nel nord Italia a Treviso, per il 20° e il 21° c’è solo una piccola parentesi a Vicenza, che una volta terminata permette la riunificazione al gran completo. In terra veneta lo Stormo opera con i velivoli Spitfire IX e svolge molteplici attività, tra cui servizi di intercettazione, servizi anticontrabbando in collaborazione con la Marina Militare, inoltre da questo momento si iniziarono a gettare le basi per l’addestramento all’aerocooperazione con le forze terrestri come futuro compito specifico dell’unità, ragion per cui il 51° come Reparto Caccia Bombardieri viene incluso nelle Forze Aeree della NATO. Nel gennaio del 1951 il 51° Stormo perde il 155° Gruppo, viene riequipaggiato con i caccia americani P 51 Mustang e trasferito a Ghedi per la costituzione del 6° Stormo. Il 20° e il 21° rimangono a Treviso e vengono dotati di velivoli sempre di costruzione americana P 47D Thunderbolt, questo permette anche la ripresa netta dell’attività addestrativa. Il 1° novembre del 1951 lo Stormo viene assegnato alla 56th TAF (Tactical Air Force) e nel 1952 avviene un’altra svolta epocale nella sua storia con l’arrivo dei primi caccia a reazione F 84G Thunderjet, però questo comporta per ragioni logistiche il trasferimento ad Aviano in Friuli, sempre nello stesso periodo viene ricostituito presso il 51° Stormo il 22° Gruppo e dotato anch’esso di velivoli P 47D, il neo ricostituito Gruppo non rimane a Treviso ma viene rischierato temporaneamente a Grottaglie, quindi solo il Comando di Stormo è presente a Treviso. Il 1° febbraio del 1953, nel quadro di ristrutturazione dei Reparti di Volo dell’Aeronautica Militare lo Stormo viene trasformato in Aerobrigata, poco tempo dopo il 22° Gruppo rientra per un breve periodo a Treviso e appena riequipaggiato anch’esso con gli F 84G raggiunge gli altri Gruppi ad Aviano. Il distacco da Treviso dura sino al 1954 quando con l’approntamento della nuova base di Istrana i tre Gruppi lasciano la base di Aviano e tornano nella loro definitiva “location”. Nel novembre del 1955 avviene una nuova trasformazione abbastanza atipica, il 20° Gruppo viene posto in posizione “quadro” e contemporaneamente si trasforma in 6° Gruppo COT (Caccia Ogni Tempo) ricevendo i nuovi velivoli F 86K, il 6° Gruppo diventa il primo reparto di volo del neo ricostituito 1° Stormo, che a sua volta è alle dipendenze della 51ª Aerobrigata, poco più tardi la fisionomia del Reparto diventa definitiva con il 17° Gruppo basato a Istrana ed il 23° Gruppo dislocato a Pisa. Sempre nel 1956 si materializza un altro fatto di notevole interesse storico, la Pattuglia Acrobatica delle Tigri Bianche in seno alla 51ª Aerobrigata viene scelta dal Comandante di Stato Maggiore come Team Acrobatico rappresentativo dell’Aeronautica Militare partecipando a molte manifestazioni aeree sia in Italia che all’estero. Nel 1957 vengono assegnati al 20° Gruppo e al 21° un nuovo modello di caccia, l’F 84F Thunderstreak, questo nuovo velivolo sostituisce gli F 84G e permette alla 51ª di distinguersi in ambito NATO vincendo l’ambito trofeo messo in palio dalla 5th ATAF (Allied Tactical Air Force), nel 1959 avviene l’ennesima trasformazione per l’Aerobrigata che viene classificata in Unità Caccia Ogni Tempo (COT). Nel 1962 invece della consueta trasformazione alle dipendenze della 51ª viene fatta un integrazione, viene creato il Reparto Volo Caccia Tattici Leggeri, come specificato prima è alle dipendenze della 51ª ma viene dislocato a Treviso, per iniziare le operazioni gli vengono assegnati due Gruppi di Volo, il 14° (ex 2ª Aerobrigata) ed il 103° (ex 5ª Aerobrigata), mentre come dotazione di velivoli gli vengono assegnati i nuovissimi caccia leggeri FIAT G 91R. Circa un anno dopo avviene a Istrana un altro fatto storico, i primi piloti e specialisti iniziano l’addestramento sul nuovo caccia supersonico F 104G, il primo Gruppo ad iniziare la transizione è il 21°, nel frattempo durante il mese di agosto il 23° Gruppo si trasferisce da Pisa a Rimini pur rimanendo alle dipendenze della 51ª. Nell’aprile del 1964 il 21° termina la transizione ma viene trasferito sulla base piemontese di Cameri, dove, in un primo momento rimane sotto la 51ª, fino al 1965 quando diviene autonomo, nel 1967 passerà alle dipendenze del neo costituito 53° Stormo. Ancora una perdita per la 51ª nel 1964, il Reparto Volo Caccia Tattici Leggeri dislocato a Treviso concorre alla ricostituzione del 2° Stormo. Negli anni seguenti sono molteplici le attività dell’Aerobrigata, in particolare alle varie edizioni delle esercitazioni denominate LUCE, distinguendosi in particolar modo per l’apporto organizzativo tecnico. Negli stessi anni prima al 22° e poi al 23° viene assegnato il Trofeo per la Sicurezza Volo del Comando forze aeree alleate del sud Europa. Il 12 settembre del 1967 a seguito di una nuova ristrutturazione in ambito di Forza Armata la 51ª Aerobrigata viene trasformata nuovamente in 51° Stormo. Nel 1970 lo Stormo viene incaricato di realizzare per la prima volta in Italia una manifestazione fra Aeronautiche della NATO denominata “Best Hit”, gara di tiro svolta da Reparti appartenenti alla 5th e 6th ATAF, a cui fa seguito nel 1973 sempre a Istrana una nuova edizione sempre della “Best Hit”. Nel marzo del 1973 il 51° Stormo perde un altro Gruppo, questa volta tocca al 23° che passa alle dipendenze del 5° Stormo di Rimini, sempre nello stesso anno invece c’è il ritorno a Istrana di una vecchia conoscenza, il 155°, quale Reparto di Caccia Bombardieri, mentre il 22° mantiene lo “status” di Reparto Caccia Intercettori, entrambi sono dotati di velivoli F 104S. Per il 155° la permanenza a Istrana non dura molto perché all’inizio del 1985 viene incaricato di transitare sul nuovo velivolo Tornado e per questa ragione viene trasferito a Ghedi. Se da una parte un Reparto abbandona il 51° Stormo, da un altro ne arriva uno nuovo, in questo caso si tratta del 103° Gruppo, arrivato a Istrana nel gennaio del 1989 proveniente dal 2° Stormo di Treviso-Sant’Angelo, quindi il trasferimento è di pochi chilometri, passaggio che avviene con il preciso scopo di acquisire il nuovo cacciabombardiere di costruzione nazionale AMX Ghibli, il primo esemplare del nuovo velivolo arriva in quel di Istrana nell’ottobre del 1990. Nella prima metà degli anni 90 inizia un nuovo ciclo di missioni reali per le varie crisi internazionali che si susseguono, prima nel Golfo Persico dove uomini e mezzi vengono inviati sotto mandato ONU per le operazioni di Guerra per la crisi del Kuwait. Nel 1993 il 51° Stormo tramite il 22° Gruppo viene chiamato a difendere i cieli italiani durante l’operazione “Deny Flight”, nel contesto della crisi bosniaca, mentre il 103° Gruppo viene inviato negli Emirati Arabi per partecipare all’esercitazione Arabian Stallion. Sempre per il 22° nel 1995 gli vengono riconosciute le Medaglie d’Argento e di Bronzo al Valor Militare per la campagna di Russia del 1941-42 e la campagna di Grecia sempre del 1941. Nel mese di marzo del 1999 il 51° Stormo perde il 22° Gruppo che viene posto in posizione “quadro”.
Lo stemma del 51°Stormo
Nel breve testo che segue desidero dare un cenno su come è stato pensato e creato lo stemma dello Stormo, la sua creazione è strettamente legata ad una fase particolare dello sviluppo dell’Aeronautica Militare, periodo dove erano ricorrenti le diatribe tra i sostenitori del bombardiere in volo orizzontale a difendersi contro la caccia, ed i sostenitori della capacità del cacciatore a contrastare ed impedire l’azione del bombardiere. Questa contrapposizione si è sviluppata negli anni precedenti al Secondo conflitto mondiale, e purtroppo per i cacciatori ci furono due dimostrazioni che fecero spostare l’ago della bilancia a favore dei bombardieri; la gara internazionale Istres-Damasco-Parigi vinta dall’Italia, e la crociera dei “Sorci Verdi”, dove la possibilità di sostenere una velocità notevole del bombardiere S.79 in particolar modo sul lungo raggio dimostrò l’impossibilità dei velivoli CR.32 di impensierire le formazioni da bombardamento, anche se va detto che nonostante l’esecuzione di alcune esercitazioni non ci fu un chiaro e netto responso. Ovviamente i piloti dei bombardieri ottenendo dei successi pretendevano che la loro tesi fosse quella esatta, nella loro convinzione non tennero conto che le tecnologie in materie aeronautiche continuavano ad evolversi e con l’arrivo dei nuovi velivoli FIAT G.50, appena entrati in servizio presso la Squadriglia storica del 51° Stormo, la 351ª, i piloti dei nuovi caccia sfruttarono così bene le prestazioni del velivoli che scompaginarono la compatta formazione degli S.79 impedendo il successo della missione. Ad esercitazione avvenuta uno dei piloti dei G.50, interpretando il sentimento dei suoi colleghi, felici per il successo ottenuto, si lasciò andare con un: “Finalmente quei signori dei “Sorci Verdi” hanno trovato il loro “Gatto”. Presto detto, un pilota umorista, per la storia il Tenente Sant’Andrea detto “Bill”, prese al volo l’idea di disegnare sulla deriva di un G.50 con un carboncino un gatto che, con i suoi artigli, fa strage di tre “sorcetti verdi”. Questo disegno piacque molto ma ne occorreva l’approvazione per poterlo adottare, dopo parecchie discussioni si raggiunge un accordo sull’acquisizione previa una piccola modifica, i sorcetti invece di verdi dovevano essere grigi, compromesso raggiunto per non sminuire le ripercussioni benefiche prodotte l’anno precedente dalla riuscita crociera dei Sorci Verdi. In occasione della trasferta in Belgio con il Corpo Aereo Italiano durante la Seconda guerra mondiale i piloti del 20° Gruppo cambiarono nuovamente in verde il colore dei sorcetti e tale rimase definitivamente.
|
|
|
|
L'autore desidera ringraziare il Col. Taricco, il Ten.Col. Calligaris, il Ten.Col. Amadori, il Magg. Testa, il Cap. Chiadroni, il Cap. Anastasi, il Cap. Angelelli, il Ten. Marotta, il 1° M.llo Magliocca e il Mll.o Zuk
Inoltre per la perfetta collaborazione un ringraziamento speciale al Cap. Testa e all'Ufficio Pubblica Informazione (SMA Roma)
Foto di Giorgio Ciarini e 51° Stormo
Testo di Giorgio Ciarini
Maggio 2010
|
English translation
The 51° Stormo (51th Wing) is named after Sergeant Pilot MOVM (Gold Medal for Military Valor) Ferruccio Serafini who was born on January 20, 1920 in Falcade in the province of Belluno, like many other young people of that time, he enlisted very early in the army, thus becoming an aviator of the Regia Aeronautica (Italian Royal Air Force). Young and tenacious pilot, during the World War 2 Serafini serves at the 51° Stormo stationed in Sardinia on the airport of Capoterra, and despite the young age is already considered an ace having to his credit as many as eight shot down. The epilogue of his intense but short career takes place on July 22, 1943, when Serafini takes off with his Macchi MC.205, among other things, these aircraft had been recently acquired by 51°, enemy formations that regularly passed over the skies of the island to the north of Italy. In the attempt to counter the passage of the enemy aircraft becomes inevitable the fight with the air escort, in this case formed by Curtiss fighter P 40; after fierce fighting the young aviator at the controls of his aircraft finishes the ammunition and with much courage decides to ram his opponent, unfortunately this last attempt costs his life as his Macchi falls without any chance of escape, ironically, his corpse is found near the American fighter also precipitated, the latter is worth the title of Ace for a total of nine shootings and precisely the Gold Medal of Military Valor to Memory. The official attribution of the name "Ferruccio Serafini" as a first name to the Stormo takes place on the 1st of January 1971. The 51° Stormo as all Aeronautica Militare (Italian Air Force) units equipped with combat aircraft depends on the Comando delle Forze Aerotattiche di Attacco, Ricognizione e della Difesa Aerea (Air Force Command of Attack, Reconnaissance and Air Defense), the headquartered in Milano and is directly subordinate to the Comando Squadra Aerea (Air Group Command) instead based in Roma. Under the Stormo we have two Gruppi Volo (Flying Squadron) both equipped with the aircraft of national construction AMX Ghibli, these are the 103° Gruppo CB (Caccia Bombardieri or Fighter Bombers Squadron) and the 132° Gruppo CBR (Caccia Bombardieri Ricognitori or Fighter Bombers Reconnaissance Squadron) while for maintenance is present the Gruppo Efficienza Aeromobili (Aircraft Engineering Squadron) of Stormo. These Departments obviously are not sufficient for a correct operation of the base and the Stormo, therefore for obvious reasons to Istrana they are present the 551° Gruppo SLO (Servizi Logistici Operativi or Operating Logistic Services Squadron) and 451° Gruppo STO (Servizi Tecnici Operativi or Operating Technical Services Squadron) in addition, we also find the GPF (Gruppo Protezione delle Forze or Protection of Forces Squadron) and the Servizio Amministrativo (Administrative Service), all these departments depend on the Command of Stormo and ensure daily perfect and efficient operation of all infrastructure and staff management. In charge to the 51° Stormo we find moreover the 651ª Squadriglia Collegamenti (Liasion Flight), case by now rather atypical in Aeronautica Militare, in how much the Stormi with in charge a Squadriglia Collegamenti have remained little. A peculiarity that distinguishes the 51° Stormo compared to other Stormi is that of overseeing as Command the operational district Military Airports of Istrana and Treviso, many perhaps wonder how this area is realized; the fastest response is nothing more than a set of two well-distinct structures, that of Treviso-Istrana where resides the 51° Stormo. and that of Treviso-Sant'Angelo home to the 3° RMV (Reparto Manutenzione Velivoli or Aircraft Maintenance Department), as far as the latter is concerned, I shall confine myself for the record to a very brief mention of its constitution and its tasks. The 3° RMV draws its origins from the Nucleo Iniziale di Formazione (NIF/AMX or Initial Training Nucleus) department formed on September 1, 1986 to carry out maintenance and training activities for the new weapon system AMX; the Department from its constitution has been placed to the direct dependencies of the Ispettorato Logistico (Logistic Inspectorate), little more than a year after the NIF is dissolved and redenominated exactly 3° RMV. From 1990, year in which it has ceased to be an Autonomous Department, it becomes an articulation of the Command of the 2° Stormo. Subsequently with the departure of the 2° Stormo the maintenance department remains under the newly constituted Distaccamento Aeronautico (Aeronautical Detachment). From 1998 is placed to the dependencies of the 3° Reparto of the Ispettorato Logistico and successively from the 2ª Divisione (Division) of the Comando Logistico (Logistic Command), this last dependency is that still valid. The task assigned to the 3° RMV is to program and implement the inspections of 3° Technical Level and logistic support to the AMX Ghibli fleet. Going back to talking about the Stormo entitled to Serafini I summarize which are in summary the institutional tasks assigned to 51° Stormo: - combined operations to support surface forces; - attack and reconnaissance operations against targets relating to enemy forces and war potential; - SAR (Search And Rescue) activities, for air coverage needs, in addition to the National SAR service. Having written before that 51° is stationed on the air base of Istrana, it seems appropriate to mention that the airport in question is one of the most recent of the entire Armed Force, and is located in the immediate vicinity of the important capital of the province of Treviso, also a few dozen kilometers from Treviso Sant'Angelo airport now also used as a civil airport. In February 1954 with the arrival of the three Gruppi Volo of the then 51ª Aerobrigata from Aviano, Istrana begins to be operational, while the official inauguration takes place on 19 June of the same year at the hands of the then President of the Republic Luigi Einaudi, on the occasion of the inauguration the Stormo is also awarded the Gold Medal for merits acquired in war. So we can safely say that the airport of Istrana has always been linked in a strong combination with the 51° Stormo "Ferruccio Serafini". The recent history and present of 51° Stormo are called 103° Gruppo CB, historical Gruppo of the Stormo, and since July 1999 with the 132° Gruppo CBR, coming from the 3° Stormo of Villafranca. In the 2000s with the advent of the OFCN (Operazioni Fuori dai Confini Nazionali or Operations Outside the National Borders), the Stormo has contributed with its men to support the various operating theatres such as: in the former Yugoslavia, Kosovo, Albania, Iraq, Afghanistan, Somalia and the United Arab Emirates. Let’s now see in chronological order what were the recent commitments of the Stormo, distributed from 2000 onwards. The Unit has participated in the various editions of the TLP (Tactical Leadership Programme), an important inter-force training program based first in Florennes in Belgium, now in Albacete in Spain, and again at Cyrano, Mothia, NATO Air Meet in Denmark and the various national Spring Flag editions. Without taking anything away from the various activities listed up to now, surely the overseas trips of 51° Stormo in the "States" were the most particular, the long trips were held to participate in the 2003 and 2009 editions of the renowned exercises called Red Flag and Green Flag. Also in the American continent, this time in Canada, from 2001 to 2005 were held the equally challenging trips as part of the Allied Military Activity at the base of Goose Bay. In 2007, 51° also starred in a cooperation mission called Italian Dancer between Italy and Poland. Also to remain in recent times the Stormo has addressed some assessments at national level, as well as several tactical assessments at NATO level, under the NATO/NRF (NATO Response Force) programme. But surely the most difficult and onerous commitment is what the staff is facing in recent months, mission in full swing as part of the national contribution to the mission ISAF (International Security Assistance Force), the 51° Stormo has prepared a capacitive package ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) and CAS (Close Air Support) consisting of four AMX aircraft and Combat Service and Combat Service Support assets deployed on the FSB (Forward Support Base) Herat, from 4 November 2009, for a scheduled duration of one year (extendable) and framed within the JATF (Joint Air Task Force) to meet the needs of "Intelligence Surveillance & Reconnaissance". This important mission, however, is not the first ever in the Middle East, because in the summer of 2006 it had already provided its contribution to the operation in Afghanistan as a Detached Department of 51° Stormo feeding the Task Force Air on the International Airport of Kabul (Kabul International Airport-KAIA)with the presence of the War Flag in the theater.
Commander
From the 4th of September 2008 the Commander of the 51° Stormo is Colonel Giandomenico Taricco, origins in Torino June 8, 1964 (Piemonte), Taricco enlists in Aeronautica Militare in 1983 and attends the Accademia (Air Academy) with Course Centauro IV. In 1988 he obtained the Brevetto di Pilota Militare (Military Pilot’s License) and was assigned to the 23° Gruppo of the 5° Stormo near Rimini. On the Adriatic coast gets the readiness to combat (Combat Ready) in the role Caccia Intercettori Ognitempo (CIO or Fighter Interceptors All Weather) on the "mythical" F 104S ASA Starfighter, after the operational period at the 5° Stormo is assigned to the 60ª Brigata Aerea (Air Brigade) of Amendola, the new assignment also includes a change of role, from fighter pilot to flight instructor, this new task is carried out on the aircraft FIAT G 91T. In 1993, after five years spent in Amendola (Puglia), there was a return to first-line operational activity, although not as an interceptor but as a bomber. The new location is at the 155° Gruppo of the "Black Panthers", Unit stationed in Piacenza under the 50° Stormo, in a first period on the aircraft Tornado IDS in the role Caccia Bombardiere Ognitempo Convenzionale (CBOC or Fighter Bomber All Time Conventional), then the Unit is involved in a radical change of tasks from precisely CBOC to the new task SEAD (Suppression of Enemy Air Defence), and consequently with the new role there is also a change of version of the Tornado, from IDS (Interdiction Strike) to IT ECR (Italian Eletronic Combat Reconnaisance). In the period of assignment near the "Black Panthers" Taricco has among other things covered the assignments of Commander of the 416ª and 364ª Squadriglia, of the 155° Gruppo di Volo and of Chief Operations Office of the 50° Stormo, and not only because, in the same period, operations in the former Yugoslavia and in Kosovo for the 1999 NATO "Allied Force" operations are continuing at an increasing rate; operations that, as emerged during the conversation with Colonel Tarrico, leave a deep mark on those who have had the opportunity to participate, both personally and professionally, especially because the real risk component that is being faced is strongly felt, not nearly as good as the drill. These real operations earned him the NATO Medal for operations in the former Yugoslavia and Kosovo. Not only honours as it is also awarded the decoration of Officer of the Military Order of Italy, the Knight of the Order of Merit of the Italian Republic, the Gold Medal of Long Air Navigation, the Cross of Military Seniority, UN Medal of Operations. In 2001 also this second operational "commitment" ends, and the assignment to the Stato Maggiore (General Staff) of the Comando Squadra Aerea, where he held the positions of Chief of the 1ª Sezione and Deputy Chief of the Operations Office. While in 2004 the transition to the 3° Reparto of the Stato Maggiore Aeronautica takes place, in this context he has played the role of Capo Ufficio Cooperazione Internazionale (Head of the International Cooperation Office) and Capo del 5° Ufficio Pianificazione (Head of the 5th Planning Office) C4ISTAR. Taricco has over 3,200 hours of flight, these are the aircraft on which he flew: SF 260, S 208M, MB 339A, MB 339CD, G 91T, F 104S ASA, TF 104G, Tornado IDS and ECR, AMX and AMX T. He also attended various courses including Flight Instructor, Shooting Instructor and Tactics, Advanced Electronic Warfare Course, Normal Course at APG, Senior Course at NATO Defence College.
History
The constitution of 51° Stormo takes place on October 1, 1939 on the airport of Ciampino Sud (Roma), the Gruppo assigned to the newly constituted Unit are the 20°, already employee of 52° Stormo, and with three assigned Squadriglia, the 351ª, 352ª and 353ª, and the 21° Gruppo which is newly established, under the 21° are assigned three Squadriglie, 354ª, 355ª and finally the 365ª. The initial equipment of the aircraft in charge of the Stormo is quite "varied", in fact we find: the FIAT G.50 and CR.42, the IMAM Ro.41 and the Caproni Ca.111 and Ca.133, not homogeneous equipment but at least all of national production. With the advent of the World War 2 at 51° Stormo is given the task of protecting the cities of Roma and Napoli, for about a year the Unit performs the task by carrying out interception missions, escort and night flights, until September 1940 when it was placed in the "framework" position. The Gruppi Volo instead continue to operate, 20° independently as a unit in the CAI (Corpo Aereo Italiano or Italian Air Corps), engaged in particular in Belgium on the front of the Channel; returning to Italy after a very short period of training is transferred to Libya where in seven months with 4,108 hours of flight helps to inflict harsh losses to the enemy in the skies of Tripolitania, Cyrenaica and Marmarica. 21° is placed at the dependencies of 52° Stormo and continues to operate to protect the city of Napoli, until the opening of the Greek front when it is transferred to operate in Albania with two Squadriglie out of three, as the 356ª is deployed on the airport of Palese-Macchie. In January 1942, 51° Stormo was reconstituted, and again for the occasion in Ciampino, with the difference, however, that it kept the 20° Gruppo dependent and lost the 21° Stormo, which remained autonomous, replaced by the 155° Gruppo of new constitution, of course the Squadriglie also change and at the 155° are assigned the 360ª and 378ª. Even the fleet of aircraft with the passage of time standardizes on a few types and fortunately even more modern, the two main models are the FIAT G.50 and the Macchi MC.200, remains a small portion of Caproni-Vizzola F.5 and FIAT CR.42 belonging to the 300ª Squadriglia Caccia Notturni (Night Fighter Flight), which are only temporarily in charge of 51°, both are soon replaced by the new Macchi MC.202. Once the transition on the new aircraft is completed, the 51° is transferred to Gela and used in the sector of Malta and the central Mediterranean, in a cycle of very hard operations against a fierce and tenacious enemy. Pantelleria and the Battle of the middle of August, are places and dates that have left in the historical diary of 51° Stormo, an indelible and objective testimony of the exhausting activity carried out by its pilots and specialists. A historic event for the Stormo takes place on April 12, 1942 when it is officially handed the War Flag, despite having reached the prestigious milestone the War does not stop and the two Gruppi Volo of 51° Stormo are constantly at the forefront, 155° in El Alouina near Tunis and 20° in Castelvetrano. In this last intense cycle the Stormo performed 6,000 hours of flight of war, 1,100 actions, sustained 109 air combat (106 planes officially shot down and 53 probably shot down), 27 aircraft of the Stormo not returned to base, 20 pilots and four fallen specialists. With both Gruppi already decimated, they reunite in Gela to return in December, again in 1942, to Ciampino. In March 1943 fortunately the first FIAT G.55 and Macchi MC.205 fighters arrived, just enough time to carry out an intense training and set off for Sardegna to operate on the Mediterranean in an attempt to counter the allied landing in Sicilia, for the occasion, the 20° is based in Capoterra, while the Stormo Command and the 155° Gruppo in Monferrato. For the 20° Gruppo in April 1943 it is necessary to return to Ciampino, return interspersed with a short stop in Foligno, to resume the activities of defense of the capital, but now the situation has precipitated and here remains until the arrival of the armistice. The Stormo Command and the 155° Gruppo are different, at the time of the armistice they are still in Sardegna, for them it is necessary to transfer to Lecce, the same fate also for the 21° Gruppo, that despite being considered as an Gruppo Autonomo, after returning from the campaign in Russia, he was placed in Sicilia, where now in defeat acquired is transferred to Puglia Region and split on the airports of Mandria and Gioia del Colle, here also is reached by the armistice. In January 1944 also the 51° Stormo follows the footsteps of many Stormi of the Regia Aeronautica to pass to the Forze Cobelligeranti (Cobelligeranti Forces), in this new situation all the three Gruppi di Volo (20°, 21° and 155°) they had two Squadriglie and the aircraft were equipped with Macchi MC.202 and MC.205, plus a share of Reggiane Re.2001. Two months later the sections of both Gruppi were placed in Palata, while in April the situation was with the 20° at Nuova Termoli and the 21° and the 155° at Lecce. in May the 20° Gruppo was joined by the Stormo Command and the "brothers" Gruppi at Nuova Termoli, at the time the aircraft were only equipped with MC.205. At the end of the summer there is the transfer to Leverano and with the arrival of autumn still in Lecce, only the 20° Gruppo, the only one equipped with Spitfire V, has the opportunity to operate in the Balkan countryside. In the intense activity carried out in Albania and Yugoslavia the Stormo performs 3,800 hours of flight for a total of 726 war operations. For the valiant behavior held in the five years of war the 51° Stormo is decorated with the Gold Medal and with the Silver Medal for Military Valor as well as the eight Gold Medals, the 185 Silver, the 57 Bronze and 58 War Crosses granted to the Staff of the Stormo. With the end of the war, 51° remained in Lecce and only in 1947 it was transferred to northern Italy in Treviso, for 20° and 21° there is only a small parenthesis in Vicenza. Once finished, it allows reunification to the great complete. In Veneto the Stormo operates with Spitfire IX aircraft and carries out many activities, including interception services, anti-counterfeiting services in collaboration with the Marina Militare (Italian Navy), also from this moment began to lay the basis for training in air cooperation with the ground forces as a specific future task of the unit, which is why 51° is included as a Reparto Caccia Bombardieri is included in the NATO Air Forces. In January 1951 the 51° Stormo loses the 155° Gruppo, is re-equipped with the American fighters P 51 Mustang and transferred to Ghedi for the constitution of the 6° Stormo. The 20° and the 21° remain in Treviso and are equipped with aircraft always built American P 47D Thunderbolt, this also allows the net resumption of training. On 1 November 1951 the Stormo was assigned to the 56th TAF (Tactical Air Force) and in 1952 another epochal turning point in its history takes place with the arrival of the first jet fighter F 84G Thunderjet, but for logistical reasons this involves the transfer to Aviano in Friuli, also in the same period it is reconstituted at the 51° Stormo the 22° Gruppo and also equipped with P 47D aircraft, the newly reconstituted Gruppo does not remain in Treviso but is temporarily placed at Grottaglie, so only the Command of Stormo is present in Treviso. On 1 February 1953, as part of the restructuring of the Aeronautica Militare Flight Departments, the Stormi was transformed into an Aerobrigate (Air Brigades), shortly after the 22° Gruppo returned for a short period to Treviso and just re-equipped with the F 84G reaches the other Gruppi in Aviano. The secondment from Treviso lasts until 1954 when with the preparation of the new base of Istrana the three Gruppi leave the base of Aviano and return to their final "location". In November 1955 a new transformation takes place quite atypical, the 20° Gruppo is placed in a "framework" position and at the same time turns into 6° Gruppo COT (Caccia Ogni Tempo or Fighter All-Weather Squadron) receiving the new aircraft F 86K, The 6° Gruppo becomes the first flight department of the newly reconstituted 1° Stormo, which in turn is employed by the 51ª Aerobrigata, a little later the physiognomy of the Unit becomes definitive with the 17° Gruppo based in Istrana and the 23° Gruppo located in Pisa. Also in 1956 another event of great historical interest materialized, the Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche (White Tigers Aerobatic Team Display) within the 51ª Aerobrigata is chosen by the Commander of the General Staff as an Aerobatic Team representative of the Aeronautica Militare participating in many air events both in Italy and abroad. In 1957, a new fighter model, the F 84F Thunderstreak, was awarded to the 20° Gruppo and the 21°, this new aircraft replaces the F 84G and allows the 51ª to stand out in NATO winning the coveted trophy put up for grabs by the 5th ATAF (Allied Tactical Air Force), in 1959 the umpteenth transformation takes place for the Aerobrigata that is classified in Unità Caccia Ogni tempo (COT or All-Weather Fighter Department). In 1962 instead of the usual transformation under the 51ª is made an integration, is created the Reparto Volo Caccia Tattici Leggeri (Tactical Light Fighter Department), as specified before is employed by the 51ª but is deployed in Treviso, to begin operations, he was assigned two Gruppi Volo, the 14° (formerly the 2ª Aerobrigata) and the 103° (formerly the 5ª Aerobrigata), while he was assigned the new light fighter FIAT G 91R. About a year later another historical event takes place in Istrana, the first pilots and specialists begin training on the new supersonic fighter F 104G, the first Gruppo to start the transition is the 21°, during the month of August, the 23° Gruppo moved from Pisa to Rimini, while remaining under the 51ª. In April 1964, the 21° ends the transition but is transferred to the of Cameri (Novara - Piemonte), where, at first remains under the 51ª, until 1965 when it becomes autonomous, in 1967 will be under the newly constituted 53° Stormo. Still a loss for the 51ª in 1964, the Reparto Volo Caccia Tattici leggeri stationed in Treviso to contribute to the reconstitution of the 2° Stormo. In the following years there are many activities of the Aerobrigata, in particular the various editions of the exercises called LUCE, distinguishing itself in particular for the technical organizational contribution. In the same years, first at the 22° and then at the 23° the Flight Safety Trophy of the Allied Air Force Command of Southern Europe was awarded. On September 12, 1967, following a new restructuring within the Armed Force, the 51ª Aerobrigata was transformed again into 51° Stormo. In 1970 the Stormo was commissioned to realize for the first time in Italy an event between NATO Air Forces called "Best Hit", shooting race held by Departments belonging to the 5th and 6th ATAF, followed in 1973 always in Istrana a new edition of the "Best Hit". In March 1973, 51° Stormo loses another Gruppo, this time it’s the 23° which passes to the dependencies of the 5° Stormo of Rimini, always in the same year instead there is the return to Istrana of an old acquaintance, the 155°, as Unit of Caccia Bombardieri, while the 22° maintains the "status" of Reparto Caccia Intercettori, both are equipped with F 104S aircraft. For the 155° the stay in Istrana does not last long because at the beginning of 1985 he is in charge of transiting on the new aircraft Tornado and for this reason is transferred to Ghedi. If on one side a Unit leaves 51° Stormo, on the other comes a new one, in this case it is the 103° Gruppo, arrived in Istrana in January 1989 coming from the 2° Stormo of Treviso-Sant'Angelo, then the transfer is a few kilometers, passage that happens with the precise purpose to acquire the new fighter bomber of national construction AMX Ghibli, the first example of the new aircraft arrives in that of Istrana in October of 1990. In the first half of the 90s a new series of real missions began for the various international crises that followed, first in the Persian Gulf where men and aircraft were sent under UN mandate for war operations for the crisis in Kuwait. In 1993, the 51° Stormo through the 22° Gruppo is called to defend the Italian skies during the operation "Deny Flight", in the context of the Bosnian crisis, while the 103° Gruppo is sent to the UAE to participate in the exercise Arabian Stallion. Also for the 22°, in 1995 he was awarded the Silver and Bronze Medals for Military Valor for the Russian campaign of 1941-42 and the Greek campaign of 1941. In March 1999, the 51° Stormo loses the 22° Gruppo that is placed in position "framework". The Coat of Arms of the 51° Stormo In the short text that follows I wish to give a hint on how it was thought and created the coat of arms of the Stormo, its creation is closely linked to a particular phase of the development of the Aeronautica Militare, the period in which the quarrels between the supporters of the bomber in horizontal flight to defend themselves against the fighter were recurring, and the supporters of the fighter’s ability to counter and prevent the bomber’s action. This contrast developed in the years before the World War 2, and unfortunately for the fighters there were two demonstrations that moved the balance in favor of the bombers; the international race Istres-Damascus-Paris won by Italy, and the cruise of the "Sorci Verdi", where the possibility of sustaining a remarkable speed of the bomber S.79 in particular on the long range demonstrated the impossibility of the CR.32 aircraft to worry the bombardment formations, although it must be said that despite the execution of some exercises there was no clear and clear response. Obviously the pilots of the bombers obtaining of the successes demanded that their thesis was that exact one, in their conviction they did not hold account that the technologies in aeronautical matters continued to evolve and with the arrival of the new aircraft FIAT G.50, As soon as they entered service at the historical Squadriglia of 51° Stormo, the 351ª, the pilots of the new fighters exploited so well the performance of the aircraft that upset the compact formation of the S.79 preventing the success of the mission. After the exercise, one of the pilots of the G.50, interpreting the feeling of his colleagues, happy for the success obtained, he let go with a: "Finally those lords of the "Sorci Verdi" or "Green Mouse" have found their "Cat". Soon said, a humorous pilot, for the story Lieutenant Sant'Andrea called "Bill", took to the idea of drawing on the tail of a G.50 with a charcoal a cat that, with its claws, slaughters three "sorcetti verdi". This design liked a lot but it needed the approval in order to be able to adopt, after many discussions an agreement on the acquisition is reached after a small modification, the sorcetti instead of greens had to be gray, the compromise reached in order not to diminish the beneficial effects produced the previous year by the successful cruise of the Sorci Verdi. On the occasion of the trip to Belgium with the Corpo Aereo Italiano during the World War 2, the pilots of the 20° Gruppo changed again the color of the sorcetti green and that remained definitively.
|
The author would like to thanks the Col. Taricco, Lt.Col. Calligaris, Lt.Col. Amadori, Maj. Testa, Capt. Chiadroni, Capt. Anastasi, Capt. Angelelli, Lt. Marotta, 1° Warrant officer Magliocca and Warrant officer Zuk
Also for the perfect partnership a special thanks to the Capt. Testa of Press Office (SMA Roma)
Image by Giorgio Ciarini and 51° Stormo
Text by Giorgio Ciarini
May 2010
|
|